Padova. 14 ottobre 2016. Sul fronte accoglienza dei richiedenti asilo la Chiesa di Padova ha fatto il punto, a un anno dal primo forte appello di papa Francesco, seguito – nel locale – da quello dei vicari foranei (8 settembre 2015).
Ne emerge la consapevolezza che, per un’accoglienza sostenibile dei richiedenti asilo, si sta facendo ancora troppo poco – anche come Chiesa – e che la strada delle microaccoglienze è virtuosa: da qui un rinnovato appello per un patto territoriale, perché solo lavorando insieme si possono trovare soluzioni virtuose e dignitose.
«Come Chiesa di Padova sentiamo – ribadisce don Marco Cagol – la necessità di impegnarci ancora, ma soprattutto di rinnovare un appello per un reale e concreto patto territoriale che coinvolga e responsabilizzi le istituzioni, il pubblico, ma anche il privato, per individuare criteri condivisibili e sostenibili per l’accoglienza. Da solo nessuno ce la può fare; da sole non ci riescono le istituzioni, costrette a trovare soluzioni di emergenza; da soli non ce la fanno gli amministratori locali, né ci riescono le comunità cristiane. E allora: al netto della legittima (e in alcuni aspetti condivisibile) critica alle politiche europee e nazionali su questo fronte, non possiamo immaginare un’alleanza tra tutti i Comuni, parrocchie e associazioni del territorio, per governare in modo saggio questo fenomeno, e non scaricarlo su pochi Comuni e comunità, imponendoci tutti un criterio omogeneo? Questa è la domanda che rilanciamo oggi».
I NUMERI DELL’ACCOGLIENZA
Una quarantina di parrocchie e undici enti diocesani e religiosi, distribuiti nell’intero territorio diocesano sono impegnati a vario titolo nell’accoglienza; 191 ad oggi i richiedenti asilo ospitati e 14 i rifugiati, di cui 11 con il progetto “Protetto. Rifugiato a casa mia”; oltre sessanta gli incontri di formazione, sensibilizzazione, confronto richiesti dalle comunità parrocchiali e dai vicariati, che hanno visto la partecipazione di alcune migliaia di persone interessate a comprendere il fenomeno in atto, avere strumenti di approfondimento per poter capire come attuare l’accoglienza. Caritas Padova ha inoltre realizzato un dossier informativo sull’accoglienza (FAQ Accoglienza_Passo dopo passo) e un video a disposizione delle comunità, disponibili sul sito www.caritaspadova.it insieme ad altri materiali e aggiornamenti.
Leggi il comunicato stampa integrale
Guarda la videointervista a don Marco Cagol
Ascolta la testimonianza di mons. Sandro Panizzolo, arciprete di Monselice” su Spreaker (clicca qui) ![]()
Ascolta la testimonianza di padre Giuseppe Quaranta, frate francescano conventuale dell’Istituto Teologico San Massimo” su Spreaker (clicca qui) ![]()
Ascolta la testimonianza di suor Giovanna Botti delle suore francescane missionarie di Gesù Bambino” su Spreaker (clicca qui) ![]()





