Archivi della categoria: News

Alzati! Ti costituisco testimone di quel che hai visto! (At 26,16)

Veglia dei giovani con il vescovo Claudio

Lunedì 29 novembre 2021, ore 20.30 – Padova, basilica Cattedrale e diretta You Tube

Torna in presenza la Veglia dei Giovani con il vescovo Claudio, appuntamento di preghiera che quest’anno comprende anche la celebrazione diocesana della 36a Giornata mondiale della gioventù. La Veglia si terrà lunedì 29 novembre, alle ore 20.30, in basilica Cattedrale a Padova, e avrà come filo conduttore il versetto degli Atti degli Apostoli (26,16): «Alzati! Ti costituisco testimone di quel che hai visto!». È il … Continua a leggere »

condividi su

Avvento e Natale 2021

Verso un noi sempre più grande – Proposte per Avvento e Natale 2021

Verso un noi sempre più grande è lo slogan che accompagna questo tempo forte dell’anno liturgico, e richiama l’Avvento e il Natale 2021 tema dell’amicizia e della fraternità sociale contenuto nell’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco. Verso un “noi” sempre più grande. Declinare l’Avvento con questo slogan significa orientare ogni aspetto della vita comunitaria, familiare e personale per allargare il senso del “noi”, di sentirsi cioè parte e … Continua a leggere »

condividi su

Ritiro del clero diocesano a Monteortone

L’Avvento del Figlio. Una meditazione sul potere

Giovedì 2 dicembre dalle 9 alle 12

Torna in presenza il ritiro di Avvento del clero padovano che ques’anno ha come tema “L’Avvento del Figlio. Una meditazione sul potere“. L’appuntamento è per giovedì 2 dicembre dalle ore 9 alle 12 nel santuario mariano di Monteortone. «L’appuntamento metterà assieme in modo “curioso” – spiega il vicario generale, don Giuliano Zatti – il tema dell’Avvento con quello dell’autorità e del potere, tenendo sullo sfondo … Continua a leggere »

condividi su

Parola e parole d’Avvento: i testi, la vita, l’arte

da venerdì 26 novembre a mercoledì 22 dicembre 2021 sui canali social della Diocesi e su Telenuovo (canale 11 e 117 del digitale terrestre)

Parola e parole d’Avvento – i testi, la vita, l’arte è la proposta dell’Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Padova per l’Avvento 2021, il tempo che ci accompagna al Santo Natale e che inizia con domenica 28 novembre 2021. Un percorso di videomeditazioni che saranno diffuse tre giorni la settimana – venerdì, lunedì e mercoledì – sui canali YouTube e social della Diocesi di Padova … Continua a leggere »

condividi su

Il nuovo Calendario liturgico della Chiesa di Padova

Anno del Signore 2021-2022

Le miniature del Messale Barbo del XV secolo – ms. 355 della Biblioteca Antica del Seminario cui va il nostro sentito ringraziamento – danno al nuovo Calendario delle celebrazioni della Chiesa di Padova (in vigore dall’imminente I Domenica di Avvento) una nuova veste di nobile eleganza. L’intero tratto grafico appare più leggero, la Domenica spicca come il giorno primordiale dell’Anno del Signore, grande risalto è … Continua a leggere »

condividi su

È salito al cielo don Mario Ceccato, aveva 101 anni

Il funerale si svolgerà giovedì 18 novembre alle ore 11 a Galzignano (Pd)

Don Mario Ceccato (San Giorgio delle Pertiche 29 aprile 1920 – Galzignano 14 novembre 2021) Se n’è andato nelle prime ore di domenica 14 novembre 2021 don Mario Ceccato, era il sacerdote più anziano della Diocesi, con i suoi 101 anni compiuti lo scorso 29 aprile. Nato a San Giorgio delle Pertiche il 29 aprile 1920 da Antonio ed Elena Tomasin, don Mario venne ordinato … Continua a leggere »

condividi su

Il linguaggio dei linguaggi: la Parola

Percorso di approfondimento della Parola di Dio - da giovedì 11 novembre 2021 – Casa Madonnina - Fiesso d'Artico (Ve)

Giovedì 11 novembre 2021 prende il via, a casa “La Madonnina” di Fiesso d’Artico (via Pioghella 5) il percorso Il Linguaggio dei linguaggi: la Parola. Un’occasione per confrontarsi con la Bibbia che si svilupperà in cinque incontri e si concluderà nell’aprile 2022. «Confrontarsi con la Bibbia – sottolinea Marzia Filipetto, guida della casa di spiritualità – è confrontarsi con la matrice universale che ha generato … Continua a leggere »

condividi su

Dies Academicus Issr: Esercizio del “potere” nelle dinamiche di una Chiesa sinodale

Mercoledì 17 novembre 2021 - ore 16 – diretta You Tube

Esercizio del “potere” nelle dinamiche di una Chiesa sinodale. È questo il tema del Dies Academicus dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova in programma mercoledì 17 novembre a partire dalle ore 16, nella sede della Facoltà teologica del Triveneto. La necessità del distanziamento non permetterà la presenza di un folto pubblico, ma sarà possibile seguire l’incontro grazie alla diretta You Tube Il Dies Academicus … Continua a leggere »

condividi su

Rapporto annuale 2020

Il rapporto annuale viene presentato in queste settimane negli incontri zonali ai Consigli parrocchiali per la gestione economica

È stato pubblicato in questi giorni il Rapporto annuale (Bilancio) della Chiesa di Padova relativo all’anno 2020 che è disponibile all’indirizzo https://www.diocesipadova.it/wp-content/uploads/sites/25/2021/11/Rapporto-annuale-2020.pdf   06_Rapporto Annuale 2020 Il Rapporto annuale è anche a tema degli incontri zonali per i Consigli parrocchiali per la Gestione economica che sono iniziati in questi giorni e proseguiranno per tutto il mese di novembre. Giunto alla sesta edizione il Rapporto annuale, … Continua a leggere »

condividi su

È festa per il patrono principale della Diocesi, San Prosdocimo

Domenica 7 novembre 2021, ore 18.30, basilica di Santa Giustina

Domenica 7 novembre 2021 ricorre per la Chiesa di Padova la solennità di san Prosdocimo, proto vescovo e patrono principale della Diocesi di Padova ed evangelizzatore delle genti venete. Per l’occasione il vescovo Claudio Cipollapresiederà la santa messa alle ore 18.30 nella basilica di Santa Giustina di Padova dove, secondo tradizione, si trova la tomba del santo. Alla celebrazione sono invitati in modo particolare tutti … Continua a leggere »

condividi su

Era stato vicario foraneo del vicariato di Crespano del Grappa

Don Egidio Mezzomo riposa tra le braccia del Padre

Le esequie martedì 9 novembre 2021 alle ore 15.30 a Crespano del Grappa

don Egidio Mezzomo (Mure di Colceresa (VI), 02.08.1938 – Montebelluna (TV), 05.11.2021)   Don Egidio, figlio di Giuseppe e di Assunta Nicolli, nasce a Mure di Molvena (attuale Comune di Colceresa, Vicenza) il 2 agosto 1938. In famiglia sarebbe poi arrivato il fratello Giorgio. Una vicenda ha segnato molto la storia personale di don Egidio. Il papà Giuseppe aveva partecipato come soldato alla campagna di Grecia … Continua a leggere »

condividi su

Il padovano mons. Giampaolo Dianin vescovo eletto della Chiesa di Chioggia – guarda il video e le foto dell’annuncio

L'annuncio oggi mercoledì 3 novembre 2021 alle ore 12

Il Santo Padre Francesco ha nominato nuovo Vescovo della Chiesa di Chioggia mons. GIAMPAOLO DIANIN, presbitero della Diocesi di Padova, finora rettore del Seminario vescovile e membro della Segreteria del Sinodo diocesano della Chiesa di Padova. L’annuncio è stato dato oggi, mercoledì 3 novembre, alle ore 12, dalla Sala Stampa Vaticana e in contemporanea nelle Diocesi di Chioggia e di Padova. Profilo del Vescovo eletto … Continua a leggere »

condividi su

Nomine 2021/13

mercoledì 3 novembre 2021

Don Marcello Bettin è stato nominato collaboratore pastorale di Alano di Piave, Campo di Alano e Fener (con residenza nella canonica di Alano). A seguito delle indicazioni dei rispettivi coordinamenti vicariali, il vescovo Claudio ha proceduto alla nomina di alcuni nuovi vicari foranei: don Franco Rimano per Este, don Francesco Lucchini per Monselice e don Luciano Danese per Selvazzano.

condividi su

Don Ferdinando Bodon riposa tra le braccia del Padre

Il funerale giovedì 4 novembre a Battaglia Terme, ore 10

Don Ferdinando Bodon (17 febbraio 1932 – 31ottobre 2021) Don Ferdinando nasce a Battaglia Terme il 17 febbraio 1932. La famiglia era composta dal papà Olivo, appartenente ad una famiglia di “campanari” di Battaglia, dalla mamma Antonia Bellin, dai fratelli Domenico e Antonio. Il 16 ottobre 1943 entra nel Seminario di Thiene, iniziando il percorso che poi lo porta al Seminario maggiore (1948) e all’ordinazione … Continua a leggere »

condividi su

Commemorazione di tutti i defunti (2 novembre) e dei vescovi padovani defunti (3 novembre)

Il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, martedì 2 novembre, farà memoria di tutti i defunti celebrando la santa messa alle ore 15 nel Cimitero Maggiore di Padova. Quest’anno inoltre, mercoledì 3 novembre, alle ore 18.30, in basilica Cattedrale di Padova, il vescovo Claudio presiederà la celebrazione eucaristica in ricordo dei vescovi padovani defunti, oriundi ed emeriti. Sono invitati a unirsi nella preghiera i familiari, … Continua a leggere »

condividi su

Ordinazioni diaconali

Sabato 30 ottobre ore 16 - Padova, basilica Cattedrale - diretta You Tube e diretta televisiva su Tv7News (canali 87 Veneto e 86 Friuli Venezia Giulia)

Il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, sabato 30 ottobre, alle ore 16, in Basilica Cattedrale ordinerà sette nuovi diaconi: sei seminaristi e un giovane in formazione nella congregazione dei Giuseppini del Murialdo. La partecipazione all’ordinazione diaconale, per necessità di contingentamento dei numeri, è esclusivamente su invito. Sarà però possibile seguire l’ordinazione diaconale in diretta sul canale YouTube della Diocesi di Padova e in diretta … Continua a leggere »

condividi su

Il valore del poliedro. La FISP ragiona sulle società del futuro

Iscrizioni entro mercoledì 3 novembre 2021

C’è il riferimento esplicito all’ultima enciclica di papa Francesco Fratelli tutti, nel percorso 2021 2022 della Scuola di Formazione all’impegno sociale e politico della Diocesi di Padova(FISP) pronta a partire il prossimo sabato 13 novembre 2021. Il filo conduttore di quest’anno infatti è IL VALORE DEL POLIEDRO. Sottotitolo Le società del futuro: composizioni di differenze dialoganti. Ed è proprio il n. 215 della Fratelli tutti … Continua a leggere »

condividi su

Nota della Chiesa di Padova: legami con il Brasile, appello a Bolsonaro

27 ottobre 2021

Il legame tra la terra veneta e, nello specifico padovana, con il Brasile è molto forte per la grande storia migratoria, per le relazioni mantenute con gli oriundi, e per la presenza missionaria diocesana e di diverse famiglie religiose che vivono il loro servizio in quel paese. Non possiamo dimenticare, in particolare, le testimonianze pagate con il sangue del comboniano padre Ezechiele Ramin e del … Continua a leggere »

condividi su

Veglia di preghiera missionaria

Venerdì 22 ottobre, ore 21 – in basilica Cattedrale e in diretta You Tube

Testimoni e profeti il tema della Giornata missionaria mondiale che la Chiesa celebra tradizionalmente la penultima domenica di ottobre, quest’anno il 24 ottobre. Una giornata che si pone all’inizio dell’anno pastorale per ricordare come l’azione missionaria sia il paradigma di ogni opera della Chiesa, come papa Francesco ha sottolineato in Evangelii Gaudium. A Padova, anche in preparazione a questa giornata si vive la Veglia di … Continua a leggere »

condividi su

Indicazioni in tempo di pandemia per lo svolgimento delle attività pastorali

15 ottobre 2021

Con riferimento alla Nota della Presidenza della CEI del 29 luglio 2021 e alla recente Nota della Segreteria Generale della CEI (Certificazione verde e attività di culto e religione, 01.10.2021), che recepiscono l’ultima normativa statale, vengono qui di seguito date alcune indicazioni per le attività pastorali. Sono tenuti ad avere il Green Pass negli ambienti parrocchiali tutti coloro che offrono un servizio celebrativo, educativo e … Continua a leggere »

condividi su

Don Pierluigi Barzon riposa tra le braccia del Padre

È mancato venerdì 15 ottobre 2021 - Le esequie martedì 19 ottobre alle ore 11 nella chiesa di Stra

Don Pierluigi Barzon – Legnaro (Padova), 06.08.1962 – Stra (Venezia), 15.10.2021 «Mi sembra difficile opporsi ad un male che ha dimostrato tutta la sua forza e violenza possibili, togliendoci le parole, minando ogni speranza. Al male si reagisce non con la forza, ma con la mitezza della fiducia che comunque esso non ha l’ultima parola». Queste parole di don Pierluigi erano state scritte nell’ultimo Bollettino di Villa … Continua a leggere »

condividi su