Sinodo diocesano

In Evidenza

Il vescovo incontra le comunità di Pernumia, San Pietro Viminario e Vanzo

Inizia oggi – giovedì 4 maggio 2023 – una nuova tappa della visita pastorale del vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla alle parrocchie della Diocesi di Padova. Dal 4 al…

Tre nuovi preti per la Diocesi di Padova

La Chiesa di Padova è in festa domenica 28 maggio, solennità di Pentecoste, per l’ordinazione presbiterale dei tre diaconi del seminario: Loris Bizzotto, Ivan Catanese, Francesco Trovò. L’appuntamento è…

Nomine 2023

Mercoledì 4 gennaio 2023 La dottoressa Sara Ruffato, già Notaio di Curia, è stata nominata Cancelliere della Curia. Il camilliano padre Adriano Moro, nuovo Superiore della…


Con rara umanità

Con rara umanità è il titolo del volume realizzato dalla Diocesi di Padova che offre una rilettura e…

Evidenziata una priorità e pista di lavoro: individuare e formare persone ai ministeri battesimali

Una delle priorità dei lavori del Sinodo diocesano nelle prossime sessioni di lavoro sarà il tema dei ministeri…

La politica di cui c’è bisogno: ne parla a Padova il cardinale Matteo Zuppi

Ottavo e ultimo appuntamento con gli incontri culturali del martedì promossi dal Centro universitario padovano che nell’edizione 2022-23 hanno come…

Sinodo: con la seconda sessione si vanno definendo le macroaree tematiche

Il lavoro dell’Assemblea sinodale prosegue a ritmi serrati, insieme a quello della Presidenza del Sinodo che intreccia i…


AGENDA E APPUNTAMENTI

28 Maggio 16 00

Alle 16.00 in Cattedrale il vescovo Claudio presiede la Celebrazione Eucaristica con il Rito di Ordinazione Presbiterale di tre Diaconi…

30 Maggio

Al mattino e al pomeriggio, tempo di udienze. Nel tardo pomeriggio il vescovo Claudio presiede la Presidenza del Sinodo.

31 Maggio

Al mattino il vescovo Claudio incontra i giovani presbiteri degli anni di ordinazione dal 2013 al 2018. Alle 17.00, presso…

vedi tutti

Attività Uffici Pastorali

AGGIORNAMENTI DAGLI UFFICI DI CURIA

Vivere i giorni, seguire la luce, cantare le ore: tre proposte di preghiera

L’idea di coinvolgere con alcuni momenti di preghiera nel mese di maggio i vicariati della città è nata dal dialogo con il vescovo Claudio e l’abate dom Giulio di Santa Giustina. Nei pensieri condivisi, ormai un anno fa, emergeva la disponibilità della comunità monastica benedettina di accogliere le persone interessate a partecipare alla preghiera di compieta in monastero. Lo scorso anno qualche parrocchia, alcune persone affezionate e dei giovani in cammino vocazionale hanno condiviso l’orazione di fine giornata. Quest’anno la proposta, che si tiene alle ore 21 nella basilica di Santa Giustina (il coro vecchio sarà accessibile dalle 20.50 entrando da via G. Ferrari 2/A sul retro della basilica), viene impreziosita da altri due momenti: le lodi con i canonici della basilica Cattedrale alle ore 8.00 e i Vespri con le sorelle clarisse del monastero di San Bonaventura in via Cavalletto 15 alle 16.30 alla domenica e alle 17.25 dal lunedì al sabato. Perché vengono offerte queste opportunità? Quale è il valore della liturgia delle ore? Con la parola liturgia si vuole dire che la preghiera di cui si parla è un’azione liturgica, cioè un atto della Chiesa in quanto tale e pertanto partecipato da tutti i cristiani in virtù del loro essere battezzati. Inoltre la riscoperta del Salterio è un dono del Concilio Vaticano II che lo propone e lo raccomanda come preghiera di tutto il popolo di Dio attraverso la Liturgia delle Ore. Ciò costituisce il motivo per il quale i due monasteri e i canonici ritengono importante offrire questa possibilità a coloro che lo desiderano. La liturgia delle ore celebrata insieme, infatti, ci aiuta a vivere la risurrezione di Cristo all’interno del tempo che scorre e a far nostre le necessità e le aspirazioni di ogni persona. Per le comunità monastiche e per i canonici, inoltre, arricchire, con le dovute attenzioni, la preghiera comune attraverso la presenza di altre persone comporta un ulteriore guadagno perché aumenta la lode e la fedele adorazione al Signore. Il valore del pregare insieme con la liturgia delle ore esprime la profonda comunione che lega i cristiani e l’umanità intera. È un modo per far circolare l’amore di Dio che vive dentro di noi. La preghiera liturgica apre il cuore di ogni cristiano alle dimensioni del mondo e gli permette di farsi carico nella sua preghiera di tutte le intenzioni della Chiesa. A proposito dello slogan che accompagna questa iniziativa “Vivere i giorni, seguire la luce, cantare le ore” mi vengono in mente le parole di Paul Claudel quando afferma che «la vita è una grande avventura verso la luce». “Cantare le ore” significa che i cristiani vivono ogni giorno e ogni ora insieme con Cristo e ciò è reso possibile attraverso una forma ritmata di preghiera nei vari momenti della giornata. “Seguire la Luce” indica la disposizione interiore che il cristiano sperimenta quando si concede spazio e tempo per il Signore. La luce è la Luce del Risorto. “Vivere i giorni” richiama la vita vera. Attraverso la preghiera che ci permette di sperimentare la gioia del Risorto nel quotidiano diamo una spinta verso l’alto alle giornate. In conclusione viene utile ricordare le parole di Benedetto XVI a proposito della liturgia delle ore: «L’anima della preghiera, infine, è lo Spirito santo. Sempre, quando preghiamo, è in verità Lui che viene in aiuto alla nostra debolezza, intercedendo con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili» (cfr Rm 8, 26). don Antonio Oriente Delegato Vescovile per la Vita Consacrata Articolo su La Difesa del popolo di domenica 7 maggio 2023 Scarica qui la locandina condividi su Vedi anche Celebrazione eucaristica in occasione della festa della vita consacrata – Online l’omelia del vescovo… Read More

Celebrazione eucaristica in occasione della festa della vita consacrata – Online l’omelia del vescovo

E’ stata celebrata oggi, giovedì 2 febbraio, la festa della vita consacrata. Dalle 17, religiose e religiosi, come pure preti e laici delle parrocchie della diocesi sono stati invitati a vivere insieme questo momento  liturgico. Erano presenti alla celebrazione  presenti anche 25 monache di clausura: a loro è stato affidato il compito di distribuire i ceri benedetti che poi verranno portati nelle singole comunità. Le offerte raccolte durante la celebrazione verranno consegnate a Caritas diocesana e destinate ai progetti dell’emergenza freddo. L’omelia del vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla. condividi su Vedi anche nessun articolo correlato… Read More

Festa diocesana della vita consacrata

240 comunità femminili, 40 maschili per un totale di 1700 religiosi e religiose impegnati sul territorio diocesano. Una ricchezza numerica che si traduce in un tesoro ancor più prezioso fatto di relazioni umane intessute, preghiere e impegno diretto nelle parrocchie, dentro le scuole, negli ospedali e in altre realtà legate al mondo della sofferenza. Ma la vita consacrata non è fatta solo di comunità e istituti di vita apostolica, contempla al proprio interno anche la presenza silenziosa e nascosta dei 7 eremiti ed eremite diocesane, come pure quella dei monaci dei 7 monasteri femminili e dell’unico maschile di clausura; a questi religiosi si aggiungono, inoltre, le 9 collaboratrici apostoliche diocesane e le 6 donne che hanno iniziato il cammino dell’ordo virginum. Giovedì 2 febbraio, giornata mondiale della vita consacrata, questi uomini e donne si incontreranno con i fedeli delle proprie comunità parrocchiali e i preti che con loro collaborano, per celebrare assieme al vescovo Claudio la giornata. Don Alberto Albertin, delegato vescovile per la Vita consacrata, ci offre qui un suo breve intervento. Suor Teresa Pavan, segretaria diocesana Usmi, ci offre qui un suo breve intervento. La celebrazione si svolge dalle 17 in basilica Cattedrale a Padova. La novità particolare di quest’anno è che saranno presenti anche 25 monache di clausura: a loro verrò affidato il compito di distribuire i ceri benedetti che poi verranno portati nelle singole comunità. Le offerte raccolte durante la celebrazione verranno consegnate a Caritas diocesana e destinate ai progetti dell’emergenza freddo.condividi su Vedi anche Celebrazione eucaristica in occasione della festa della vita consacrata – Online l’omelia del vescovo… Read More

il nostro canale YouTube

Settimanale Diocesano

i nostri Podcast su SPREAKER

Media nazionali

condividi su