Archivi della categoria: News

Solennità del Corpo e Sangue di Cristo

Domenica 6 giugno, con inizio alle ore 18, il vescovo Antonio presiederà, nella basilica Cattedrale, la celebrazione eucaristica nella solennità del Corpo e Sangue di Cristo, cui seguirà la processione eucaristica (con inizio attorno alle ore 19).

condividi su

Gregorio Barbarigo: santo da 50 anni

Fu papa Giovanni XXIII prima a volere e poi a celebrare la canonizzazione del beato Gregorio Barbarigo il 26 maggio 1960. Esattamente cinquant’anni fa. E domani, mercoledì 26 maggio, alle ore 19, nella chiesa del seminario Maggiore a Padova, in via del Seminario 29, sarà mons. Danilo Serena a presiedere una celebrazione eucaristica per ricordare il santo, che del seminario diocesano fu il fondatore. Gregorio Barbarigo fu vescovo di Padova dal 1664 al 1697 e molte sono le opere legate al suo ministero episcopale e altrettanto numerose le tracce della sua presenza

condividi su

Ricordando mons. Luigi Sartori

Un momento di riflessione e un tempo di testimonianza. È questa la proposta di Facoltà Teologica del Triveneto, Commissione ecumenica diocesana e Istituto di Cultura Cimbra di Roana (Vi), che hanno organizzato per domani, mercoledì 26 maggio, un doppio appuntamento In ricordo di mons. Luigi Sartori, il teologo ecumenista mancato il 2 maggio 2007.

condividi su

Festa della missione

“Come gufi nella notte. Per vedere oltre ogni oscurità” è il tema della Festa della missione 2010 che si svolgerà domenica 30 maggio, all’Opera della Provvidenza Sant’Antonio di Sarmeola. La festa è l’annuale e atteso ritrovo per missionari, familiari, collaboratori, amici, animatori della pastorale missionaria, che si pone come un’opportunità di saluto, incontro, scambio reciproco e un momento per rinsaldare fiducia, forza, speranza tra persone che condividono lo stesso sogno.

condividi su

44a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Cari fratelli e sorelle, il tema della prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali – “Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola” –, si inserisce felicemente nel cammino dell’Anno sacerdotale, e pone in primo piano la riflessione su un ambito pastorale vasto e delicato come quello della comunicazione e del mondo digitale, nel quale vengono offerte al Sacerdote nuove possibilità di esercitare il proprio servizio alla Parola e della Parola.

condividi su

Pellegrinaggio notturno dei giovani

Nella notte tra sabato 15 e domenica 16 maggio si svolgerà il pellegrinaggio notturno dei giovani, organizzato dal settore giovani di Azione cattolica. Il percorso, da Montegalda (Vi) al Bassanello (Padova) all’insegna del richiamo “Alzati e cammina!”, prevede un cammino di circa 22 chilometri lungo strade sterrate e gli argini del Bacchiglione. Due le tappe: a Saccolongo e a Tencarola. lungo un percorso di circa 22 km su strade sterrate, percorrendo gli argini del Bacchiglione

condividi su

Il vescovo Antonio Mattiazzo consegna i diplomi di Baccalaureato, Licenza e Dottorato

Facoltà Teologica del Triveneto in festa mercoledì 12 maggio per la celebrazione di consegna dei diplomi agli studenti che hanno conseguito il diploma di Baccalaureato e Licenza nell’anno accademico 2008-2009 e al primo Dottore in Sacra Teologica della Facoltà Teologica del Triveneto: don Emmanuel Runditse, che ha discusso la tesi, attualmente in fase di pubblicazione, il 24 giugno 2009. Una cerimonia, svoltasi per la prima volta e proprio a conclusione del primo quinquennio di avvio della Facoltà Teologica del Triveneto, alla presenza del Vice Gran Cancelliere mons. Antonio Mattiazzo, vescovo di Padova e del dott. Mario Carraro, presidente della Fondazione Antonveneta, istituzione che nell’ultimo anno ha permesso l’elargizione di 63 borse di studio a studenti sia per il sostegno delle tasse scolastiche, sia per la formazione all’estero.

condividi su

Convegno delle Scholae Cantorum

Domenica 16 maggio, a partire dalle ore 15, in Cattedrale a Padova il ritrovo dei gruppi che partecipano al convegno delle Scholae Cantorum del territorio della Diocesi di Padova. Alle 15.30 inizieranno le prove generali. Alle 17 è prevista la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Antonio Mattiazzo.

condividi su

È L’ORA DI… Il vescovo incontra i ragazzi che hanno compiuto l'Iniziazione cristiana

Al seminario Minore di Rubano (Pd), domani sabato 8 maggio, dalle 15 alle 19.45, si ritroveranno accanto al vescovo Antonio Mattiazzo i circa 1200 ragazzi e ragazze della Diocesi di Padova (dagli 11 anni in su), che tra gennaio 2009 e aprile 2010 hanno compiuto il percorso dell’Iniziazione cristiana con la cresima. L’appuntamento, dal titolo “È l’ora di…!”, è un invito a fare festa insieme, ma anche un’occasione per infondere coraggio e fedeltà alla propria fede attraverso la conoscenza delle numerose proposte formative che la chiesa locale e le comunità parrocchiali promuovono.

condividi su

Un rinnovato impegno comune per il lavoro e la qualità delle relazioni sociali

Il vescovo, mons. Antonio Mattiazzo, in occasione della Festa del lavoro del 1° maggio 2010, offre un'opportunità di riflessione con il messaggio “Un rinnovato impegno comune per il lavoro e la qualità delle relazioni sociali”. Il documento fa costante riferimento ai cardini della Dottrina sociale della Chiesa sul tema del lavoro, proposti nel Compendio e nell’ultima enciclica di papa Benedetto XVI, Caritas in veritate. Nel suo messaggio l’arcivescovo sollecita un nuovo impegno nei confronti di questo ambito di vita così fondamentale, fondante e significativo per il singolo, la famiglia e la società. Un ambito che oggi, più che mai, chiede attenzione, viste le tragiche conseguenze della crisi economica globale. In particolare il vescovo Mattiazzo si sofferma su quattro punti: «la crescente disuguaglianza di ricchezza che si sta manifestando nella nostra società e anche nel nostro territorio»; la voracità e velocità con cui spesso si cercano guadagni; la piaga dell’usura che rischia di aumentare le difficoltà delle persone; la questione delle aperture domenicali degli esercizi commerciali.

condividi su

Iniziative per la Festa del Lavoro 2010

In occasione della Festa del lavoro 2010, la Pastorale sociale della Diocesi di Padova in collaborazione con Pastorale dei migranti, cinema MPX, Cpcs, ACLI, UCID, Ass. “San Gaetano – don Piero Zaramella”, Api Colf, Confcooperative, propone una serie di appuntamenti che si ritrovano sotto il titolo “Lavoro e stile di vita”.

condividi su

Carità e verità anche in Educazione

L’Ufficio scuola e l’Istituto superiore di Scienze religiose della Diocesi di Padova organizzano per sabato 8 maggio un convegno dedicato all’enciclica di papa Benedetto XVI Caritas in Veritate, dal titolo Carità e Verità anche in educazione. Riflessioni pedagogiche in margine all’enciclica di Benedetto XVI. L’incontro si terrà dalle 9 alle 12.30 in Facoltà Teologica del Triveneto (via del Seminario 29 a Padova).

condividi su

Stile di vita e benessere dell'adolescente

S’intitola LA SCELTA. Sottotitolo: UNA STORIA PER SCEGLIERE. UN FUMETTO DA COMPLETARE. È il nuovissimo fumetto realizzato dalla Pastorale cittadina di Padova, in collaborazione con Avis Padova, e destinato a quanti nelle comunità parrocchiali si occupano di formazione di giovani e ragazzi: educatori, catechisti, animatori, allenatori, baristi…. Il fumetto e il progetto sono presentati in occasione di alcune serate organizzate nei vicariati della città. Il prossimo appuntamento è in programma lunedì 26 aprile alle ore 20.45, nella sala del Teatro Don Bosco di Padova.

condividi su

47a Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

In preparazione alla 47a Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, che si celebra domenica 25 aprile, la Pastorale vocazionale diocesana ha organizzato e propone due appuntamenti: la VEGLIA VOCAZIONALE DIOCESANA, presieduta dal vescovo Antonio Mattiazzo, venerdì 23 aprile, alle ore 21, nella parrocchia del Buon Pastore (via Tiziano Minio 19) a Padova; e il PELLEGRINAGGIO VOCAZIONALE dal santuario di Monteortone a Villa Immacolata di Torreglia, sabato 24 aprile. La partenza del pellegrinaggio è fissata alle ore 8 del mattino con arrivo in tempo per la santa messa delle 11.30; nel tragitto sono previste delle tappe di preghiera.

condividi su

Dolore e vicinanza per la tragica scomparsa dei due italiani in Venezuela

Il vescovo, mons. Antonio Mattiazzo, e il Centro missionario diocesano, a nome dell’intera Diocesi di Padova, appresa la notizia del ritrovamento, in Venezuela, dei corpi senza vita dei due italiani – il missionario laico Massimo Barbiero di Fossò (comunità della diocesi di Padova) e il volontario Simone Montesso di Bolzano – esprimono profonda partecipazione al dolore per la loro tragica scomparsa e manifestano vicinanza con la preghiera e il ricordo alle famiglia, alle comunità parrocchiali di appartenenza, all’associazione Papa Giovanni XXIII per cui i due giovani italiani operavano, agli amici e parenti tutti.

condividi su

Presentazione di Parrocchie Map

Il Centro padovano della comunicazione sociale e il Servizio informatico diocesano hanno organizzato due momenti di incontro e presentazione di Parrocchie map, un nuovo servizio della Chiesa italiana, realizzato dal Servizio informatico della Cei e da IdsUnitelm, attivato in via sperimentale proprio nella diocesi di Padova. Si tratta di un servizio di localizzazione internet della parrocchia che verrà anche a disporre di una pagina informativa aggiornata, comprensiva dell’orario delle messe ma anche dei tesori artistici e culturali del proprio territorio.

condividi su

Il respiro dell'accoglienza

Domenica 18 aprile, dalle 9 alle 17, negli spazi dell’impianto sportivo Cà Rasi – via Cà Rasi 2 (zona Mandria) – Padova si terrà il Convegno diocesano delle famiglie con la partecipazione del vescovo Antonio che presiederà l’Eucaristia alle ore 16. Tema di quest'anno “Il respiro dell'accoglienza”.

condividi su

Formazione per gli animatori del Grest

La Pastorale Cittadina, in collaborazione con Noi Associazione e i Salesiani, propone un percorso di “Formazione animatori Grest”. Un'occasione di formazione per quanti che durante l'estate animano i GREST per i ragazzi organizzati nelle parrocchie della città di Padova. Il percorso di formazione prevede un incontro per responsabili e tre appuntamenti residenziali.

condividi su

Formazione per gli animatori del Grest

La Pastorale Cittadina, in collaborazione con Noi Associazione e i Salesiani di Padova, propone un percorso di “Formazione animatori Grest”. Un'occasione di formazione per gli animatori che durante l'estate animano i GREST per i ragazzi organizzati nelle parrocchie della città di Padova, Il percorso prevede un incontro serale e tre incontri residenziali con il seguente calendario: Venerdì 9 aprile, alle ore 20.45, nella parrocchia di Santa Caterina … Continua a leggere »

condividi su

Santa Messa Crismale

“La celebrazione della Santa Messa del Crisma che in questo Giovedì Santo – ha esordito il vescovo Antonio Mattiazzo durante la Messa Crismale – ci raccoglie in Cattedrale è del più alto significato. Essa, infatti, manifesta la natura profonda della Chiesa quale Corpo mistico di Cristo, ripieno dell’unzione dello Spirito Santo, significata dagli Oli che saranno benedetti, e quindi Corpo Sacerdotale, regale e profetico di tutti i battezzati. Il Vescovo che presiede la celebrazione nella Cattedrale, Chiesa madre della Diocesi, è il segno vivo dell’unità visibile della Chiesa locale. Il vincolo di comunione è particolarmente forte con i presbiteri suoi più diretti collaboratori. Nella S. Messa pomeridiana “in cena Domini” commemoreremo l’istituzione dell’Eucaristia e del Sacerdozio ministeriale. Viviamo, dunque, questa celebrazione con particolare intensità di fede e di comunione nell’unico Spirito”.

condividi su

Gli auguri del vescovo Antonio

Viviamo un momento difficile, sia per la società che per la chiesa ; un momento di crisi economica, che colpisce soprattutto le fasce più deboli; di crisi morale e spirituale che tocca anche l’interno della chiesa e l’intera società. Tutto ciò può portare anche a un senso di scoraggiamento e di sfiducia. La crisi attuale deve diventare per noi un segno da interpretare alla luce della Pasqua di Cristo – Pasqua di croce e di risurrezione – che fonda la speranza incrollabile dell’uomo: Cristo morendo sulla croce ha fatto morire tutto questo mondo vecchio. Cristo non abbandona l’uomo ma gli infonde l’energia dello spirito.

condividi su