Archivi della categoria: News

Festa delle genti: dal vescovo Claudio l’invito a costruire un mondo di pace e fraternità

La festa delle genti diocesana, nella solennità dell’Epifania, è stata vissuta quest’anno nella comunità di Sant’Agostino di Albignasego (Pd), dove il vescovo si trova in Visita pastorale. Una Festa delle genti tra le genti delle otto diverse comunità parrocchiali che insistono nel territorio del Comune di Albignasego e tra le genti delle numerose comunità cattoliche di altra madrelingua presenti a Padova e nel territorio diocesano. … Continua a leggere »

condividi su

L’annunzio del giorno della Pasqua e delle feste mobili

Nel giorno dell’Epifania del Signore, per un’antichissima tradizione, vengono resi pubblici dopo il canto del Vangelo, la data del giorno della Pasqua e le conseguenti festività (a data variabile) del nuovo Anno del Signore. È ragionevole pensare che questa tradizione rituale sia nata nell’antichità perché solo pochi eruditi erano in grado di calcolare astronomicamente ed esattamente le date mobili delle festività, legate ai cicli solari … Continua a leggere »

condividi su

Quinta tappa della visita pastorale del vescovo Claudio

Dal 4 al 13 gennaio 2019 in visita alle otto parrocchie del comune di Albignasego

Il 2019 del vescovo di Padova mons. Claudio Cipolla vede la partenza della sua quinta tappa della Visita pastorale alle comunità della Diocesi di Padova. Da venerdì 4 a domenica 13 gennaio 2019, il vescovo Claudio sarà in visita alle otto parrocchie che insistono nel territorio del comune di Albignasego: Albignasego, San Lorenzo, Ferri, Lion, San Giacomo di Albignasego, Carpanedo, Sant’Agostino di Albignasego, Mandriola. I … Continua a leggere »

condividi su

Fatti di pace: la Marcia per la pace diocesana

Domenica 27 gennaio 2019

Fatti di pace. È questo il titolo e tema della Marcia per la pace diocesana che si terrà domenica 27 gennaio 2019 tra le strade del quartiere Arcella a Padova. L’appuntamento diocesano, che ha il patrocinio del Comune di Padova, è promosso dalle aggregazioni laicali, associazioni e movimenti: Azione cattolica, Acli, Csi, Comunità di Sant’Egidio, Movimento dei Focolari, ordine Francescano secolare, Comunità papa Giovanni XXIII, … Continua a leggere »

condividi su

“Lettera diocesana” dedicata al Secondo annuncio

Purtroppo in questi giorni si sono verificati alcuni problemi con la spedizione mensile della newsletter del periodico LETTERA DIOCESANA. Alcuni utenti potrebbero averla ricevuta più volte, altri nessuna. Ci scusiamo di questo imprevisto. Cogliamo l’occasione per segnalare la possibilità di accedere ai contenuti del mese direttamente dal sito di LETTERA DIOCESANA all’indirizzo: letteradiocesana.diocesipadova.it Nel numero di dicembre 2018-gennaio 2019 il tema del mese è il … Continua a leggere »

condividi su

Gli auguri del vescovo Claudio per il Natale 2018

A voi fratelli e sorelle, e un pensiero particolare va alle persone che sono maggiormente in difficoltà e che si sentono sole, giungano i miei auguri sinceri di un Natale buono. Auguro a voi tutti che il nostro cuore possa riscaldarsi per imparare sempre di più ad accogliere il Signore e, amandolo, imparare anche ad accogliere i propri fratelli e sorelle. Uno sguardo alla terra … Continua a leggere »

condividi su

Ottava edizione del Capodanno Caritas: #oltreconfine

Iscrizioni entro giovedì 27 dicembre 2018

Giunge all’ottava edizione il Capodanno Caritas, l’iniziativa che Caritas Padova e Pastorale dei Giovani propongono ai giovani dai 18 ai 35 anni per trascorrere un ultimo dell’anno “alternativo”, solidale, fraterno, ricco di proposte e di incontri. E che da quest’anno sarà evidenziato da un titolo-hashtag: #oltreconfine! L’idea è semplice: un capodanno “diffuso”, che dura un’intera giornata, dove piccoli gruppi di volontari animano più realtà del territorio … Continua a leggere »

condividi su

Indicazioni dell’ordinario diocesano sulla nuova traduzione del Messale Romano e il testo del “Padre Nostro”

Nel corso della LXXII Assemblea Generale (12-15 novembre u.s.), la Conferenza Episcopale Italiana ha approvato la traduzione della terza edizione del Messale Romano di Paolo VI, a conclusione di un percorso durato oltre sedici anni con cui i Vescovi, coadiuvati da esperti, hanno lavorato al miglioramento del testo sotto il profilo teologico, pastorale e stilistico-letterario. Questo rilevante contributo aiuterà a proseguire nel rinnovamento liturgico – … Continua a leggere »

condividi su

È tornato al padre don Mario Bazzolo

Le esequie giovedì 20 dicembre alle 10 a Ronchi di Casalserugo (Pd)

Il suo ultimo compleanno, l’8 dicembre, lo aveva celebrato al Policlinico dell’Ospedale di Padova, dove era entrato due giorni prima per disturbi di deambulazione e per accertamenti. E in realtà si palesò subito una pesante situazione di salute, ma non tale da prevedere un decesso così rapido, come successo il 17 dicembre scorso. Don Mario nasce a Voltabarozzo, in Padova, il giorno dell’Immacolata 1934: di … Continua a leggere »

condividi su

Presentazione del volume del prof. Valerio Bortolin

Mercoledì 19 dicembre alle ore 17 in Facoltà Teologica del Triveneto

Religiosità Religione Religioni. Un percorso di filosofia della religione è il titolo del volume postumo di don Valerio Bortolin, prete diocesano e docente della Facoltà teologica del Triveneta e dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova, mancato prematuramente il 10 giugno 2017, a soli 63 anni. All’interno della collana Sophia Didachē-Manuali; Edizioni Messaggero Padova – Facoltà Teologica del Triveneto esce ora questo testo che raccoglie … Continua a leggere »

condividi su

Quarta tappa della visita pastorale del vescovo Claudio

Dal 14 al 25 dicembre 2018 in visita alle sette parrocchie del comune di Piove di Sacco

Procede anche nel tempo a ridosso del Natale la Visita pastorale del vescovo Claudio Cipolla alle comunità della Diocesi di Padova. Da venerdì 14 a martedì 25 dicembre 2018, la quarta tappa della Visita pastorale toccherà le sette comunità che insistono nel territorio del comune di Piove di Sacco: Arzerello, Corte, Duomo (Piove di Sacco), Madonna delle Grazie, Piovega, Sant’Anna di Piove di Sacco, Tognana. … Continua a leggere »

condividi su

Nasce la scuola di preghiera on line: la nuova proposta dell’Ufficio diocesano di Pastorale dei Giovani

Da lunedì 17 dicembre e per 12 settimane

Dodici brevi video per altrettante settimane. Un tratto e un movimento da vivere ogni giorno. Sono questi gli elementi su cui si basa la Scuola di preghiera on line che nasce da una richiesta scaturita tra i giovani ed espressa nella Lettera dei Giovani alla Chiesa di Padova, primo frutto del Sinodo dei Giovani voluto dal vescovo Claudio e “celebrato” tra il 3 giugno 2017 e … Continua a leggere »

condividi su

Welfare e nuove sfide per Carità e Giustizia a cent’anni dalla nascita di mons. Giovanni Nervo

Giovedì 13 dicembre dalle 14.15 nella Biblioteca del Centro studi e ricerca Filippo Franceschi a Padova

Nel centenario della nascita di mons. Giovanni Nervo (13 dicembre 1918 – 13 dicembre 2018) la Diocesi di Padova, insieme a Caritas italiana, Fondazione Zancan e Fondazione Nervo Pasini, promuovono, giovedì 13 dicembre il convegno dal titolo Welfare e nuove sfide per Carità e Giustizia a cent’anni dalla nascita di mons. Giovanni Nervo. L’incontro si terrà nella biblioteca del nuovo Centro studi e ricerca Filippo … Continua a leggere »

condividi su

Etica delle generazioni. I nuovi italiani e le loro generazioni

Giovedì 13 dicembre dalle ore 17 in Facoltà Teologica del Triveneto a Padova

Giovedì 13 dicembre si terrà il secondo appuntamento del ciclo “Dove va la morale? – Etica delle generazioni”, proposta di approfondimento sui temi etici promossa da Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Lanza, in collaborazione con la Formazione all’impegno sociale e politico. Alle ore 17, nell’aula tesi della Facoltà (via del Seminario 7 a Padova), sul tema I nuovi italiani e le loro generazioni discuteranno … Continua a leggere »

condividi su

Don Francesco Maragno riposa tra le braccia del Padre

Le esequie mercoledì 12 dicembre alle ore 10 a Segusino

Don Francesco ci ha lasciati la mattina di domenica 9 dicembre, all’Hospice dell’Ospedale di Feltre, mentre a Segusino si stava celebrando la messa della comunità. Nato a Santa Giustina in Colle il 4 maggio 1951, ultimo di nove tra fratelli e sorelle, segue poi la famiglia nel trasferimento a Fratte e quindi a San Marco di Camposampiero, dove cresce all’ombra di don Mario Pertile. Ottenuta … Continua a leggere »

condividi su

Madonna dei Noli: l’intervento del vescovo Claudio

sabato 8 dicembre 2018

Saluto tutti voi qui presenti; quanti servono la città mediante il loro impegno quotidiano e con i mezzi davanti a noi schierati. Qui, tra gli altri, c’è una parte di quella città che ha fatto meritare a Padova il titolo di Capitale Europea del Volontariato per il 2020. Grazie anche a nome della Chiesa per ciò che rappresentate! Ringrazio il Sindaco Sergio Giordani per l’invito … Continua a leggere »

condividi su

Dichiarazione del vescovo Claudio sulla vicenda che interessa il Messaggero di sant’Antonio

e in risposta alla lettera aperta dei giornalisti

 «La vicenda che sta interessando il “Messaggero” mi rammarica e mi interroga. La nostra Diocesi, pur estranea ai fatti, si sente coinvolta e segue con attenzione la situazione. Siamo consapevoli che l’editoria cattolica – che rappresenta un importante veicolo di trasmissione di valori e cultura – versa, non da oggi, in grandi difficoltà, e guardiamo con dispiacere e preoccupazione a tutti gli effetti negativi, in … Continua a leggere »

condividi su

Il presepio è un segno cristiano che parla alla vita quotidiana

Sulla dichiarazione di don Luca Favarin proponiamo una breve considerazione del vicario episcopale don Marco Cagol

«Spiace vedere che ogni anno presepio o crocifisso diventano occasione di inutili polemiche che superano il senso profondo di ciò a cui si riferiscono. Direi che ciò che ha detto don Luca è forse una provocazione per richiamare la necessità di una coerenza oltre i segni. È chiaro che il presepio è un segno cristiano, ci mancherebbe, e chi lo fa, fa bene a farlo. Ma … Continua a leggere »

condividi su

Nomine dei preti 2018/9

Lunedì 3 dicembre 2018

Don Mauro Ferraretto – finora parroco di S. Bortolo di Monselice – è nominato parroco nell’UP di Zugliano, Centrale, Grumolo Pedemonte. Don Giorgio Bozza – parroco di Ronchi di Casalserugo e docente di teologia – è nominato anche Consigliere ecclesiastico di Coldiretti Padova.  

condividi su

Terza tappa della visita pastorale del vescovo Claudio

Dal 30 novembre al 9 dicembre nell'unità pastorale di Castelbaldo, Masi, Piacenza d'Adige e alla parrocchia di Valli Mocenighe

Terza tappa della prima visita pastorale del vescovo Claudio Cipolla alle parrocchie della Diocesi di Padova: da venerdì 30 novembre a domenica 9 dicembre sarà ai confini sud del territorio diocesano e precisamente nelle comunità che compongono l’unità pastorale di Castelbaldo (Castelbaldo, Masi, Piacenza d’Adige) e nella parrocchia di Valli Mocenighe, realtà quest’ultima tra le più piccole della Diocesi, non superando i 150 abitanti, dove … Continua a leggere »

condividi su

Abitare l’etica. Dare forma alla vita

Giovedì 29 novembre dalle ore 17 al Centro studi e ricerca Filippo Franceschi a Padova

Abitare l’etica per dare forma a una nuova convivenza civile. Dalle parole ai fatti, dai valori ai comportamenti: la trasformazione possibile è il tema del dialogo a due voci tra mons. Luca Bressan, vicario episcopale per la cultura, la carità, la missione, l’azione sociale della Diocesi di Milano e il sociologo e scrittore Ulderico Bernardi, che si terrà giovedì 29 novembre a partire dalle ore … Continua a leggere »

condividi su