Archivi della categoria: News

L’evento della fede

Nuova pubblicazione nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto

Il testo di Giovanni Trabucco, L’evento della fede. Materiali per un approccio fondamentale alla teologia, si propone come una sintetica teologia fondamentale, ma si presta anche a essere utilizzato per una prima introduzione alla teologia. «La teologia fondamentale, così come essa è recepita e praticata nel contesto odierno e nel suo statuto o nel suo assetto attuali, seppure aggiornata in una direzione che risulta di … Continua a leggere »

condividi su

Audio delle relazioni dell’Incontro congiunto

Gli interventi del prof. Luca Grion e di don Antonio Torresin

Le relazioni del prof. Luca Grion, docente di Filosofia morale all’ Università degli Studi di Udine e don Antonio Torresin, parroco della Chiesadimilano.it ed editorialista in occasione dell’incontro congiunto degli Organismi diocesani di comunione della diocesi di Padova.     II^ parte  

condividi su

Mons. Ermanno Roberto Tura è tornato al Padre

Le esequie si terranno mercoledì 28 febbraio alle ore 10 nella Chiesa Arcipretale di Gallio

Mons. Ermanno Roberto Tura, teologo padovano, nella notte tra il 23 e il 24 febbraio, in seguito ad infarto ha concluso la sua vita terrena . Ospite all’Opera della Provvidenza da alcuni anni, negli ultimi giorni era rimasto a letto con febbre alta. Venerdi 23 mattina era stato ricoverato all’ottavo piano del policlinico, con diagnosi di polmonite e nella notte il cuore ha ceduto. Nelle … Continua a leggere »

condividi su

«Per gli animatori l’ora di una nuova formazione»

Le Sale della Comunità come risorsa pastorale

Gli operatori culturali di sale della comunità, circoli cinematografici e comunità cristiane continuano con passione a organizzare rassegne tematiche, cineforum specializzati e proposte mirate su grandi domande del nostro tempo. Intanto attorno a loro sono cambiate molte dinamiche che richiedono costante aggiornamento. L’affermazione della serialità dei contenuti e il radicamento della comunicazione social sono influenze che un buon animatore non può tralasciare. «Le tecnologie digitali … Continua a leggere »

condividi su

Esce il nuovo numero della rivista Studia patavina: focus sui 500 anni dalla Riforma protestante

Il nuovo numero della rivista della Facoltà teologica del Triveneto Studia patavina (3/2017, in uscita in questi giorni) propone un focus sul tema: A 500 anni dalla Riforma protestante. Ripensare l’evento, viverlo ecumenicamente. I contributi sono frutto di un percorso che, da maggio 2016 a maggio 2017, ha visto lavorare insieme la Facoltà e l’Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia. «Il cammino verso … Continua a leggere »

condividi su

I Salmi come letteratura e teologia di Israele al Centro universitario

Martedì 20 febbraio, ore 18.15

Martedì 20 febbraio, alle ore 18.15, al Centro universitario di via Zabarella 82, a Padova, appuntamento con il ciclo di incontri dedicati all’approfondimento dei Salmi. Il rabbino capo di Padova, Adolfo Aharon Locci tratterà il tema I Salmi come letteratura e teologia di Israele. I Salmi sono dei testi che a volte regalano parole che entrano dirette al cuore, altre hanno un’interpretazione meno immediata. La … Continua a leggere »

condividi su

Rito di elezione dei catecumeni

Pubblicato l'audio dell'omelia del vescovo Claudio

È stata una domenica speciale per settanta catecumeni ragazzi e adulti che vivranno il rito di elezione ai sacramenti pasquali: un ulteriore passo prima di ricevere i sacramenti di Battesimo, Cresima ed Eucaristia durante la Veglia di Pasqua prossima e diventare cristiani. Di questi settanta catecumeni, 27 (25 adulti e due ragazzi) hanno vissuto il rito di elezione in Cattedrale domenica 18 febbraio (ore 16.30), durante … Continua a leggere »

condividi su

L’impegno di Medici con l’Africa CUAMM nel Sud Sudan

La proposta del digiuno per il 23 febbraio

Medici con l’Africa Cuamm partecipa e invita ad aderire all’invito al digiuno e alla preghiera proposti dal Santo Padre per venerdì 23 febbraio, come segno concreto di vicinanza alle popolazioni del Sud Sudan e della Repubblica Democratica del Congo che soffrono gravemente a causa della fame e dei conflitti interni. «Venerdì 23 febbraio è stata proclamata una Giornata di digiuno e di ricordo per il … Continua a leggere »

condividi su

Giornata di digiuno e preghiera per la Pace il 23 febbraio

Un’intenzione speciale di preghiera per la Pace nella Repubblica Democratica del Congo e nel Sud Sudan

Giornata di digiuno e preghiera per la Pace Venerdì 23 febbraio 2018 Papa Francesco, due domeniche fa, ricordando “il tragico protrarsi di situazioni di conflitto in diverse parti del mondo”, ha esortato ad aderire ad una “speciale Giornata di preghiera e digiuno per la pace il 23 febbraio prossimo, venerdì della Prima Settimana di Quaresima”. Il Papa ha invitato ad offrirla in particolare per le … Continua a leggere »

condividi su

Don Marco Pozza ritorna su Rai1 per raccontare la Speranza

A Sua Immagine, il sabato alle 16,30 su Rai Uno

Don Marco Pozza, originario di Calvene e da setti anni cappellano del carcere di Padova, è stato chiamato di nuovo a commentare il Vangelo della domenica all’interno di “A sua immagine”, condotto da Lorena Bianchetti. Il programma, nato dalla collaborazione tra la Rai e la Conferenza Episcopale Italiana, va in onda su Rai1. Da sabato 17 febbraio al 2 giugno, ogni sabato alle 16.15, per … Continua a leggere »

condividi su

Mercoledì delle Ceneri

Mercoledì 14 febbraio, ore 20.45

Mercoledì 14 febbraio – mercoledì delle Ceneri – inizia il tempo di Quaresima che accompagnerà alla Pasqua del Signore (domenica 1 aprile 2018). Il vescovo Claudio presiederà due momenti. Il primo, dedicato ai giovani dai 18 ai 35 anni, si terrà a partire dalle 17.45, nella chiesa di San Nicolò, a Padova. Qui si ritroveranno i giovani del gruppo vocazionale diocesano, quelli di Casa Sant’Andrea … Continua a leggere »

condividi su

Torna “Un attimo di pace”

La proposta di spiritualità non convenzionale che coinvolge centinaia di adulti

Riparte con la Quaresima, da mercoledì 14 febbraio, “Un Attimo di Pace”, proposta coordinata dall’Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi di Padova, nata da un’intuizione del Vescovo emerito di Padova, Antonio Mattiazzo. “Va’ prima a riconciliarti con tuo fratello!” il tema guida per la Quaresima imminente. Spiega don Marco Sanavio, direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi: «Diventa difficile sottrarci a questo appuntamento per le centinaia di restituzioni … Continua a leggere »

condividi su

Assetati di fraternità

Tutti i materiali di Quaresima

Assetati! Questa immagine ci ha subito colpito, proprio accanto alla “fraternità”, sottolineatura diocesana per l’anno pastorale corrente. Penso che ciascuno potrebbe ben raccontare cosa significa aver sete e quanti di noi abbiamo fatto esperienza del desiderio innato di dissetarci, magari dopo una gran salita in montagna o nel bel mezzo di una giornata afosa, fermarsi sorseggiare acqua di sorgente, acqua fresca. È quello che fa l’evangelista Giovanni al capitolo 4 quando … Continua a leggere »

condividi su

Appuntamento diocesano sul voto del 4 marzo

Giovedì 22 febbraio, ore 20.30

Si terrà giovedì 22 febbraio alle ore 20.30 in Facoltà teologica del Triveneto (via del Seminiario, 7) a Padova l’incontro “Il voto del 4 marzo“. Si parlerà delle novità della legge elettorale con l’avvocato Francesco Sandon, phd in Diritto Costituzionale dell’Università di Padova e delle culture politiche che animano la campagna elettorale con il professor Paolo Pombeni del dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università … Continua a leggere »

condividi su

Evangelii Gaudium e cinema: un libro sull’esperienza patavina

I due laboratori con padre Ermes Ronchi condensati in un testo curato da Borgo, Sanavio, Prevedello

In anteprima nazionale già dal 15 febbraio sarà disponibile -solo per la diocesi di Padova- il libro “Chiesa tra grido e fraternità” tratto dalle meditazioni tenute da padre Ermes Ronchi, nel novembre 2017, per la diocesi di Padova. Il testo affronta due temi individuabili all’interno dell’Esortazione apostolica: quelli del grido e della fraternità, declinati da padre Ermes Ronchi all’interno tessuto ecclesiale nel quale siamo immersi. … Continua a leggere »

condividi su

Traccia per la Veglia di preghiera conclusiva della Settimana della comunità

L'unzione di Betania come testo principale ma è possibile utilizzare anche la Trasfigurazione

Alleghiamo una possibile traccia per la Veglia di preghiera conclusiva della Settimana della comunità 2018. Ci scusiamo anche di arrivare un po’ tardi, speriamo comunque possa essere uno strumento utile. Questa Veglia parte dal testo dell’unzione di Betania, contesto dell’intero anno pastorale. Se si preferisce collegare la Veglia al brano della Trasfigurazione, il Vangelo della seconda domenica di Quaresima, alleghiamo anche la traccia dello scorso anno, … Continua a leggere »

condividi su

Bohlitica – chiavi di lettura per una cittadinanza attiva

Primo appuntamento venerdì 23 febbraio 2018

Al via un nuovo percorso formativo rivolto ai 18-35enni interessati alla vita sociale e politica del nostro paese ma anche del territorio di appartenenza. Si chiama “Bohlitica – chiavi di lettura per una cittadinanza attiva” e viene declinato in cinque incontri formativi che seguono la regola principale dello stile giornalistico anglosassone ovvero delle 5 W: Who?/Chi?, What?/Che cosa?, When?/Quando?, Where?/Dove?, Why?/Perché? Il primo appuntamento sarà … Continua a leggere »

condividi su

Fratelli IN Italia, lo spettacolo

Giovani, immigrazione, fraternità in nove rappresentazioni distribuite sul territorio

I loro volti non compariranno nelle prime pagine dei giornali, né occuperanno i titoli dei tg del giorno dopo. Eppure raccontano di immigrazione, di integrazione, fraternità, dolore e rinascita.  Sono gli otto attori che stanno mettendo in scena Fratelli IN Italia, la pièce teatrale prodotta dal Centro missionario e dal Servizio assistenza sale dell’Ufficio comunicazione della diocesi di Padova in collaborazione con la Pastorale dei … Continua a leggere »

condividi su

Fratelli IN Italia: rincorniciare la questione migrazioni

Su più di un milione di abitanti della diocesi si contano centomila migranti di cui solo 1800 richiedenti asilo

Otto attori sul palco, quattro giovani italiani e quattro stranieri per iniziare l’integrazione già dalle prove dello spettacolo “Fratelli IN Italia”, mettendo insieme lingue, tradizioni e competenze. «Nel progettare gli strumenti pastorali per la Quaresima 2018 –spiega don Gaetano Borgo, direttore del Centro missionario diocesano di Padova- stavamo cercando un’opportunità per provocare il territorio diocesano a riflettere sulla presenza degli immigrati, sull’integrazione e sulla fraternità … Continua a leggere »

condividi su

Dio non gioca a dadi? Probabilità e incertezza

Iscrizioni entro il 15 febbraio 2018

Facoltà teologica, Università di Padova e Miur Veneto promuovono per l’ottavo anno consecutivo il corso interdisciplinare di formazione rivolto ai docenti delle scuole del Veneto. Il titolo di questa edizione, Dio non gioca a dadi? Probabilità e incertezza, richiama una celebre espressione di Albert Einstein e vuole evidenziare come le questioni sollevate dalla probabilità giungano a interessare anche la riflessione filosofica e quella teologica – … Continua a leggere »

condividi su

Proiezione di film in parrocchia: restare nella legalità

Le sanzioni previste dalla legge: multa da 2582 a 15493 Euro

Proiettare dvd e altri supporti digitali in parrocchia è soggetto ad alcune norme regolamentate dalla legge italiana. Ciascuno si regola secondo la propria coscienza, ma è bene mettere in chiaro come stanno realmente le cose secondo la legge italiana.  Abbiamo chiesto maggiori informazioni a don Marco Sanavio, direttore dell’Ufficio di pastorale della comunicazione della diocesi di Padova. Don Marco, è vero che far vedere un … Continua a leggere »

condividi su