Per la celebrazione eucaristica della Prima Domenica di Quaresima

La Chiesa di Padova accoglie la proposta della presidenza della Conferenza episcopale italiana che chiede alle comunità cristiane una colletta a favore della Terra Santa, per domenica 18 febbraio 2024, prima domenica di Quaresima. La colletta andrà a sostenere progetti che Caritas italiana segue in tutti i territori interessati dal conflitto attuale, in particolare Gaza, Cisgiordania, Libano e Gerusalemme. Sono progetti volti a: Ristrutturare e equipaggiare … Continua a leggere
Domenica 11 febbraio 2024 la chiesa celebra la XXXII Giornata mondiale del malato. A livello diocesano la celebrazione della santa messa, presieduta dal vescovo Claudio Cipolla sarà alle ore 16.00 in basilica del Carmine a Padova. Dopo le celebrazioni limitate in conseguenza della pandemia di Covid si torna a celebrare, con rinnovata consapevolezza, la scelta di predilezione e di amore di Dio verso gli ammalati. … Continua a leggere
Dal 5 al 10 febbraio 2024 i vescovi della Conferenza episcopale Triveneto sono in Visita ad limina apostolorum. La Visita si svolge in Vaticano e nella città di Roma – dove si trovano le tombe dei grandi apostoli Pietro e Paolo – e si concretizza nell’udienza con il Santo Padre Francesco (giovedì 8 febbraio), in una fitta serie di incontri con i vari Dicasteri vaticani … Continua a leggere
Dopo la felice esperienza dello scorso anno vengono riproposti alcuni appuntamenti con percorsi serali a porte chiuse nella basilica di Santa Giustina a Padova con l’abate Giulio Pagnoni. Queste le date state programmate: lunedì 11 marzo; lunedì 15 aprile; lunedì 13 maggio; lunedì 10 giugno; lunedì 23 settembre e lunedì 30 settembre 2024. Per partecipare è necessario scrivere all’indirizzo aparlarcongiustina@diocesipadova.it, specificando la data e attendendo la conferma o … Continua a leggere
Camminare per la dignità: ascoltare, sognare, agire è il tema della X giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone che si celebra l’8 febbraio, memoria liturgica di santa Giuseppina Bakhita, la suora sudanese vittima della tratta e simbolo universale dell’impegno della chiesa contro questa piaga. Ed è il tema stesso della Veglia di preghiera promossa dalla Diocesi di Padova che si … Continua a leggere
A don Mattia Biasiolo, parroco di Cervarese Santa Croce e Montemerlo, è stata affidata anche la parrocchia di Fossona. Il conventuale padre Simone Milani è stato nominato amministratore parrocchiale di Saccolongo. Per l’anno 2024 sarà coadiuvato da don Constantino Miguel, della diocesi angolana di Ndalatando. Don Sebastiano Bertin, vicario parrocchiale di Monselice, lo diventa anche di Montericco. Don Fabio Moscato è stato nominato collaboratore festivo … Continua a leggere
Pacem in terris: una profezia per il presente e per il futuro è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 1 febbraio, alle ore 18.30, nell’aula tesi della Facoltà teologica del Triveneto, a Padova (via Del Seminario 7). Promosso da Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Padova in collaborazione con La difesa del popolo, Facoltà Teologica del Triveneto, Centro Toniolo, Fondazione Lanza, Fondazione … Continua a leggere
Si celebra domenica 4 febbraio la 46° Giornata nazionale per la Vita, promossa dal Consiglio Episcopale Permanente della CEI. Il tema di quest’anno è «La forza della vita ci sorprende. “Quale vantaggio c’è che l’uomo guadagni il mondo intero e perda la sua vita?” (Mc 8,36)». Ad anticipare la Giornata ci sarà la veglia diocesana di preghiera per la vita in programma giovedì 1 febbraio … Continua a leggere
Il titolo di quest’anno ha preso spunto da un’omelia di Tonino Bello “Dalla testa ai piedi”: un richiamo al risveglio e rinnovamento della nostra identità, nel Signore Gesù, tramite un percorso che intende riattivare i nostri sensi, coinvolgendo la nostra corporeità e sensibilità. L’itinerario delle domeniche di Quaresima è quindi un invito per tutti, grandi e piccoli, a fare esperienza di Dio tramite l’umanità completa … Continua a leggere
La 28° giornata della vita consacrata in Diocesi di Padova sarà celebrata il 3 febbraio 2024, sabato successivo alla Festa della Presentazione del Signore in modo da favorire la partecipazione, nella chiesa dell’Opera della Provvidenza S. Antonio di Sarmeola di Rubano (Pd). La giornata vede un primo momento formativo e a seguire, alle ore 11 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Claudio.
Appuntamento domenica 28 gennaio 2024 con la marcia per la pace che, dopo la felice esperienza dello scorso anno con il coinvolgimento oltre a Padova delle Diocesi di Vicenza e di Treviso, si presenta anche in questa occasione “interdiocesana”, con la partecipazione del Patriarcato di Venezia e lo sviluppo del percorso nel territorio di Dolo, al confine tra le due diocesi. Tema della marcia per … Continua a leggere
Prende il via ufficialmente e in forma solenne, domani, mercoledì 24 gennaio 2024 – memoria liturgica di san Francesco di Sales – con la prima sessione e la celebrazione presieduta dal vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, la Causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio, don Domenico Leonati. L’appuntamento è alle ore 18 nella chiesa di Santa Croce a Padova. Dopo il parere … Continua a leggere
«Ama il Signore Dio tuo… e ama il prossimo tuo come te stesso»: è il versetto del vangelo di Luca (10,27) a far da filo conduttore alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2024, che come di consueto si celebra dal 18 al 25 gennaio. Il tema è stato scelto da un Gruppo ecumenico locale del Burkina Faso, che rappresenta le varie tradizioni cristiane del paese africano, coadiuvato … Continua a leggere
La vita del diacono Alessandro è stata repentinamente stravolta da una gravissima emorragia cerebrale insorta in modo del tutto improvviso il 22 novembre 2023, che l’ha portato a una situazione di coma fino ai primi giorni del nuovo anno. Dal 2 gennaio era finalmente ritornato a un minimo stato di coscienza nel quale cercava di interagire con i familiari agganciando lo sguardo e con piccoli … Continua a leggere
In occasione della 46a Giornata nazionale per la vita (4 febbraio), che quest’anno ha come tema La forza della vita ci sorprende, giovedì 1 febbraio 2024, alle ore 20.45, nella chiesa dei Santi Angeli custodi (zona Guizza) a Padova si terrà una veglia di preghiera promossa dall’Ufficio diocesano di Pastorale della famiglia e presieduta da don Silvano Trincanato, responsabile del medesimo ufficio diocesano.
Iniziative diocesane e interdiocesane per invocare il dono della pace: Marcia per la pace (28 gennaio 2024); preghiera, digiuno e fiaccolata per la pace (26 e 27 ottobre 2023); preghiera per la pace (15 e 17 ottobre 2023); Marcia per la pace (29 gennaio 2023); Custodi di pace (dal 23 novembre 2022 al 14 giugno 2023). 2024
Torna anche nel 2024 il “Gennaio alla liturgia”: un denso programma di appuntamenti sulla liturgia che accompagneranno tutto il primo mese del nuovo anno. Appuntamenti che hanno un filo conduttore – Celebrare da adulti il mistero di Cristo – sessant’anni dopo la Sacrosanctum Concilium. Conferenze, letture e commento della Sacrosanctum Concilium, percorsi formativi per ministri straordinari della comunione, lettori, sacristi e cori parrocchiali, oltre a … Continua a leggere
Con il consenso del vescovo di Vicenza, mons. Giuliano Brugnotto, il vescovo Claudio ha nominato don Ernesto Cabrele, parroco dell’unità pastorale Colceresa, amministratore parrocchiale di Mure a partire da gennaio 2024, dato l’iter di trasferimento della parrocchia alla diocesi di Vicenza. Don Paolo Marzellan, arciprete del duomo di Monselice, viene nominato anche parroco di Montericco. Don Emanuele Gasparini è stato nominato collaboratore pastorale di Stra. … Continua a leggere
Don Aldo Natale Terrin (Sandon di Fossò (VE), 23.12.1941 – Padova, 09.01.2024) Nella serata del 9 gennaio 2024 è deceduto presso l’unità neurochirurgica dell’Ospedale di Padova don Aldo Natale Terrin, all’età di 82 anni. Don Aldo Natale era nato a Sandon di Fossò (VE) il 23 dicembre 1941 ed era stato ordinato presbitero l’8 luglio 1965. C’era stata l’iniziale collaborazione festiva con le parrocchie di … Continua a leggere
Viviamo un tempo di guerre, di conflitti, di violenza, di paura e incertezze. In quest’anno abbiamo attraversato momenti difficili, vicende recenti ci hanno toccato profondamente e ci hanno fatto riflettere; nelle nostre famiglie non mancano fatiche e sofferenze, ma il Natale – Gesù che nasce e viene ad abitare in mezzo a noi – ci ricorda che non siamo soli, che Lui ci raggiunge. Proprio … Continua a leggere