Archivi della categoria: News

Da sant’Antonio il forte e attuale richiamo all’unità nello spirito e nella vita

Riflessione del vescovo Claudio Cipolla per la Festa di Sant'Antonio

La festa di sant’Antonio ci restituisce ogni anno un senso di grande unità nell’appartenenza alla nostra città – Padova – che per Provvidenza storica custodisce le spoglie di quest’uomo, il quale ha saputo incarnare profondamente il Vangelo, senza temere di scuotere le coscienze dei suoi contemporanei. Tra i molti passaggi significativi dei Sermones di Antonio, uno in particolare mi ha portato a riflettere in questo … Continua a leggere »

condividi su

Energia rinnovabile – Il progetto della Diocesi di Padova

La Diocesi di Padova con l’esperienza del gruppo di acquisto di energia rinnovabile ospite a Bruxelles per il Second «Laudato Si’» Reflection Day dedicato alle politiche e buone pratiche per una conversione ecologica

Risparmiare, favorire una cultura di conversione ecologica, utilizzare fonti rinnovabili, rispondere a un appello di bene per l’umanità e per il futuro: sono questi gli ingredienti che hanno portato la Diocesi di Padova a formare un “Gruppo di acquisto energia rinnovabile”. Un’esperienza virtuosa che vede già l’adesione di un terzo delle parrocchie del territorio diocesano (circa 150 parrocchie su 459) e che rappresenta l’esperienza italiana … Continua a leggere »

condividi su

Don Fabrizio Bortolami è tornato al Padre

Le esequie mercoledì 12 giugno alle ore 15.30 nel duomo di Monselice (Pd)

È mancato nel pomeriggio di venerdì 7 giugno, all’Opera della Provvidenza Sant’Antonio di Sarmeola di Rubano (Pd), don Fabrizio Bortolami. Nato a Monselice il 14 settembre 1952, è stato ordinato prete il 5 giugno 1977. Il primo incarico lo vede cooperatore alla Madonna Pellegrina in Padova fino al giugno 1980, quando viene destinato alla missione diocesana in Kenya (diocesi di Nyahururu) e nella quale rimane per … Continua a leggere »

condividi su

Parrocchia senza preti – Dalla crisi delle vocazioni alla rinnovata ministerialità laicale

69a Settimana nazionale di aggiornamento pastorale dal 24 al 27 giugno a Villa Immacolata a Torreglia

Il calo numerico del clero e il sempre più frequente accorpamento di parrocchie, unitamente all’affidamento delle stesse secondo il diritto canonico, sono problematiche che interessano sempre più anche la Chiesa cattolica italiana. Il Centro di Orientamento Pastorale (COP), attento alla “parrocchia” e ai segni dei tempi che ne auspicano la “riformulazione”, ha pensato di dedicare la sua 69a Settimana nazionale di aggiornamento pastorale a “Parrocchia … Continua a leggere »

condividi su

Festa della Missione 2019: Seminatori di cambiamento

Domenica 9 giugno dalle 15.30 alle 19 all'Opera della Provvidenza di Sant’Antonio

Seminatori di cambiamento è lo slogan scelto per la Festa della Missione, che si terrà domenica 9 giugno dalle 15.30 alle 19 all’Opera della Provvidenza Sant’Antonio di Sarmeola (via della Provvidenza 68 – Rubano). Appuntamento annuale, organizzato dall’Ufficio missionario diocesano, dedicato ai missionari in vacanza e a quelli rientrati definitivamente, ma anche a tutti gli animatori missionari, le associazioni e le realtà missionarie che operano … Continua a leggere »

condividi su

Visita pastorale: sedicesima tappa

Mons. Claudio Cipolla dal 7 al 16 giugno in visita pastorale alle comunità parrocchiali dell’unità pastorale di Arsiè – Fastro – Mellame – Primolano – Rivai - Rocca d’Arsiè - San Vito d’Arsiè e alle parrocchie di Arten e Fonzaso

Penultima tappa del primo anno di Visita pastorale del vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, che dal 7 al 16 giugno, visiterà nove comunità parrocchiali presenti nei territori “bellunesi” e “vicentini” della Diocesi di Padova. Si tratta delle parrocchie di Arsiè, Fastro, Mellame, Primolano, Rivai, Rocca d’Arsiè, San Vito d’Arsiè, organizzate in un’unità pastorale e di Arten e Fonzaso. La Visita pastorale ha, come di … Continua a leggere »

condividi su

La Lunga notte delle Chiese… a Padova

Quest’anno anche la Diocesi di Padova aderisce al progetto con quattro chiese aperte e diverse proposte culturali, spirituali e artistiche

La Diocesi di Padova aderisce quest’anno, per la prima volta, alla Lunga notte delle Chiese, l’iniziativa approdata in Italia nel 2016 grazie all’associazione BellunoLaNotte. La Lunga notte delle Chiese – alias La notte bianca delle Chiese – che quest’anno si vivrà venerdì 7 giugno 2019, è nata a Belluno grazie all’impegno di Stefano Casagrande, che ne è il coordinatore in Italia e s’ispira alla Lange … Continua a leggere »

condividi su

APERTI AL MAB. Musei, archivi biblioteche: beni ecclesiastici, beni per tutti

Gli appuntamenti a Padova: 6, 8 e 9 giugno tra Museo diocesano e Biblioteche del Seminario e della Facoltà teologica del Triveneto

Dal 3 al 9 giugno 2019 si svolgerà l’iniziativa nazionale Aperti al MAB. Musei Archivi Biblioteche ecclesiastici, che mira a dare risalto al ruolo centrale svolto da ogni Istituto culturale nel proprio territorio, a servizio della comunità. Il progetto è promosso dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI, insieme all’Associazione musei ecclesiastici italiani (AMEI), all’Associazione archivistica ecclesiastica (AAE) e … Continua a leggere »

condividi su

Pellegrinaggio Unitalsi a Lourdes. Iscrizioni entro il 5 giugno

Dal 17 al 23 luglio in treno, dal 18 al 22 luglio in aereo

C’è tempo fino al 5 giugno per iscriversi al pellegrinaggio a Lourdes organizzato dall’Unitalsi Triveneta, coordinato dalla sottosezione di Padova. Come di consueto saranno due le possibilità per i pellegrini (malati, volontari, giovani, famiglie, medici e infermieri): il viaggio in treno (17-23 luglio) oppure in aereo, con partenza dall’aeroporto di Verona (18-22 luglio). L’UNITALSI (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali) vanta … Continua a leggere »

condividi su

Tre nuovi preti nella Chiesa di Padova

Online l'omelia del vescovo Claudio

Domenica 2 giugno, in basilica Cattedrale a Padova, il vescovo Claudio Cipolla ha ordinato tre nuovi presbiteri. Sono: don Giovanni Casalin della parrocchia di Grumolo Pedemonte (Vi); don Marco Piva, della parrocchia di Bojon (Ve) e don Pierclaudio Rozzarin, della parrocchia di Cristo Re in Padova. Nell’omelia il vescovo Claudio ha sottolineato che «il ruolo particolare e specifico che viene affidato a voi è di edificare, di … Continua a leggere »

condividi su

Il Messaggio del Santo Padre per la 105ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Tema: "Non si tratta solo di migranti"

Si celebrerà domenica 29 settembre 2019 la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato incentrata sul tema “Non si tratta solo di migranti“. Ecco il testo del messaggio del Papa Cari fratelli e sorelle, la fede ci assicura che il Regno di Dio è già presente sulla terra in modo misterioso (cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Gaudium et spes, 39); tuttavia, anche ai nostri … Continua a leggere »

condividi su

Don Andrea Albertin assistente ecclesiastico nazionale della Fuci

Don Andrea Albertin, finora assistente diocesano del settore adulti di Azione Cattolica, è nominato dalla Cei assistente ecclesiastico nazionale della Fuci, mantenendo l’incarico di docente di Sacra Scrittura presso la facoltà teologica del Triveneto. La notizia è stata annunciata al termine dell’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana.

condividi su

Visita pastorale: quindicesima tappa

Mons. Claudio Cipolla dal 25 maggio al 1° giugno in visita alle sette parrocchie del comune di Thiene (Vi)

Torna nel Vicentino il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, per la sua quindicesima tappa della Visita pastorale che dal 25 maggio al 1° giugno lo vedrà incontrare le sette comunità parrocchiali del comune di Thiene: Duomo, Madonna dell’Olmo, Santo, Rozzampia, Conca, San Sebastiano e San Vincenzo. La Visita pastorale ha il tono della quotidianità e dell’ordinarietà della vita comunitaria parrocchiale e il vescovo Claudio … Continua a leggere »

condividi su

Salvini, la Madonna e il rosario. Uno sfregio inaccettabile

L'editoriale di Gugliemo Frezza in uscita sul prossimo numero de La Difesa del popolo e già online

Ci sono commenti che non vorremmo scrivere, specie alla vigilia di un voto importante. Ma ci sono gesti e ci sono parole che non avremmo voluto vedere né sentire. E rimanere in silenzio, in alcuni casi, potrà anche essere rispettoso della par condicio ma non lo è della decenza. Prima i gesti e le parole, però, casomai a qualcuno fossero sfuggiti: «Ci affidiamo ai sei … Continua a leggere »

condividi su

Ricostruire comunità in Europa

La dichiarazione dei vescovi della Comece

Si intitola “Ricostruire comunità in Europa” la dichiarazione dei vescovi della Comece, la Commissione episcopale dei Paesi dell’Unione Europea, diffusa il 14 febbraio 2019, in vista delle elezioni europee di fine maggio per eleggere i membri del prossimo Parlamento Europeo. Di seguito il testo. Dal 23 al 26 maggio 2019 tutti i cittadini europei saranno chiamati a eleggere i nuovi membri del Parlamento europeo. I risultati … Continua a leggere »

condividi su

Roraima: la missione ci avvicina al Venezuela

La colletta del Giovedì Santo aiuta il Vicariato Apostolico del Caronì

La colletta del Giovedì Santo, destinata quest’anno al Vicariato Apostolico del Caronì in Venezuela, è una testimonianza bella e importante della grande generosità, sensibilità e attenzione della nostra chiesa per le sofferenze di questi fratelli costretti a fuggire dalle loro case e dalla loro terra. Durante la Messa Crismale sono stati raccolti più di 19mila euro ai quali si aggiungono la generosa offerta di una … Continua a leggere »

condividi su

Case mai viste apre le porte del Monastero della Visitazione

Sabato 25 e domenica 26 maggio 2019

È decisamente un’occasione unica e imperdibile, quella proposta dal terzo appuntamento di Case mai viste, l’iniziativa del Museo diocesano di Padova, che all’interno del più ampio progetto Mi sta a cuore**, apre al pubblico le porte di alcune dimore illustri ma poco conosciute. Con il terzo appuntamento di Case mai viste, dopo aver visitato Villa Valcorba Duse Masin di Pozzonovo e la Casa canonicale padovana … Continua a leggere »

condividi su

Nomine 2019/03

Martedì 14 maggio 2019

In questi mesi il Vescovo Claudio ha disposto i seguenti incarichi a presbiteri, diaconi e laici Don Maurizio Brasson – arciprete della Cattedrale e parroco di San Nicolò in Padova – è nominato anche parroco di S. Andrea in Padova. Don Massimo Canova – finora parroco di S. Andrea – rimane collaboratore nella medesima parrocchia e nelle parrocchie del Centro Storico di Padova. Don Remigio … Continua a leggere »

condividi su

La carità nel tempo della fragilità

In allegato il testo La carità nel tempo della fragilità, con i suggerimenti e le proposte per l’anno pastorale 2020- 2021. È un orizzonte che tutti ci attira – realizzare comunità cristiane capaci di amore e di fede – da costruire insieme. Vi ricordiamo che da mercoledì 10 giugno sarà disponibile stampato, anche con i manifesti, presso la Segreteria generale della Curia. Vien richiesto un … Continua a leggere »

condividi su

Il nuovo Calendario liturgico della Chiesa di Padova

ANNO DEL SIGNORE 2019-2020

La Chiesa possiede un proprio calendario – sostanzialmente diverso dal calendario solare – con il quale regolamenta la celebrazione delle sue festività liturgiche; ora se questa calendarizzazione fosse riconducibile alla pura regolamentazione dei tempi liturgici e delle memorie dei santi (con le loro relative interazioni e precedenze), assisteremmo a una sudditanza dell’Opus Dei (che è la liturgia stessa) alla mera organizzazione di contesti e ricorrenze … Continua a leggere »

condividi su

Il nuovo Calendario liturgico della Chiesa di Padova

Dal 2 dicembre 2018, I Domenica di Avvento, è entrato in vigore il nuovo Calendario liturgico della Chiesa di Padova. Il calendario si apre con il Decreto di promulgazione del vescovo Claudio nel quale egli invita i presbiteri, i diaconi, i religiosi e le religiose, cui è affidata la cura pastorale, a «tenerlo presso di sé» e a seguirlo «per la celebrazione dell’Eucaristia e della … Continua a leggere »

condividi su