Archivio Tag: Sociale

I dati elettorali 2022 in Veneto e nelle comunità situate nella diocesi di Padova: mutamenti, letture, sentieri

Dopo il voto del 25 settembre 2022 leggiamo i dati elettorali in Veneto e nelle comunità situate nella diocesi di Padova attraverso la sintesi offerta dal prof. Giovanni Saonara, per RICONOSCERE. Fedeli alla scelta sinodale passiamo ad INTERPRETARE usano il linguaggio della testa, del cuore e delle mani, per poter SCEGLIERE ed AGIRE.

condividi su

Elezioni politiche 25 settembre 2022

La legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1 che ha ridotto il numero dei parlamentari, ha richiesto una riforma dei collegi uninominali e plurinominali per le elezioni della Camera e del Senato. Il decreto legislativo 23 dicembre 2020, n. 177 ridetermina il numero e la dimensione dei collegi. Ecco quali sono e come si ridefinisce la rappresentanza dei territori in Parlamento.  

condividi su

Giornata diocesana per la Custodia del Creato Laudato si’ per sora acqua

Il titolo della Giornata diocesana del Creato “Laudato si’ per sora acqua” ci è suggerito dall’attualità, dal luogo in cui si celebrerà e dall’enciclica Laudato si’. Sebbene non coincida con il tema del Messaggio per la 17ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato 1° settembre 2022 «Prese il pane, rese grazie» (Lc 22,19). Il tutto nel frammento, non necessita di spiegazioni la stretta connessione … Continua a leggere »

condividi su

Cammino per la pace per le vie di Padova

È in programma mercoledì 1 giugno il Cammino per la pace per le vie di Padova, un cammino che nasce dal desiderio di pace di varie e numerose realtà padovane, sia laiche che religiose e vuole essere un’occasione per testimoniare e invocare il desiderio di pace, insieme. L’appuntamento è previsto alle ore 18.15 davanti al Tempio della Pace, in via Tommaseo 47 per poi partire … Continua a leggere »

condividi su

Fisp 2021-2022 “Il VALORE del POLIEDRO”. Iscrizioni fino al 3 novembre

Formarsi alla cittadinanza attiva accompagnati dalla Fratelli tutti

“Il poliedro rappresenta una società in cui le differenze convivono integrandosi, arricchendosi e illuminandosi a vicenda” (Fratelli Tutti n. 215) Parte il 13 novembre il nuovo percorso Fisp Il VALORE del POLIEDRO per far crescere la cultura del dialogo e costruire società fondate sull’amicizia sociale, sapendo riconoscere non solo gli ostacoli, ma anche le azioni personali, comunitarie e istituzionali che realizzano la fraternità universale.

condividi su

Coltivare un pianeta sostenibile

Martedì 12 ottobre, ore 18.30, Auditorium Istituto Barbarigo, via del Seminario, 5/a - Padova

Appuntamento martedì 12 ottobre dalle 18.30 alle 20.30 nell’Auditorium dell’Istituto Barbarigo in via del Seminario, 5/a a Padova con la conferenza Coltivare un pianeta sostenibile. Introduzione Giorgio Santini, presidente AsVeSS Cambiare rotta: tra Laudato si’ e Fratelli tutti Simone Morandini, Fondazione Lanza Come orientarsi nella transizione: il ruolo dell’educazione a uno sviluppo sostenibile e inclusivo Laura Nota, Università di Padova, coordinatrice del Gruppo di lavoro … Continua a leggere »

condividi su

Sulle tracce dell’armonia: Giornata diocesana per la Custodia del Creato

Domenica 19 settembre 2021

Appuntamento domenica 19 settembre con la Giornata diocesana per la Custodia del Creato che ha come tema Sulle tracce dell’armonia. Il Messaggio dei vescovi italiani per la 16ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato, legandosi al tema della Settimana Sociale di Taranto, si sofferma sulla transizione ecologica come cura della vita. E così anche la giornata diocesana porrà la sua attenzione alla trasformazione del … Continua a leggere »

condividi su

Le città per la neutralità climatica

Toniolo ricerche 163.1 - 21 luglio 2021

Nella scheda Tonioloricerche trovi i cammini delle città venete verso l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050. Dal progetto Venezia capitale mondiale della sostenibilità, alle strategie di Verona verso una città carbon neutral, dalla Strategia integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile di Vicenza, all’eccellenza di Treviso: fra le prime cinque città d’Europa all’European Green Leaf Award 2022.  

condividi su

La transizione ecologica. Il contributo del mondo delle imprese e del lavoro – #tuttoèconnesso

A Padova sabato 3 luglio dalle 9.30 alle 17.30 - diretta streaming sul profilo Facebook di Settimane Sociali e sul canale YouTube dell’Ufficio nazionale problemi sociali e lavoro

La transizione ecologica: il contributo del mondo delle imprese e del lavoro #tuttoèconnesso è il tema del seminario che si terrà a Padova, sabato 3 luglio, dalle 9.30 alle 17.30 nel complesso universitario Beato Pellegrino. Si tratta del terzo seminario organizzato in Italia in preparazione alla 49a Settimana sociale dei cattolici italiani, che si terrà a Taranto il prossimo autunno (21-24 ottobre) sul tema Pianeta … Continua a leggere »

condividi su

#IOACCOLGO

Venerdì 25 giugno dalle 17 alle 18

Per ricordare la Giornata Internazionale del Rifugiato, venerdì 25 giugno, dalle ore 17 alle 18, si tiene a Padova #IOACCOLGO. Una fila umana da Palazzo Moroni a Piazza Garibaldi per un nuovo patto europeo di diritti e accoglienza.    

condividi su

L’Italia ratifichi il Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari

Appello congiunto di Acli, Azione Cattolica Italiana, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Movimento dei Focolari Italia e Pax Christi

L’appello è aperto a tutte le associazioni cristiane e molte altre già hanno aderito, in vista del 2 giugno… «L’uso dell’energia atomica per fini di guerra è, oggi più che mai, un crimine, non solo contro l’uomo e la sua dignità, ma contro ogni possibilità di futuro nella nostra casa comune. L’uso dell’energia atomica per fini di guerra è immorale, come allo stesso modo è … Continua a leggere »

condividi su

Stop al fotovoltaico su suolo agricolo

Sosteniamo la petizione lanciata da Coldiretti Veneto per proteggere il suolo agricolo dall’installazione di impianti fotovoltaici. Il nostro territorio va custodito per il benessere di tutti e non sfruttato per interessi parziali. Metti la tua firma: https://www.change.org/p/regione-del-veneto-stop-fotovoltaico-su-suolo-agricolo  

condividi su

“Sappiamo che le cose possono cambiare” – Settimana Laudato Si’ 2021

Dal 16 al 25 maggio 2021

In collegamento con tutto il mondo per agire il cambiamento: la Settimana Laudato Si’ 2021 rappresenta il coronamento dell’Anno Speciale Laudato Si’ e la celebrazione del grande progresso che l’intera Chiesa ha compiuto sulla via della conversione ecologica. Prendi parte alle iniziative: https://laudatosiweek.org/it/home-it/ Porta il cambiamento della Laudato si’ nella tua comunità. La Settimana Laudato Si’ 2021 è anche un momento per riflettere su ciò … Continua a leggere »

condividi su

Veglia diocesana per il lavoro – Il lavoro che vogliamo: innovativo, sostenibile, per tutti

Venerdì 30 aprile alle 18.30 all’Hotel Quisisana di Abano Terme e in diretta streaming sul canale YouTube della Diocesi di Padova

Quest’anno il vescovo mons. Claudio Cipolla ha scelto di celebrare la tradizionale Veglia diocesana per il lavoro in un luogo particolarmente segnato dalla crisi economica conseguente alla pandemia ancora in corso: il comparto termale. La veglia, che ha per titolo Il lavoro che vogliamo: innovativo, sostenibile, per tutti, si tiene venerdì 30 aprile alle ore 18.30 all’Hotel Quisisana di Abano Terme (PD) e richiama la … Continua a leggere »

condividi su

Passi di PACE

Sette diocesi unite per la pace, pronte ad intraprendere “un cammino disarmante”

Il primo gennaio 2021 è in programma la LIV Giornata Mondiale per la pace: una staffetta di lettura tra le sette diocesi di Belluno, Concordia-Pordenone, Padova, Trento, Treviso, Vicenza e Vittorio Veneto proclamerà il messaggio di papa Francesco.

condividi su

Grandi cambiamenti alla Fisp: il centro si decentra!!!!

Un’unica formazione per tutta la Diocesi, una partecipazione plurale sparsa in tutta la Diocesi.   Cinque Gruppi Territoriali: ALTOPIANO (Gallio) CONSELVANO 1 (zona Conselve) CONSELVANO 2 (Bassa Padovana e Piovese) PADOVA 1 (città) PADOVA 2 (paesi limitrofi)   Questa la nuova formula del percorso di Formazione all’Impegno Sociale e Politico 2020-21 dal titolo “il VALORE del PRESENTE nel futuro“. Undici incontri da novembre a marzo: … Continua a leggere »

condividi su

Sulle tracce del futuro

Percorso per medici, infermieri e operatori sanitari

Sulle tracce del futuro: insieme per rileggere l’esperienza lavorativa nell’emergenza Covid-19 è una proposta riservata a medici, infermieri e operatori sanitari in servizio organizzata dall’Ufficio di Pastorale Sociale e dall’Ufficio di Pastorale della Salute della diocesi di Padova. Guideranno Lieta Dal Mas, psicologa e psicoterapeuta, docente di counseling sanitario e Giorgio Bonaccorso, monaco benedettino, docente di liturgia all’Istituto Santa Giustina di Padova. Che giorno? sabato … Continua a leggere »

condividi su