Archivi della categoria: News

Ci vediamo a casa. La famiglia e altri meravigliosi disastri

Sabato 27 ottobre alle ore 10 in Casa Pio X a Padova

Si parla di “famiglia” e di “altri meravigliosi disastri”, sabato 27 ottobre, nell’incontro di presentazione del libro “Ci vediamo a casa” di Gigi de Palo e Anna Chiara Gambini. L’appuntamento – aperto al pubblico e organizzato da Ufficio diocesano di Pastorale della Famiglia, Ol3 Néindignatinérassegnati, Acli Padova e Edizioni San Paolo – è alle ore 10 in salone Lazzati di Casa Pio X a Padova … Continua a leggere »

condividi su

Due visite guidate ai “lavori in corso” sul Compianto sul Cristo morto

Venerdì 26 ottobre alle ore 18 e alle ore 19 nella Chiesa di San Pietro a Padova

Proseguono le iniziative del progetto MI STA A CUORE, promosso dal Museo diocesano di Padova e all’Ufficio diocesano Beni culturali, che, nella sua terza edizione, si dedica al recupero di alcune sculture in terracotta del Rinascimento. Tre, in particolare, le opere coinvolte in quest’operazione di sensibilizzazione alla cura e conservazione del patrimonio artistico del territorio: il Compianto sul Cristo morto conservato nella chiesa di San … Continua a leggere »

condividi su

Nomine dei preti 2018/6

Pubblicazione di mercoledì 24 ottobre 2018

Don Francesco Mascotto – finora parroco di Crespano del Grappa – è nominato parroco di Dolo. Don Gaetano Borgo – finora direttore dell’Ufficio missionario diocesano – è nominato parroco di Crespano del Grappa. Don Basilio Verde – finora parroco di Gorgo e Cagnola – si ritira dal servizio di parroco per raggiunti limiti di età, e rimane collaboratore delle medesime parrocchie. Don Giuseppe Sinigaglia – … Continua a leggere »

condividi su

Pellegrini per il clima

Sollecitati dalla Laudato Si'. In cammino per trasformare pensieri e stili di vita

I pellegrini per il clima in viaggio da Roma a Katowice (Polonia), dove in dicembre si terrà la conferenza Onu sul cambiamento climatico, transitano anche per il padovano. In questi giorni (22-24 ottobre) sono ospiti di alcune parrocchie del territorio (Borgoforte e Arzerello) e del seminario vescovile a Padova e protagonisti di alcuni appuntamenti di approfondimento. La tappa padovana è iniziata lunedì 22 ottobre con … Continua a leggere »

condividi su

Il 18 ottobre 2015 mons. Cipolla è entrato in diocesi di Padova

Nel giorno della festa di san Luca il vescovo Claudio faceva il suo ingresso come pastore della diocesi Padova. Oggi lo ricordiamo così, riprendendo le sue parole espresse durante l’omelia nel giorno dell’insediamento: “Adesso vivremo insieme «nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, tutti i giorni della nostra vita». La mia obbedienza assoluta è al Vangelo di Gesù così come la Chiesa … Continua a leggere »

condividi su

Festa di San Luca evangelista

Giovedì 18 ottobre a Santa Giustina

Sono vari gli appuntamenti culturali e liturgici in occasione della festa di San Luca evangelista, giovedì 18 ottobre, che vedono come ambientazione il complesso di monastero e basilica di Santa Giustina a Padova, dove riposano le spoglie attribuite all’autore del terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli. Momento centrale della festa è la celebrazione eucaristica alle ore 18.30, che sarà presieduta dal vicario generale mons. … Continua a leggere »

condividi su

Don Alessandro Dal Sasso è tornato al Padre

Le esequie mercoledì 17 ottobre alle 15.30 ad Alano di Piave

Domenica 14 ottobre è morto, nella Casa di riposo di Alano di Piave, don Alessandro Dal Sasso. Nato ad Asiago il 3 settembre 1933, viene ordinato il 14 luglio 1957. Come primo incarico è inviato vicario parrocchiale a Battaglia Terme, dove rimane fino al 1964. Successivamente presta servizio a San Pietro di Stra (1964-1968) prima di diventare parroco a Cagnola, dove rimane fino al 1986. … Continua a leggere »

condividi su

Rapporto annuale della Diocesi di Padova (anno 2017)

«Fissò lo sguardo...»

È stato presentato questa mattina, sabato 13 ottobre 2018, nella multisala MPX di Padova, il Rapporto annuale della Diocesi di Padova relativo all’anno 2017 dal titolo «Fissò lo sguardo…», in riferimento al testo evangelico che lo accompagna e che corrisponde alla liturgia di questa domenica. È il vangelo del “tale” che se ne va rattristato, dopo aver chiesto a Gesù cosa fare per ereditare la … Continua a leggere »

condividi su

Dario Lago: nuovo eremita diocesano

Professione eremitica temporanea sabato 13 ottobre alle ore 17 nella chiesa del Corpus Domini a Padova

È Dario Lago, 63 anni, originario di Piazzola sul Brenta (Pd) ma da alcuni anni residente a Padova, il nuovo eremita diocesano. Sabato 13 ottobre, alle ore 17, nella chiesa del Corpus Domini il vescovo Claudio Cipolla accoglierà la sua professione eremitica temporanea. Ultimo di sette figli, Lago dopo il diploma triennale di meccanico tornitore, ha conseguito la maturità classica e il diploma di operatore … Continua a leggere »

condividi su

Il seminatore uscì a seminare – Tracce di cammino per l’anno pastorale 2018-2019

È online il testo

Il seminatore uscì a seminare è il testo che accompagnerà le comunità cristiane della diocesi di Padova nell’anno pastorale 2018-2019. «Con lo strumento di lavoro La parrocchia, la Chiesa di Padova ha avviato un cammino di discernimento sulla propria missione nel tempo attuale. I molti contributi raccolti dai diversi soggetti che si sono lasciati interpellare dalla proposta nei mesi scorsi (in particolare i vicariati) e … Continua a leggere »

condividi su

Veglia missionaria dell’invio. In 27 riceveranno il crocifisso e il mandato dal vescovo Claudio

Online l'omelia del vescovo Claudio

Insieme ai giovani “felici di portare Gesù in ogni strada, in ogni piazza, in ogni angolo della terra!” è lo slogan scelto quest’anno per la Veglia missionaria dell’invio che il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla presiederà venerdì 12 ottobre, con inizio alle ore 21, in basilica Cattedrale a Padova. Uno slogan che riprende le parole di papa Francesco e declina il tema proposto a … Continua a leggere »

condividi su

Oggi è tempo di annunciare il Vangelo

Si è aperta la Visita pastorale del vescovo Claudio

L’Assemblea diocesana di sabato 6 ottobre ha dato avvio all’anno pastorale 2018-2019 per la Chiesa di Padova e ha aperto ufficialmente la prima Visita pastorale del vescovo Claudio alle parrocchie della Diocesi di Padova, che inizierà ai primi di novembre e vedrà il vescovo impegnato per tre anni. La Visita sarà accompagnata dal versetto tratto dal libro degli Atti degli apostoli: «Ritorniamo a far visita ai fratelli in … Continua a leggere »

condividi su

Strumenti e materiali “Tracce di cammino” per l’anno pastorale 2018-2019

Disponibile anche il file del calendario diocesano

I molti contributi arrivati a partire dal testo “La parrocchia, strumento per la consultazione”, consegnato dal vescovo Claudio lo scorso novembre 2017, e la “Lettera dei giovani alla Chiesa di Padova”, frutto del Sinodo, offrono gli spunti, come delle tracce di cammino, per il prossimo anno pastorale. Trovate qui segnalate anche serate e luoghi delle presentazioni di questi strumenti pastorali. Calendario diocesano Nel calendario trovate segnalati … Continua a leggere »

condividi su

Assemblea diocesana d’inizio anno pastorale e apertura della Visita pastorale del vescovo Claudio

Sabato 6 ottobre, ore 9.30-11.30, in basilica Cattedrale a Padova

Si svolge sabato 6 ottobre 2018, dalle 9.30 alle 11.30, l’Assemblea diocesana che segna l’inizio dell’anno pastorale 2018-2019 per la Chiesa di Padova. L’Assemblea di quest’anno si presenta come un momento ulteriormente importante per la Diocesi in quanto aprirà ufficialmente la prima Visita pastorale del vescovo Claudio alle parrocchie della Diocesi di Padova, che inizierà ai primi di novembre e vedrà il vescovo impegnato per … Continua a leggere »

condividi su

Chiusura del processo diocesano per la beatificazione della Serva di Dio Maria Borgato

Sabato 6 ottobre alle ore 16 nella chiesa parrocchiale di Saonara (Pd)

Si chiude sabato 6 ottobre 2018, con la 52a e ultima sessione, il processo informativo diocesano per la causa di beatificazione o dichiarazione di martirio della Serva di Dio, Luigia Maria Pulcheria Borgato (a tutti nota come Maria Borgato), fedele laica consacrata alla Compagnia di Sant’Orsola – Istituto secolare di Sant’Angela Merici. Una vita, la sua, consacrata a Cristo e ai fratelli, Maria Borgato operò … Continua a leggere »

condividi su

Il film documentario di Wim Wenders “Papa Francesco: un uomo di parola” all’MPX e nelle sale della comunità della diocesi

All’MPX in programma 16 proiezioni dal 4 all’8 ottobre 2018

«In un’epoca di profonda sfiducia nei confronti dei politici e degli uomini di potere, in cui bugie, corruzione e fake news sono all’ordine del giorno, il film ci mostra un uomo che mette in pratica ciò che predica, conquistandosi così la fiducia di persone di tutto il mondo, di tutti i credi religiosi, culturali e sociali. Ecco perché penso che questo non sia solo un … Continua a leggere »

condividi su

Riparte il percorso della Scuola di formazione all’impegno sociale e politico della Diocesi di Padova

Ultimi giorni per iscriversi

Due anni fa “Abitare la casa comune”, l’anno scorso “Costruire la casa comune”, quest’anno “Governare la casa comune” e “Gestire la casa comune” sono i titoli inanellati nel filo rosso che lega la proposta formativa della FISP, Scuola di Formazione all’impegno sociale e politico della Diocesi di Padova in questi ultimi anni, sospinti dall’esortazione apostolica di Papa Francesco Evangelii Gaudium e dall’enciclica Laudato Sii. «Un … Continua a leggere »

condividi su

Una serata per sostenere il restauro della “Madonna di Pozzonovo”

Venerdì 28 settembre alle ore 21 nella Chiesa della Natività di Maria a Pozzonovo (Pd)

Una serata per riscoprire la Madonna di Pozzonovo, presentare l’intervento di restauro che la interesserà e il progetto Mi sta a cuore, giunto alla sua terza edizione, con cui il Museo diocesano di Padova e l’Ufficio diocesano Beni culturali da alcuni anni promuovono il sostegno, da parte di singoli e collettività, al recupero dei beni culturali del territorio. L’appuntamento è per venerdì 28 settembre, alle … Continua a leggere »

condividi su

Nomine dei preti 2018/5

Pubblicazione del 23 settembre 2018

Don Maurizio Brasson – finora parroco di Pernumia – è nominato arciprete della Cattedrale e moderatore dell’UP della Cattedrale (comprendente le parrocchie di Cattedrale, San Benedetto, Santa Maria dei Servi, San Nicolò, Sant’Andrea, San Tomaso). Don Umberto Sordo – finora arciprete della Cattedrale e moderatore dell’UP della Cattedrale – è nominato parroco della Madonna Pellegrina in Padova. Don Alessandro Spiezia – finora parroco moderatore nell’UP … Continua a leggere »

condividi su

A Vigonza e Peraga arriverà don Alessandro Spiezia

L'ingresso entro il mese di ottobre

Sarà don Alessandro Spiezia il nuovo parroco dell’unità pastorale di Vigonza, l’annuncio sarà dato durante le messe prefestive e festive  (di sabato 22 e domenica 23 settembre 2018) nelle comunità di Vigonza e Peraga e contemporaneamente a Zugliano, Centrale e Grumolo Pedemonte (nella zona vicentina della Diocesi di Padova), dove il sacerdote è attualmente parroco moderatore dell’unità pastorale. ****** Dopo l’annuncio di due settimane fa alle comunità … Continua a leggere »

condividi su

“Il Sinodo? Un’esperienza che ci arricchirà come Diocesi”

Nominato da papa Francesco come membro del Sinodo dei vescovi che si aprirà il 3 ottobre in Vaticano su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, il vescovo Claudio racconta in questa intervista esclusiva le attese a pochi giorni da un'esperienza importante in cui potrà condividere il cammino vissuto dalla nostra Chiesa con il Sinodo dei giovani.

La telefonata della segreteria generale è arrivata a fine luglio, comunicando la scelta di papa Francesco di nominarlo membro del Sinodo dei vescovi che dal 3 al 28 ottobre affronterà il tema de “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Un breve (e comprensibile) momento d’incertezza, uno sguardo al calendario e qualche necessario cambiamento (la visita pastorale: “salta” giocoforza la prima tappa in programma … Continua a leggere »

condividi su