Archivi della categoria: News

Etica delle generazioni. I nuovi italiani e le loro generazioni

Giovedì 13 dicembre dalle ore 17 in Facoltà Teologica del Triveneto a Padova

Giovedì 13 dicembre si terrà il secondo appuntamento del ciclo “Dove va la morale? – Etica delle generazioni”, proposta di approfondimento sui temi etici promossa da Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Lanza, in collaborazione con la Formazione all’impegno sociale e politico. Alle ore 17, nell’aula tesi della Facoltà (via del Seminario 7 a Padova), sul tema I nuovi italiani e le loro generazioni discuteranno … Continua a leggere »

condividi su

Don Francesco Maragno riposa tra le braccia del Padre

Le esequie mercoledì 12 dicembre alle ore 10 a Segusino

Don Francesco ci ha lasciati la mattina di domenica 9 dicembre, all’Hospice dell’Ospedale di Feltre, mentre a Segusino si stava celebrando la messa della comunità. Nato a Santa Giustina in Colle il 4 maggio 1951, ultimo di nove tra fratelli e sorelle, segue poi la famiglia nel trasferimento a Fratte e quindi a San Marco di Camposampiero, dove cresce all’ombra di don Mario Pertile. Ottenuta … Continua a leggere »

condividi su

Madonna dei Noli: l’intervento del vescovo Claudio

sabato 8 dicembre 2018

Saluto tutti voi qui presenti; quanti servono la città mediante il loro impegno quotidiano e con i mezzi davanti a noi schierati. Qui, tra gli altri, c’è una parte di quella città che ha fatto meritare a Padova il titolo di Capitale Europea del Volontariato per il 2020. Grazie anche a nome della Chiesa per ciò che rappresentate! Ringrazio il Sindaco Sergio Giordani per l’invito … Continua a leggere »

condividi su

Dichiarazione del vescovo Claudio sulla vicenda che interessa il Messaggero di sant’Antonio

e in risposta alla lettera aperta dei giornalisti

 «La vicenda che sta interessando il “Messaggero” mi rammarica e mi interroga. La nostra Diocesi, pur estranea ai fatti, si sente coinvolta e segue con attenzione la situazione. Siamo consapevoli che l’editoria cattolica – che rappresenta un importante veicolo di trasmissione di valori e cultura – versa, non da oggi, in grandi difficoltà, e guardiamo con dispiacere e preoccupazione a tutti gli effetti negativi, in … Continua a leggere »

condividi su

Il presepio è un segno cristiano che parla alla vita quotidiana

Sulla dichiarazione di don Luca Favarin proponiamo una breve considerazione del vicario episcopale don Marco Cagol

«Spiace vedere che ogni anno presepio o crocifisso diventano occasione di inutili polemiche che superano il senso profondo di ciò a cui si riferiscono. Direi che ciò che ha detto don Luca è forse una provocazione per richiamare la necessità di una coerenza oltre i segni. È chiaro che il presepio è un segno cristiano, ci mancherebbe, e chi lo fa, fa bene a farlo. Ma … Continua a leggere »

condividi su

Nomine dei preti 2018/9

Lunedì 3 dicembre 2018

Don Mauro Ferraretto – finora parroco di S. Bortolo di Monselice – è nominato parroco nell’UP di Zugliano, Centrale, Grumolo Pedemonte. Don Giorgio Bozza – parroco di Ronchi di Casalserugo e docente di teologia – è nominato anche Consigliere ecclesiastico di Coldiretti Padova.  

condividi su

Terza tappa della visita pastorale del vescovo Claudio

Dal 30 novembre al 9 dicembre nell'unità pastorale di Castelbaldo, Masi, Piacenza d'Adige e alla parrocchia di Valli Mocenighe

Terza tappa della prima visita pastorale del vescovo Claudio Cipolla alle parrocchie della Diocesi di Padova: da venerdì 30 novembre a domenica 9 dicembre sarà ai confini sud del territorio diocesano e precisamente nelle comunità che compongono l’unità pastorale di Castelbaldo (Castelbaldo, Masi, Piacenza d’Adige) e nella parrocchia di Valli Mocenighe, realtà quest’ultima tra le più piccole della Diocesi, non superando i 150 abitanti, dove … Continua a leggere »

condividi su

Abitare l’etica. Dare forma alla vita

Giovedì 29 novembre dalle ore 17 al Centro studi e ricerca Filippo Franceschi a Padova

Abitare l’etica per dare forma a una nuova convivenza civile. Dalle parole ai fatti, dai valori ai comportamenti: la trasformazione possibile è il tema del dialogo a due voci tra mons. Luca Bressan, vicario episcopale per la cultura, la carità, la missione, l’azione sociale della Diocesi di Milano e il sociologo e scrittore Ulderico Bernardi, che si terrà giovedì 29 novembre a partire dalle ore … Continua a leggere »

condividi su

Nasce il Centro Studi e Ricerca “Filippo Franceschi”, polo culturale della Diocesi di Padova

E si “festeggiano” i primi 30 anni della Fondazione Lanza con due eventi dedicati al tema "Abitare l'etica. Dare forma alla vita"

Tra i numerosi e significativi anniversari di questo 2018 per la Chiesa di Padova ci sono il trentennale della morte di mons. Filippo Franceschi (30 dicembre 1988), che fu arcivescovo-vescovo di Padova dal 1982 al 1988, e i 30 anni di vita e di attività della Fondazione Lanza, nata per volontà dello stesso vescovo Franceschi. La Fondazione nacque con il preciso scopo di essere uno … Continua a leggere »

condividi su

Dal vescovo Claudio una parola definitiva sulla vicenda di don Lucio Sinigaglia

Il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, dal 17 al 25 novembre in visita pastorale a Legnaro (Pd), ha scelto proprio questa occasione di incontro fraterno e approfondito con la comunità, per mettere una parola definitiva sulla vicenda che, tre anni fa, ha visto protagonista l’allora parroco don Lucio Sinigaglia. Una vicenda che ha avuto una grande risonanza mediatica avendo sullo sfondo il riferimento a … Continua a leggere »

condividi su

Nomine dei preti 2018/9

Lunedì 3 dicembre 2018

Don Mauro Ferraretto – finora parroco di S. Bortolo di Monselice – è nominato parroco nell’UP di Zugliano, Centrale, Grumolo Pedemonte. Don Giorgio Bozza – parroco di Ronchi di Casalserugo e docente di teologia – è nominato anche Consigliere ecclesiastico di Coldiretti Padova.  

condividi su

Nomine dei preti 2018/8

Pubblicazione di martedì 13 novembre 2018

Don Marco Sanavio – fino allo scorso settembre direttore dell’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali – nel corrente anno accademico è impegnato come docente presso lo IUSVE dei Salesiani di Mestre. Don Antonio Toigo – parroco emerito del Duomo di Abano – è nominato collaboratore delle parrocchie dell’Unità Pastorale di Valstagna (Carpanè, Cismon del Grappa, Costa, Oliero e Valstagna) con residenza a Valstagna. Don Germano … Continua a leggere »

condividi su

Nomine dei preti 2018/8

Pubblicazione di martedì 13 novembre 2018

Don Marco Sanavio – fino allo scorso settembre direttore dell’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali – nel corrente anno accademico è impegnato come docente presso lo IUSVE dei Salesiani di Mestre. Don Antonio Toigo – parroco emerito del Duomo di Abano – è nominato collaboratore delle parrocchie dell’Unità Pastorale di Valstagna (Carpanè, Cismon del Grappa, Costa, Oliero e Valstagna) con residenza a Valstagna. Don Germano … Continua a leggere »

condividi su

Etica delle generazioni. Dal 15 novembre la nuova edizione del ciclo di incontri “Dove va la morale?”

Su La Difesa del popolo intervista a Simone Morandini che cura il percorso voluto da Facoltà teologica, Fondazione Lanza e Fisp

Emergenza-futuro: è la figura di un’Italia che sembra ripiegata sul presente e poco capace di rialzare lo sguardo. Un’emergenza che si esprime nell’incapacità di offrire prospettive vivibili per i più giovani, ma anche di riconoscere le generazioni dei nuovi italiani cresciuti nel nostro paese, così come nell’incuria per l’ambiente e la vita civile. Da tale situazione prende le mosse Dove va la morale?, l’iniziativa sui … Continua a leggere »

condividi su

Giornata mondiale dei poveri

Domenica 18 novembre 2018

Questo povero grida e il Signore lo ascolta (Sal 34,7) è il tema della seconda giornata mondiale dei poveri che la Chiesa universale celebra domenica 18 novembre 2018. «Le parole del Salmista – scrive papa Francesco nel suo messaggio – diventano anche le nostre nel momento in cui siamo chiamati a incontrare le diverse condizioni di sofferenza ed emarginazione in cui vivono tanti fratelli e … Continua a leggere »

condividi su

Facciamo una tenda. Percorso di riscoperta della Bibbia: l’Apocalisse

Martedì 13 novembre alle ore 20.45 nella parrocchia di Cristo Re a Padova

Inizia martedì 13 novembre il percorso 2018-2019 di riscoperta della Bibbia dal titolo Facciamo una tenda: verso la pienezza, organizzato e promosso dalla commissione giovani di Azione cattolica e dalla Fuci. Il percorso, dedicato a giovani dai 18 ai 35 anni, ferma l’attenzione su un libro della Bibbia: quest’anno sarà l’Apocalisse. Il percorso si struttura in cinque appuntamenti (uno al mese da novembre 2018 a marzo 2019) e quest’anno … Continua a leggere »

condividi su

Non temere! Al via la Scuola di preghiera del Seminario

Da lunedì 12 novembre

Al via lunedì 12 novembre 2018 della Scuola di preghiera del Seminario Maggiore, che da 19 anni propone ai giovani occasioni per imparare a vivere la preghiera personale in un dialogo profondo con il Signore. Non temere! è il monito, invito, slogan che fa da filo conduttore per gli appuntamenti mensili dedicati ai giovani dai 18 ai 35 anni e che si ispira al tema … Continua a leggere »

condividi su

Nomine dei preti 2018/7

Pubblicazione di lunedì 5 novembre 2018

Don Gianandrea Di Donna è nominato direttore dell’Ufficio diocesano per la Liturgia. Don Ruggero Toldo – finora direttore dell’Ufficio diocesano per la Liturgia – rimane nel medesimo ufficio come vice-direttore. Per la preparazione e lo svolgimento delle celebrazioni del Vescovo in Cattedrale è nominata un’equipe formata da Don Vito Antonio Di Rienzo (responsabile, che svolgerà il ruolo di assistente al Vescovo), don Gianandrea di Donna, … Continua a leggere »

condividi su

Nomine dei preti 2018/7

Pubblicazione di lunedì 5 novembre 2018

Don Gianandrea Di Donna è nominato direttore dell’Ufficio diocesano per la Liturgia. Don Ruggero Toldo – finora direttore dell’Ufficio diocesano per la Liturgia – rimane nel medesimo ufficio come vice-direttore. Per la preparazione e lo svolgimento delle celebrazioni del Vescovo in Cattedrale è nominata un’equipe formata da Don Vito Antonio Di Rienzo (responsabile, che svolgerà il ruolo di assistente al Vescovo), don Gianandrea di Donna, … Continua a leggere »

condividi su

I primi passi della Visita pastorale del vescovo Claudio alle comunità di Valdobbiadene

Bigolino, San Giovanni di Valdobbiadene, San Pietro di Barbozza, Guia San Giacomo, Guia Santo Stefano, San Vito di Valdobbiadene e Valdobbiadene sono le sette comunità parrocchiali che il vescovo di Padova sta incontrando in questa prima tappa (2-11 novembre 2018) della sua prima Visita pastorale. Una visita che parte dalla “periferia” trevigiana della Diocesi di Padova e che nel giro di tre anni permetterà a … Continua a leggere »

condividi su

Cento anni fa la firma dell’Armistizio: oggi, come allora, prevalga il desiderio di pace

3 novembre 1918 - 3 novembre 2018: il messaggio del vescovo Claudio

La celebrazione dei 100 anni dalla firma dell’Armistizio, che pose fine al conflitto tra Italia e Austria-Ungheria, e che favorì la fine della Grande Guerra, è l’occasione per volgere il pensiero a fatti lontani nel tempo, ma profondamente scolpiti nella storia del nostro territorio e anche della Chiesa di Padova, e per rileggere con gli occhi di oggi l’insegnamento e il monito della Storia. Il … Continua a leggere »

condividi su