Resoconto di una giornata speciale
Domenica 19 settembre 2021, Monte Cecilia - Baone

Appuntamento martedì 12 ottobre dalle 18.30 alle 20.30 nell’Auditorium dell’Istituto Barbarigo in via del Seminario, 5/a a Padova con la conferenza Coltivare un pianeta sostenibile. Introduzione Giorgio Santini, presidente AsVeSS Cambiare rotta: tra Laudato si’ e Fratelli tutti Simone Morandini, Fondazione Lanza Come orientarsi nella transizione: il ruolo dell’educazione a uno sviluppo sostenibile e inclusivo Laura Nota, Università di Padova, coordinatrice del Gruppo di lavoro … Continua a leggere
Appuntamento domenica 19 settembre con la Giornata diocesana per la Custodia del Creato che ha come tema Sulle tracce dell’armonia. Il Messaggio dei vescovi italiani per la 16ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato, legandosi al tema della Settimana Sociale di Taranto, si sofferma sulla transizione ecologica come cura della vita. E così anche la giornata diocesana porrà la sua attenzione alla trasformazione del … Continua a leggere
Nella scheda Tonioloricerche trovi i cammini delle città venete verso l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050. Dal progetto Venezia capitale mondiale della sostenibilità, alle strategie di Verona verso una città carbon neutral, dalla Strategia integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile di Vicenza, all’eccellenza di Treviso: fra le prime cinque città d’Europa all’European Green Leaf Award 2022.
La transizione ecologica: il contributo del mondo delle imprese e del lavoro #tuttoèconnesso è il tema del seminario che si terrà a Padova, sabato 3 luglio, dalle 9.30 alle 17.30 nel complesso universitario Beato Pellegrino. Si tratta del terzo seminario organizzato in Italia in preparazione alla 49a Settimana sociale dei cattolici italiani, che si terrà a Taranto il prossimo autunno (21-24 ottobre) sul tema Pianeta … Continua a leggere
L’appello è aperto a tutte le associazioni cristiane e molte altre già hanno aderito, in vista del 2 giugno… «L’uso dell’energia atomica per fini di guerra è, oggi più che mai, un crimine, non solo contro l’uomo e la sua dignità, ma contro ogni possibilità di futuro nella nostra casa comune. L’uso dell’energia atomica per fini di guerra è immorale, come allo stesso modo è … Continua a leggere
Sosteniamo la petizione lanciata da Coldiretti Veneto per proteggere il suolo agricolo dall’installazione di impianti fotovoltaici. Il nostro territorio va custodito per il benessere di tutti e non sfruttato per interessi parziali. Metti la tua firma: https://www.change.org/p/regione-del-veneto-stop-fotovoltaico-su-suolo-agricolo
In collegamento con tutto il mondo per agire il cambiamento: la Settimana Laudato Si’ 2021 rappresenta il coronamento dell’Anno Speciale Laudato Si’ e la celebrazione del grande progresso che l’intera Chiesa ha compiuto sulla via della conversione ecologica. Prendi parte alle iniziative: https://laudatosiweek.org/it/home-it/ Porta il cambiamento della Laudato si’ nella tua comunità. La Settimana Laudato Si’ 2021 è anche un momento per riflettere su ciò … Continua a leggere
Quest’anno il vescovo mons. Claudio Cipolla ha scelto di celebrare la tradizionale Veglia diocesana per il lavoro in un luogo particolarmente segnato dalla crisi economica conseguente alla pandemia ancora in corso: il comparto termale. La veglia, che ha per titolo Il lavoro che vogliamo: innovativo, sostenibile, per tutti, si tiene venerdì 30 aprile alle ore 18.30 all’Hotel Quisisana di Abano Terme (PD) e richiama la … Continua a leggere
“Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla” (Papa Francesco, omelia Pentecoste 2020). Prendi parte al percorso formativo Animatori Laudato Si’ organizzato dal Movimento Cattolico Mondiale per il Clima (Global Catholic Climate Movement – GCCM) dal 13 aprile al 4 maggio 2021.
Un’unica formazione per tutta la Diocesi, una partecipazione plurale sparsa in tutta la Diocesi. Cinque Gruppi Territoriali: ALTOPIANO (Gallio) CONSELVANO 1 (zona Conselve) CONSELVANO 2 (Bassa Padovana e Piovese) PADOVA 1 (città) PADOVA 2 (paesi limitrofi) Questa la nuova formula del percorso di Formazione all’Impegno Sociale e Politico 2020-21 dal titolo “il VALORE del PRESENTE nel futuro“. Undici incontri da novembre a marzo: … Continua a leggere
Sulle tracce del futuro: insieme per rileggere l’esperienza lavorativa nell’emergenza Covid-19 è una proposta riservata a medici, infermieri e operatori sanitari in servizio organizzata dall’Ufficio di Pastorale Sociale e dall’Ufficio di Pastorale della Salute della diocesi di Padova. Guideranno Lieta Dal Mas, psicologa e psicoterapeuta, docente di counseling sanitario e Giorgio Bonaccorso, monaco benedettino, docente di liturgia all’Istituto Santa Giustina di Padova. Che giorno? sabato … Continua a leggere
Si tiene venerdì 28 febbraio dalle 17.00 alle 19.30 nella Biblioteca del Centro Studi e Ricerca “F. Franceschi” (via del Seminario 5/a) a Padova l’incontro Dal Sinodo per l’Amazzonia: nuovi cammini per l’ecologia integrale. L’evento intende presentare le linee principali del documento finale del Sinodo per l’Amazzonia ed evidenziare come i temi trattati – dalla tutela del Creato al rispetto delle culture locali, dall’annuncio del … Continua a leggere
Il passaggio dei pellegrini per il clima diretti a Katowice per la Conferenza sul cambiamento climatico organizzata dalle Nazioni Unite, aveva coinvolto le istituzioni civili e diocesane a percorrere il tratto di cammino in terra padovana. E oggi, dopo il fallimento anche della COP25 la diocesi, attraverso le comunità cristiane e le associazioni ha deciso di rimettersi in marcia con il desiderio di scaldare i … Continua a leggere
Nella gioia del Battesimo… oltre le frontiere è la proposta che il Coordinamento ecclesiale richiedenti protezione umanitaria (formato dai rappresentanti di diverse realtà e uffici diocesani: Caritas, Pastorale dei Migranti, Pastorale della Missione, Pastorale Sociale, Missionari Comboniani), e Acli Padova offrono in particolare ai membri degli organismi di comunione delle parrocchie della Diocesi, ma aperta a quanti interessati ad approfondire il fenomeno delle migrazioni, avere … Continua a leggere
Ti incuriosisce la politica, l’organizzazione della società e vuoi comprenderne le dinamiche? Sei attivo in ambito associativo, sociale, politico e ti piacerebbe dare valore al tuo impegno? Fai un investimento sicuro: Fisp2019-20! Prendi parte al percorso di Formazione all’Impegno Sociale e Politico “IL VALORE dei TERRITORI”. La Formazione all’Impegno Sociale e Politico si rivolge a chi desidera formarsi per il servizio sociale e politico. Percorso … Continua a leggere
È in programma mercoledì 3 luglio alle ore 17 all’Auditorium Pontello della Civitas Vitae A. Ferro (via Toblino 53) a Padova, l’incontro con Kenneth Nowack, psicologo, che ha oltre vent’anni di esperienza nello sviluppo e nella convalida di gestione dei talenti e sistemi di risorse umane.
Il 26 maggio 2019 si sono svolte le elezioni per il Parlamento Europeo ma si è votato anche in 3.568 comuni nelle regioni a statuto ordinario chiamando così 16.108.752 elettori ad indicare 44.402 consiglieri comunali, a loro volta poi designati a votare il mandato amministrativo a 11.480 assessori. In Veneto hanno rinnovato la loro rappresentanza municipale 321 comuni su 563. Scarica il numero di giugno … Continua a leggere
Si parla di Unione Europea all’incontro dal titolo “L’Europa in primo piano“. Ospite della serata, che si tiene lunedì 29 aprile alle ore 20.45 all’Istituto don Bosco (via San Camillo de Lellis, 4) a Padova, il corrispondente da Bruxelles/Strasburgo dell’Agenzia Sir ed esperto di tematiche europee, Gianni Borsa. Modera il direttore della Difesa del popolo, Guglielmo Frezza. L’appuntamento è l’ultimo quattro incontri che si sono tenuti in … Continua a leggere