Archivi della categoria: Senza categoria

La conquista dell’Albania

“L’Albania è pronta per una grande partenza”, firmato Edi Rama, il Presidente. Uno slogan efficace per il Giro d’Italia che quest’anno è iniziato in Albania, dal porto di Durazzo. È un’Albania cambiata da come la conoscevamo, dallo sconquasso degli anni novanta. È cambiato il porto di Durazzo, da quando partivano i barconi verso l’Italia, e da quando, nel ’39, come da foto dell’archivio Luce, le … Continua a leggere »

condividi su

Master 2026. “Diritto delle Migrazioni”

Pronti a ripartire: il Master di “Diritto delle Migrazioni”, nella sede dell’Università degli Studi di Bergamo, giunge alla 16ma edizione ed apre le preiscrizioni, con le indicazioni che si trovano nel sito dell’Università di Bergamo alla pagina https://sdm.unibg.it/corso/diritto-migrazioni/. Le lezioni in presenza e a distanza prenderanno avvio il 10 aprile 2026. Definito “un’eccellenza e una ricchezza a livello europeo”, il Master si distingue in ambito … Continua a leggere »

condividi su

Valorizzare le migrazioni

Il Ministero dell’Interno e la Conferenza episcopale italiana hanno firmato un Protocollo d’intesa per valorizzare le migrazioni legali ed attuare iniziative di accoglienza e di inclusione. Per questo si sono incontrati l’11 giugno al Viminale il ministro Matteo Piantedosi e il cardinale Matteo Zuppi. Attraverso intese tra Prefetture ed Enti ecclesiastici territoriali saranno promosse attività dedicate a richiedenti asilo e rifugiati, e in generale ai … Continua a leggere »

condividi su

Vicini alle comunità ucraine

Mons. Pierpaolo Felicolo, Direttore generale della Fondazione Migrantes, è stato invitato dagli ucraini che a Roma hanno la loro chiesa nazionale, per trattare il tema “Servire i migranti e i rifugiati come stile di vita e comunione con Cristo”, anche in considerazione del sostegno costante della Chiesa italiana, attraverso la Fondazione Migrantes, alla Chiesa ucraina “in diaspora” in Italia. “Una Chiesa fatta di volti e … Continua a leggere »

condividi su

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

4 e 5 ottobre 2025

La Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMG) verrà celebrata il 4 e 5 ottobre 2025 in occasione del Giubileo dei Migranti e delle Missioni, e non nell’ultima domenica di settembre come in questi ultimi anni. Il titolo è “Migranti, missionari di speranza”. Alla luce del Giubileo, il tema evidenzia il coraggio e la tenacia dei migranti e dei rifugiati, che testimoniano la speranza … Continua a leggere »

condividi su

La cultura dei diritti

Nonostante la riduzione degli sbarchi rimane elevato il numero di vittime di naufragio ed è necessaria la cultura dei diritti. Nel suo discorso di apertura del Consiglio Permanente dei Vescovi italiani, lunedì 20 gennaio 2025, il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, è ritornato sulla questione migratoria ricordando lo slogan “Liberi di partire, liberi di restare“. E ha sottolineato: «Sul fronte dell’immigrazione, … Continua a leggere »

condividi su

Referendum: lavoro e cittadinanza. Tre incontri per approfondire

Saranno tre gli incontri di approfondimento sui temi dei referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno legati al mondo del lavoro e alla cittadinanza promossi dall’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro, Migrante Padova e Ufficio per la pastorale della Missione. Il primo appuntamento è in programma lunedì 19 maggio alle ore 20.45 al Cinema Marconi in via Gauslino 7 a Piove di Sacco … Continua a leggere »

condividi su

XXXI Settimana biblica della Diocesi di Padova

Da mercoledì 27 a sabato 30 agosto 2025 si svolgerà la trentunesima settimana biblica della Diocesi di Padova. Si allega il depliant a cui si rimanda per le indicazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione. Ai contatti indicati nello stesso depliant si rimanda per ogni richiesta di informazione. Si ricorda che l’Ufficio Scuola della Diocesi di Padova riconosce 1 credito formativo per la partecipazione … Continua a leggere »

condividi su

Referendum sulla cittadinanza

Si voterà fra aprile e giugno sulla richiesta d’abrogazione parziale dell’articolo 9 della legge del 1992. L’intento è di dimezzare da 10 a 5 gli anni di residenza legale in Italia richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza (che, una volta ottenuta, sarebbe trasmessa ai propri figli minori: in tutto circa 2,5 milioni di persone). Per raggiungerlo, tecnicamente il quesito mira a modificare l’articolo … Continua a leggere »

condividi su

Veglia diocesana di preghiera

Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta

Venerdì 7 febbraio 2025 dalle 20.30 nella chiesa di Santa Sofia a Padova

Appuntamento venerdì 7 febbraio 2025 con la Veglia diocesana di preghiera Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone, a ridosso dell’XI giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che ricorre l’8 febbraio, memoria di Santa Bakhita. La veglia si vivrà quest’anno nella chiesa di Santa Sofia a Padova dove alle ore 20.30 inizierà un momento di meditazione e riflessione accompagnato … Continua a leggere »

condividi su

Rapporto Immigrazione 2024

Nella sede dell’Archivio antico dell’Università di Padova martedì 3 dicembre è stato presentato il Rapporto Immigrazione 2024. Ai saluti iniziali è seguito l’intervento introduttivo di don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’Ufficio per la Pastorale dei migranti della diocesi di Padova, e la presentazione da parte di Simone Varisco, uno dei redattori del Rapporto. Si sono alternati gli interventi del prof. Marco Mascia, del vescovo mons. Claudio … Continua a leggere »

condividi su

La rotta balcanica

Fingere di non vedere non cancella i migranti. Con questa elementare considerazione è giunta nel Parlamento italiano la richiesta di considerare la rotta balcanica da parte dei Comuni inseriti sull’asse dell’autostrada A4: Milano, Brescia, Bergamo, Monza, Verona, Vicenza, Padova, Venezia e Udine. La rotta balcanica, seguita dai migranti che dall’Est Europa entra in Italia a Trieste, dal punto di vista mediatico è meno visibile degli … Continua a leggere »

condividi su

Migrantes Padova

Sarà inviata a tutte le parrocchie della Diocesi la semplice e bella brochure di presentazione della Migrantes Diocesana. Il simbolo che illustra la copertina e la quarta di copertina, con i cinque colori dei continenti, rappresenta braccia aperte al mondo e all’accoglienza. All’interno della pubblicazione testi e immagini per illustrare l’attività e le finalità della Migrantes, i due Santi dei Migranti e le celebrazioni delle … Continua a leggere »

condividi su

Venezia e il Mediterraneo

La Fondazione Ricerca per la Pace, con sede a Venezia, per i suoi 25 anni si propone come mediazione per trovare vie di pace tra i popoli, e attraverso il suo Presidente, Antonio Silvio Calò, ha annunciato la volontà di invitare a Venezia 42 Nobel della Pace. Perché Venezia? “Perché Venezia rappresenta da sempre la multiculturalità”, risponde Calò. E allarga la considerazione ai migranti e … Continua a leggere »

condividi su

Albania-Italia

I centri in Albania per migranti provenienti da Paesi sicuri sono stati aperti, al di là della questione sulla legittimità o meno della loro realizzazione, al di là della definizione di Paese sicuro la cui interpretazione per l’Italia è messa in discussione dalla Corte di Giustizia Europea, al di là dell’enorme spreco di soldi, l’importante appunto è che siano al di là. Oltre quel confine; … Continua a leggere »

condividi su

Nuovo appuntamento con il percorso di Formazione giuridica Migrantes

lunedì 18 novembre 2024 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Con il convegno “Migranti e vulnerabilità. Sfruttamento lavorativo e caporalato”, in programma lunedì 18 novembre dalle 15.00 alle 18.00 su piattaforma Zoom, si dà continuità al percorso di Formazione giuridica Migrantes affidato alla prof.ssa Paola Scevi, Direttrice del Master in Diritto delle Migrazioni presso l’Università degli Studi di Bergamo. Previsti anche gli interventi di S.Em. Card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI; … Continua a leggere »

condividi su

Migrazioni forzate, lavoro servile e caporalato

Venerdì 18 ottobre dalle ore 15

Si tiene venerdì 18 ottobre alle ore 15.00 l’incontro di Studi in webinar, gratuito, su “Migrazioni forzate, lavoro servile e caporalato. Strumenti di contrasto fra diritto nazionale e orizzonti internazionali”, organizzato dall’Università degli studi di Bergamo e dal Master Universitario di II livello in Diritto delle migrazioni, che si tiene nella stessa Università. Un ricco programma di interventi, con personalità di spicco nel settore dei … Continua a leggere »

condividi su

Dio cammina con il suo popolo

110ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Domenica 29 settembre 2024

Si celebra domenica 29 settembre 2024 la 110ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato il cui tema, scelto da papa Francesco, è “Dio cammina con il Suo popolo”. «Tutti noi siamo migranti in cammino su questa terra e in cammino verso la “vera Patria”» sottolinea mons. Pierpaolo Felicolo, direttore generale Fondazione Migrantes nel suo editoriale nel mensile Migranti. «Papa Francesco nel Messaggio per la … Continua a leggere »

condividi su

I migranti nel cuore della Chiesa

GMMR 2024

Cerca di farsi ascoltare da chi crede in Dio. Si rivolge, naturalmente, a chi crede in Gesù Cristo, tanto da portane il nome. Sebbene, alla prova dei fatti, non sembri tanto naturale avere cuore aperto e braccia aperte verso i migranti. Perché di questo si tratta. Papa Francesco, caparbiamente, si rivolge ai credenti anche quest’anno nella Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che tutte … Continua a leggere »

condividi su

Decreto flussi

Il 2 ottobre scorso è stato approvato il nuovo decreto flussi, che prevede 165.000 lavoratori stagionali e a tempo indeterminato, con un aumento di 10.000 quote per le collaboratrici familiari. “Si tratta numeri di lavoratori insufficienti”, afferma Mons. Gian Carlo Perego, Presidente della Fondazione Migrantes. “I diversi settori produttivi (industriale, agricolo, commerciale) ne chiedevano tre volte tanto. Inoltre, senza incontro tra domanda e offerta di … Continua a leggere »

condividi su

Uomini più vivi

da Avvenire di mercoledì 27 marzo 2024

Era settembre a Lampedusa, quindici anni fa. Ero a bordo di una motovedetta della Guardia Costiera, come giornalista. Arrivò una richiesta di soccorso: un barcone in difficoltà, a poche miglia da lì. La motovedetta correva nel blu del Mediterraneo. Finalmente, all’orizzonte, un puntino. Il puntino si rivelò un gommone stracarico di migranti. Stava andando a fondo: quelli seduti sui bordi avevano già i piedi nell’acqua. … Continua a leggere »

condividi su