Archivi della categoria: News

Nasce il Centro Studi e Ricerca “Filippo Franceschi”, polo culturale della Diocesi di Padova

E si “festeggiano” i primi 30 anni della Fondazione Lanza con due eventi dedicati al tema "Abitare l'etica. Dare forma alla vita"

Tra i numerosi e significativi anniversari di questo 2018 per la Chiesa di Padova ci sono il trentennale della morte di mons. Filippo Franceschi (30 dicembre 1988), che fu arcivescovo-vescovo di Padova dal 1982 al 1988, e i 30 anni di vita e di attività della Fondazione Lanza, nata per volontà dello stesso vescovo Franceschi. La Fondazione nacque con il preciso scopo di essere uno … Continua a leggere »

condividi su

Dal vescovo Claudio una parola definitiva sulla vicenda di don Lucio Sinigaglia

Il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, dal 17 al 25 novembre in visita pastorale a Legnaro (Pd), ha scelto proprio questa occasione di incontro fraterno e approfondito con la comunità, per mettere una parola definitiva sulla vicenda che, tre anni fa, ha visto protagonista l’allora parroco don Lucio Sinigaglia. Una vicenda che ha avuto una grande risonanza mediatica avendo sullo sfondo il riferimento a … Continua a leggere »

condividi su

Nomine dei preti 2018/9

Lunedì 3 dicembre 2018

Don Mauro Ferraretto – finora parroco di S. Bortolo di Monselice – è nominato parroco nell’UP di Zugliano, Centrale, Grumolo Pedemonte. Don Giorgio Bozza – parroco di Ronchi di Casalserugo e docente di teologia – è nominato anche Consigliere ecclesiastico di Coldiretti Padova.  

condividi su

Nomine dei preti 2018/8

Pubblicazione di martedì 13 novembre 2018

Don Marco Sanavio – fino allo scorso settembre direttore dell’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali – nel corrente anno accademico è impegnato come docente presso lo IUSVE dei Salesiani di Mestre. Don Antonio Toigo – parroco emerito del Duomo di Abano – è nominato collaboratore delle parrocchie dell’Unità Pastorale di Valstagna (Carpanè, Cismon del Grappa, Costa, Oliero e Valstagna) con residenza a Valstagna. Don Germano … Continua a leggere »

condividi su

Nomine dei preti 2018/8

Pubblicazione di martedì 13 novembre 2018

Don Marco Sanavio – fino allo scorso settembre direttore dell’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali – nel corrente anno accademico è impegnato come docente presso lo IUSVE dei Salesiani di Mestre. Don Antonio Toigo – parroco emerito del Duomo di Abano – è nominato collaboratore delle parrocchie dell’Unità Pastorale di Valstagna (Carpanè, Cismon del Grappa, Costa, Oliero e Valstagna) con residenza a Valstagna. Don Germano … Continua a leggere »

condividi su

Etica delle generazioni. Dal 15 novembre la nuova edizione del ciclo di incontri “Dove va la morale?”

Su La Difesa del popolo intervista a Simone Morandini che cura il percorso voluto da Facoltà teologica, Fondazione Lanza e Fisp

Emergenza-futuro: è la figura di un’Italia che sembra ripiegata sul presente e poco capace di rialzare lo sguardo. Un’emergenza che si esprime nell’incapacità di offrire prospettive vivibili per i più giovani, ma anche di riconoscere le generazioni dei nuovi italiani cresciuti nel nostro paese, così come nell’incuria per l’ambiente e la vita civile. Da tale situazione prende le mosse Dove va la morale?, l’iniziativa sui … Continua a leggere »

condividi su

Giornata mondiale dei poveri

Domenica 18 novembre 2018

Questo povero grida e il Signore lo ascolta (Sal 34,7) è il tema della seconda giornata mondiale dei poveri che la Chiesa universale celebra domenica 18 novembre 2018. «Le parole del Salmista – scrive papa Francesco nel suo messaggio – diventano anche le nostre nel momento in cui siamo chiamati a incontrare le diverse condizioni di sofferenza ed emarginazione in cui vivono tanti fratelli e … Continua a leggere »

condividi su

Facciamo una tenda. Percorso di riscoperta della Bibbia: l’Apocalisse

Martedì 13 novembre alle ore 20.45 nella parrocchia di Cristo Re a Padova

Inizia martedì 13 novembre il percorso 2018-2019 di riscoperta della Bibbia dal titolo Facciamo una tenda: verso la pienezza, organizzato e promosso dalla commissione giovani di Azione cattolica e dalla Fuci. Il percorso, dedicato a giovani dai 18 ai 35 anni, ferma l’attenzione su un libro della Bibbia: quest’anno sarà l’Apocalisse. Il percorso si struttura in cinque appuntamenti (uno al mese da novembre 2018 a marzo 2019) e quest’anno … Continua a leggere »

condividi su

Non temere! Al via la Scuola di preghiera del Seminario

Da lunedì 12 novembre

Al via lunedì 12 novembre 2018 della Scuola di preghiera del Seminario Maggiore, che da 19 anni propone ai giovani occasioni per imparare a vivere la preghiera personale in un dialogo profondo con il Signore. Non temere! è il monito, invito, slogan che fa da filo conduttore per gli appuntamenti mensili dedicati ai giovani dai 18 ai 35 anni e che si ispira al tema … Continua a leggere »

condividi su

Nomine dei preti 2018/7

Pubblicazione di lunedì 5 novembre 2018

Don Gianandrea Di Donna è nominato direttore dell’Ufficio diocesano per la Liturgia. Don Ruggero Toldo – finora direttore dell’Ufficio diocesano per la Liturgia – rimane nel medesimo ufficio come vice-direttore. Per la preparazione e lo svolgimento delle celebrazioni del Vescovo in Cattedrale è nominata un’equipe formata da Don Vito Antonio Di Rienzo (responsabile, che svolgerà il ruolo di assistente al Vescovo), don Gianandrea di Donna, … Continua a leggere »

condividi su

Nomine dei preti 2018/7

Pubblicazione di lunedì 5 novembre 2018

Don Gianandrea Di Donna è nominato direttore dell’Ufficio diocesano per la Liturgia. Don Ruggero Toldo – finora direttore dell’Ufficio diocesano per la Liturgia – rimane nel medesimo ufficio come vice-direttore. Per la preparazione e lo svolgimento delle celebrazioni del Vescovo in Cattedrale è nominata un’equipe formata da Don Vito Antonio Di Rienzo (responsabile, che svolgerà il ruolo di assistente al Vescovo), don Gianandrea di Donna, … Continua a leggere »

condividi su

I primi passi della Visita pastorale del vescovo Claudio alle comunità di Valdobbiadene

Bigolino, San Giovanni di Valdobbiadene, San Pietro di Barbozza, Guia San Giacomo, Guia Santo Stefano, San Vito di Valdobbiadene e Valdobbiadene sono le sette comunità parrocchiali che il vescovo di Padova sta incontrando in questa prima tappa (2-11 novembre 2018) della sua prima Visita pastorale. Una visita che parte dalla “periferia” trevigiana della Diocesi di Padova e che nel giro di tre anni permetterà a … Continua a leggere »

condividi su

Cento anni fa la firma dell’Armistizio: oggi, come allora, prevalga il desiderio di pace

3 novembre 1918 - 3 novembre 2018: il messaggio del vescovo Claudio

La celebrazione dei 100 anni dalla firma dell’Armistizio, che pose fine al conflitto tra Italia e Austria-Ungheria, e che favorì la fine della Grande Guerra, è l’occasione per volgere il pensiero a fatti lontani nel tempo, ma profondamente scolpiti nella storia del nostro territorio e anche della Chiesa di Padova, e per rileggere con gli occhi di oggi l’insegnamento e il monito della Storia. Il … Continua a leggere »

condividi su

Il vescovo Claudio vicino alle popolazioni dell’Altopiano di Asiago

Carissimi fratelli e sorelle dell’Altopiano di Asiago,  la pace sia con voi! Vi scrivo queste poche righe dopo aver appreso l’enormità e la gravità dei danni provocati dal maltempo sull’Altopiano, una terra così ricca di bellezza che ho imparato ad amare e conoscere in questi anni. Ho parlato con i vostri parroci e ho raccolto tutta la fatica di questi giorni e di quanto si … Continua a leggere »

condividi su

Il vescovo Claudio rilancia l’appello di papa Francesco alla preghiera quotidiana del rosario per l’unità della Chiesa, per il Papa e per la Chiesa di Padova

«Preghiamo perché la Chiesa resti unita nelle difficoltà e affidiamoci alla protezione di Maria, Madre di Dio e Madre della Chiesa»

Nella memoria dei Santi Angeli Custodi (2 ottobre) il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, accoglie e rilancia l’appello di papa Francesco affinché – in particolare in questo mese di ottobre – si preghi per l’unità della Chiesa e dei credenti e invita le comunità cristiane e i fedeli alla recita quotidiana del rosario, affidando alla protezione di Maria la Chiesa universale e il Papa. … Continua a leggere »

condividi su

Conferenze Filosofiche e Un filosofo al cinema. È per rinascere che siamo nati. Sul nascere, sul morire

21esima edizione. Ogni lunedì di novembre al Multisala MPX - Padova

Torna puntuale da lunedì 5 novembre, il Novembre Filosofico, la proposta culturale organizzata da Antonianum – Centro Ignaziano di cultura e formazione; Filosofia di Vita – Dialogo tra buon senso e sapienza; Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate e Ufficio Comunicazioni sociali della Diocesi di Padova. Per tutti i lunedì di novembre doppio appuntamento, il pomeriggio (ore 17.45) con la rassegna Un filosofo al cinema … Continua a leggere »

condividi su

Don Giuseppe Zanon riposa tra le braccia del Padre

Online l'audio e il testo dell’omelia del vescovo Claudio e altri contributi

Il vescovo Claudio, la Chiesa di Padova, la famiglia Zanon e l’Opera della Provvidenza, dove ha trascorso gli ultimi giorni, annunciano che don Giuseppe Zanon ci ha lasciati all’alba di questa domenica 28 ottobre 2018. Don Giuseppe Zanon, nato a Pernumia (Pd) il 19 marzo 1939, era stato ordinato nel 1963. Una vita dedicata alla Chiesa e al presbiterio padovano, che ha servito con dedizione fino … Continua a leggere »

condividi su

«Incontro alla quotidianità. È tempo di annuncio»

La visita pastorale

«Ritorniamo a far visita ai fratelli in tutte le città nelle quali abbiamo annunciato la parola del Signore, per vedere come stanno» (At 15,36). È questo il filo conduttore e lo spirito con cui il vescovo Claudio si appresta a iniziare la sua prima Visita pastorale alle parrocchie della Diocesi di Padova. Aperta ufficialmente con l’assemblea diocesana di sabato 6 ottobre, la visita inizierà concretamente … Continua a leggere »

condividi su

Nomine dei preti 2018/6

Pubblicazione di mercoledì 24 ottobre 2018

Don Francesco Mascotto – finora parroco di Crespano del Grappa – è nominato parroco di Dolo. Don Gaetano Borgo – finora direttore dell’Ufficio missionario diocesano – è nominato parroco di Crespano del Grappa. Don Basilio Verde – finora parroco di Gorgo e Cagnola – si ritira dal servizio di parroco per raggiunti limiti di età, e rimane collaboratore delle medesime parrocchie. Don Giuseppe Sinigaglia – … Continua a leggere »

condividi su

Cinque nuovi diaconi: due permanenti, tre verso il presbiterato

Online l'audio dell’omelia del vescovo Claudio

Sabato 27 ottobre, in una Cattedrale gremita, il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, ha ordinato diaconi (primo grado del sacramento dell’ordine) tre seminaristi del Seminario Maggiore, prossimi al presbiterato –  Giovanni Casalin, 26 anni originario della parrocchia di Grumolo Pedemonte dove attualmente presta il suo servizio pastorale oltre ad essere educatore presso il seminario Minore; Marco Piva, 34 anni della parrocchia di Bojon e … Continua a leggere »

condividi su

Dies Academicus – Istituto Superiore di Scienze Religiose. Spiritualità e santità per l’uomo contemporaneo

Causa allerta meteo il Dies Academicus è stato annullato e rimandato a data da destinarsi

A causa del perdurare della criticità delle condizioni meteorologiche e in linea con le disposizioni della Prefettura di Padova, il DIES ACADEMICUS, sul tema Spiritualità e Santità per l’uomo contemporaneo, dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova previsto per domani, martedì 30 ottobre, è stato annullato e rinviato a data da destinarsi. Spiritualità e religioni è il tema/binomio attorno a cui si articola l’attività dell’ISSR–Istituto … Continua a leggere »

condividi su