Memoria dei santi Marta, Maria e Lazzaro
29 luglio

Si celebra sabato 3 maggio 2025 nel santuario dell’Opera della Provvidenza Sant’Antonio, alla presenza del vescovo Claudio, il Giubileo dei ministri straordinari della comunione, che quest’anno coincide con la consueta assemblea diocesana. Il programma prevede l’accoglienza alle ore 9.00. A seguire don Roberto Ravazzolo, direttore dell’Opsa, presiede la celebrazione dell’Ora terza. Alle 10.00 don Gianandrea Di Donna, docente di Liturgia e responsabile dell’Ufficio diocesano per … Continua a leggere
O Crux Ave Spes Unica. Adoratio Sanctae Crucis è il titolo dell’elevazione musicale che verrà proposta sabato 12 aprile alle ore 21.00 in basilica Cattedrale a Padova. Un momento per prepararsi alla Pasqua del Signore, accompagnati dal Coro San Prosdocimo – Cappella musicale della Cattedrale di Padova, diretto dal maestro Alessio Randon. Verranno eseguiti brani di Giovanni Pierluigi da Pellestina (1525-1594) e Tomas Luis De … Continua a leggere
Mercoledì 26 marzo alle ore 20.45 nelle chiese parrocchiali di Solesino, Strà, Asiago e Sacro Cuore in Padova (e giovedì 27 marzo a Segusino) avrà luogo il terzo appuntamento del corso “Come la parrocchia celebra il Matrimonio”, proposto dall’Ufficio per la Liturgia e dall’Ufficio di Pastorale della Famiglia, a vent’anni da quando, nel 2004, la Chiesa ci ha consegnato il “nuovo” Rito del Matrimonio. Nell’incontro … Continua a leggere
Sabato 1 febbraio alle ore 10.00 nella Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta a Padova il cardinale Arthur Roche, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, presiede la Celebrazione Eucaristica. Sono invitati tutti i partecipanti agli incontri di «Gennaio alla Liturgia» 2025 e i Ministri straordinari della Comunione.
Inizia giovedì 9 gennaio 2025, col primo appuntamento di Servire la liturgia nelle parrocchie. Corso di formazione pratica al celebrare cristiano. Come la parrocchia celebra il matrimonio alle 20.45 nella chiesa parrocchiale di Solesino (Pd) il programma di formazione di Gennaio alla liturgia 2025, giunto alla IV edizione. Il calendario prevede: un format di 3 appuntamenti, uno di carattere introduttivo e generale (giovedì 9, 16, … Continua a leggere
È in programma sabato 7 dicembre 2024 dalle ore 14.45 nella chiesa dell’Opera della Provvidenza Sant’Antonio in via della Provvidenza 68 a Sarmeola di Rubano (PD) il ritiro spirituale d’Avvento per i ministri straordinari della Comunione dal tema Assunse la forma di servo (Fil 2,7). I ministeri e il servizio dei laici alla Liturgia. → invito al Ritiro Nei prossimi mesi di gennaio-febbraio 2025, verrà … Continua a leggere
Come omaggio a una Chiesa sempre più ministeriale, fatta di fedeli che con entusiasmo si mettono a disposizione per aiutare, migliorare, donare, sulla copertina del libro Anno del Signore 2024-2025. Guida per le celebrazioni secondo il calendario romano proprio (in vigore dall’1 dicembre, I Domenica di Avvento) è stato riprodotto un particolare della “lavanda dei piedi” dipinta dal pittore cinquecentesco Giovanni Agostino da Lodi. Il … Continua a leggere
Si appella al prossimo Giubileo 2025 il ritiro spirituale per ministri straordinari della comunione in programma sabato 5 ottobre 2024. Tema della meditazione proposta sarà infatti La speranza non delude (Rm 5,5) Il Giubileo dell’Anno Santo del Signore MMXXV. Il ritiro sarà vissuto nel contesto dell’adorazione eucaristia con inizio alle ore 14.45 nella chiesa dell’Opera della Provvidenza S. Antonio di Sarmeola di Rubano e conclusione … Continua a leggere
Si tiene sabato 20 aprile 2024, dalle 9.30 alle 16.00 nella chiesa dell’Opera della Provvidenza S. Antonio di Sarmeola di Rubano la terza Assemblea diocesana dei ministri straordinari della comunione, con la presenza del vescovo, mons. Claudio Cipolla. L’assemblea sarà l’occasione per ascoltare il vescovo e approfondire questo importante ministero anche alla luce delle indicazioni post-sinodali. Il programma prevede l’accoglienza alle ore 9.00, con il … Continua a leggere
Nei mosaici delle chiese antiche, post-costantiniane, c’è un evidente fiorire della natura in corrispondenza della presenza del Signore Gesù. Ricorre spesso l’uso dell’erba, del pascolo, dei più vari elementi vegetali, come nell’abside della basilica di San Clemente a Roma, dove girali di acanto si dipartono dall’albero della Croce offrendo riparo agli uccelli del cielo. Il primo fiore che ha aperto i suoi petali è il … Continua a leggere
Il Triduo Pasquale, con i tre giorni santi di Venerdì, Sabato e Domenica, ripercorre liturgicamente ciò che Gesù esistenzialmente ha vissuto: la morte, la sepoltura e la gloria, in profonda unità. Del mistero del suo passare dalla morte alla vita il Signore ha realizzato un anticipo sacramentale, una sintesi, nella celebrazione della Pasqua con i suoi nella notte in cui veniva tradito, affidando alla Chiesa … Continua a leggere
L’Istituto diocesano di canto e musica per la Liturgia – San Pio X, mette a disposizione dei diaconi (dei presbiteri, nelle parrocchie in cui non fosse presente un diacono) e dei cantori la registrazione delle due melodie del Preconio pasquale (una tratta dal gregoriano su elaborazione per la lingua italiana del maestro Alessio Randon, direttore della Cappella musicale della Cattedrale e l’altra tratta dal Messale … Continua a leggere
Torna anche nel 2024 il “Gennaio alla liturgia”: un denso programma di appuntamenti sulla liturgia che accompagneranno tutto il primo mese del nuovo anno. Appuntamenti che hanno un filo conduttore – Celebrare da adulti il mistero di Cristo – sessant’anni dopo la Sacrosanctum Concilium. Conferenze, letture e commento della Sacrosanctum Concilium, percorsi formativi per ministri straordinari della comunione, lettori, sacristi e cori parrocchiali, oltre a … Continua a leggere
Immagini – ma soprattutto alcuni elegantissimi dettagli delle stesse – tratte da opere di diverse epoche dell’arte cristiana e intenzionalmente prive di ogni titolo e didascalia, danno al nuovo libro Anno del Signore 2023-2024. Guida per le celebrazioni secondo il calendario romano proprio (in vigore dal 3 dicembre 2023, I Domenica d’Avvento) uno squisito sapore sacro ed evocativo, conforme allo stile del rito cristiano che … Continua a leggere
A tre anni dall’uscita della nuova traduzione del Messale Romano e nel pieno del cammino sinodale della Chiesa, dopo due anni di lavoro (nonostante i limiti dettati dalla pandemia) della Commissione regionale per la liturgia della CET inizia sabato 20 maggio 2023 – con la fase “diocesana” – un convegno ecclesiale triveneto dedicato alla liturgia, dal titolo Ritrovare forza dall’Eucaristia. Convengo che si svilupperà in … Continua a leggere
Sarà una quaresima di formazione per tutti i laici della diocesi di Padova candidati a diventare ministri straordinari della comunione. Il percorso organizzato dall’ufficio diocesano per la liturgia, guidato da don Gianandrea di Donna, inizierà infatti l’11 marzo e si concluderà il 1° aprile, dopo quattro appuntamenti che si terranno nel pomeriggio del sabato, dalle 15 alle 17, nel teatro di Casa Madre Teresa di … Continua a leggere