Archivi della categoria: News

Don Andrea Stevanin è tra le braccia del Padre

Un altro sacerdote diocesano, don Andrea Stevanin, classe 1939, originario di Campolongo sul Brenta (Vi), ordinato nel 1962, se n’è andato improvvisamente giovedì 7 marzo a Villa Gerosa di Bassano del Grappa (Vi). Don Andrea nasce il 7 luglio 1939 a Campolongo sul Brenta e viene ordinato prete, con numerosi compagni, l’8 luglio 1962. I primi anni del suo ministero si svolgono a Padova: prima … Continua a leggere »

condividi su

Don Danilo Povolo è tornato al Padre

Don Danilo Povolo nasce il 3 agosto 1924 a Castegnero (VI). Stabilitasi la famiglia a Bastia di Rovolon, entra nel Seminario di Padova e vi rimane nonostante il successivo trasferimento della famiglia a Gallarate. L’ordinazione giunge il 4 luglio 1948. Viene inviato come cooperatore a Mortise e vi rimane fino all’autunno 1954, quando viene mandato per un anno a Chiesanuova. Nel settembre 1955 è cooperatore … Continua a leggere »

condividi su

Don Giovanni Giraldo è nella Pasqua eterna

All’inizio della Quaresima 2019 don Giovanni Giraldo è entrato nella Pasqua eterna il 6 marzo scorso (all’Ospedale di Schiavonia), nel 69° anno del suo sacerdozio. Era nato il 22 giugno 1925 a Campolongo Maggiore (Ve), parrocchia che in passato ha donato alla Diocesi e alla Chiesa tanti preti, religiosi e religiose. Era poi stato ordinato presbitero il 9 luglio 1950 con una bella schiera di … Continua a leggere »

condividi su

Messaggio per le Ceneri e la Quaresima 2019

Sorelle e fratelli carissimi, inizia oggi, Mercoledì delle Ceneri, l’importante tempo che la Chiesa propone per preparare la celebrazione annuale della Pasqua. È tempo penitenziale e di conversione, orientato alla festa e alla vita nuova del Signore Risorto: il dono della sua pace è la nostra speranza! Vorrei cogliere questo inizio di Quaresima per augurare a ciascuno di voi, e alla vostra comunità radunata per … Continua a leggere »

condividi su

Dalla testa ai piedi verso la Pasqua

Appuntamento quotidiano con la Parola durante la Quaresima di fraternità 2019

Nella Quaresima di fraternità 2019 l’Ufficio di Pastorale della Missione della Diocesi di Padova, in collaborazione con Caritas Padova, Pastorale dei Giovani, Ufficio per le Comunicazioni sociali propone a partire da mercoledì 6 marzo, un video quotidiano di pochi minuti dedicato alla riflessione della Parola di Dio del giorno. Il progetto si chiama Dalla testa ai piedi verso la Pasqua ossia, ragionando per immagini, dal Mercoledì … Continua a leggere »

condividi su

La focaccia della fraternità

Un progetto a sostegno del doposcuola Semilla de Mostaza (Semi di senape) in Ecuador

L’Associazione La Difesa s’incontra, Noi Padova Associazione e l’Ufficio diocesano di Pastorale della Missione insieme nell’ormai prossima Quaresima 2019 (inizia mercoledì 6 marzo), con il progetto Adotta la Focaccia della fraternità. Un progetto di solidarietà che riunisce vari soggetti di matrice diocesana, ciascuno nella propria peculiarità, per una sensibilizzazione ai progetti missionari, alla condivisione di obiettivi e all’informazione, in un tempo – la Quaresima di … Continua a leggere »

condividi su

Visita pastorale: nona tappa

Mons. Claudio Cipolla dall’1 al 10 marzo in Altopiano di Asiago

Asiago, Camporovere, Cesuna, Treschè Conca, Canove, Gallio, Foza, Stoccareddo, Sasso di Asiago, Rotzo, Roana, Mezzaselva sono le 12 parrocchie dell’Altopiano di Asiago che il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla visiterà dall’1 al 10 marzo nella nona tappa della sua prima Visita pastorale. Una Visita connotata dallo stile della quotidianità e dell’ordinarietà della vita comunitaria parrocchiale e dall’incontro con preti, religiosi/e, fedeli, gruppi ecclesiali e … Continua a leggere »

condividi su

Poliambulatorio Caritas Cuamm per cure odontoiatriche e oculistiche: il report 2018

I numeri: 515 persone seguite, 1974 prestazioni, 17 protesi, 15 “apparecchi” e 86 paia di occhiali gratuiti

È stata rinnovata dal Comune di Padova per altri 5 anni l’autorizzazione all’esercizio del Poliambulatorio Caritas Cuamm di via Dupré 26 a Padova. Attivo da vent’anni (venne aperto nel 1998 e successivamente inaugurato una seconda volta nel 2014 a seguito di alcuni lavori di messa a norma e ristrutturazione); il Poliambulatorio Caritas Cuamm opera in spazi messi a disposizione dal Comune di Padova (che assicura … Continua a leggere »

condividi su

La Chiesa di Padova aderisce all’appello IL VENETO SI RIBELLA AL METODO MAFIOSO

Insieme ad altre Chiese del nostro territorio, la Chiesa di Padova aderisce convintamente all’appello – IL VENETO SI RIBELLA AL METODO MAFIOSO – lanciato alla comunità civile a impegnarsi contro ogni di tipo di realtà mafiosa, e ogni illegalità insinuatasi nelle nostre terre. Aderendo all’appello intendiamo ribadire con forza il valore della legalità a tutti i livelli, come mezzo indispensabile per raggiungere la costruzione di … Continua a leggere »

condividi su

Assemblea diocesana dei catechisti “La comunità cristiana che genera alla fede: quali responsabilità?”

Sabato 23 febbraio dalle 9 alle 12.30 all’Opsa a Sarmeola di Rubano

La comunità cristiana che genera alla fede: quali responsabilità? È questo il tema scelto per l’Assemblea diocesana dei catechisti in programma sabato 23 febbraio dalle 9 alle 12.30 all’Opsa (via della Provvidenza 68) a Sarmeola di Rubano. La proposta dell’Iniziazione cristiana, ispirata al modello del catecumenato, sta evidenziando le potenzialità, ma anche i limiti di ogni comunità cristiana e ci aiuta a riconoscere ciò che … Continua a leggere »

condividi su

Convegno “Giovani d’oggi, uomini e donne di domani” nel centenario del Barbarigo

Giovedì 21 febbraio alle ore 18 al Centro culturale Altinate San Gaetano a Padova

Sono tutti ex allievi dell’Istituto Barbarigo! Relatori e moderatore del convegno Giovani d’oggi, uomini e donne di domani hanno esperienze, carriere e professionalità diverse ma un comune denominatore: aver frequentato i percorsi scolastici al Barbarigo. Si ritroveranno giovedì 21 febbraio, alle ore 18, al Centro culturale Altinate San Gaetano a Padova e nella cornice della mostra storico-fotografica che celebra il Centenario della prestigiosa scuola padovana, … Continua a leggere »

condividi su

Vanna Ceretta è il nuovo Economo e direttore dell’Ufficio Amministrativo della Diocesi di Padova

Il vescovo Claudio ha scelto una donna di provata esperienza e spirito ecclesiale per questo delicato e impegnativo compito

Il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, fatti i dovuti passaggi con i Consigli dei consultori e della gestione economica, ha nominato Economo diocesano e Direttore dell’Ufficio Amministrativo della Diocesi di Padova Vanna Ceretta. Vanna Ceretta, 56 anni, donna, laica, sposa e madre di tre figli, dopo aver lavorato per 18 anni nell’Ufficio missionario diocesano come coordinatrice, nel 2014 era diventata coordinatrice dell’Ufficio amministrativo e … Continua a leggere »

condividi su

Visita pastorale: ottava tappa

Mons. Claudio Cipolla dal 15 al 24 febbraio in visita alle 11 parrocchie del vicariato dell’Arcella

Arriva in città la Visita pastorale del vescovo Claudio, che dal 15 al 24 febbraio incontrerà le 11 parrocchie del vicariato dell’Arcella a Padova, dove è ancora viva l’esperienza vissuta poche settimane fa (domenica 27 gennaio) della Marcia per la pace diocesana 2019, dal titolo – Fatti di pace! – che voleva evidenziare quelle presenze di carità e laboratori di pace che ci sono in … Continua a leggere »

condividi su

Don Gianfranco Ambrosini ora vive nel Padre

Le esequie sabato 16 febbraio alle ore 10 a Centrale

Nell’apprendere la notizia inaspettata della morte, praticamente improvvisa, di don Gianfranco Ambrosini, avvenuta il 13 febbraio, ho riletto, con emozione, una sua poesia, inviatami qualche tempo fa e dedicata “ai Natali“ significativi della sua vita. Si concludeva così: «Verrà la morte/e mi partorirà/ a vita nuova/ in seno a Dio/ nella Trinità. Natale che attendo,/Natale che bramo!».   Quella brama e quella attesa, tanto emozionante, … Continua a leggere »

condividi su

Batte ancora il cuore della scuola?

Sabato 16 e domenica 17 febbraio 2019 nella Biblioteca del Centro studi e ricerca Filippo Franceschi a Padova

Sarà l’antropologa e sociologa Marianella Scalvi, coautrice, tra gli altri, del testo “La scuola e l’arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici”, che ha portato in Italia il metodo OST – Open Space Technology – a condurre la due giorni promossa dalla Fondazione Girolamo Bortignon per l’educazione e la scuola dal titolo Batte ancora il cuore della scuola?, che si terrà a Padova sabato … Continua a leggere »

condividi su

XXVII Giornata mondiale del malato 2019

Lunedì 11 febbraio alle ore 16 in basilica del Santo a Padova

«Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date» (Mt 10,8) è il tema della XXVII Giornata Mondiale del Malato, che si celebrerà in modo solenne a Calcutta, in India, l’11 febbraio 2019. La Chiesa, madre di tutti i suoi figli, soprattutto infermi, ricorda che i gesti di dono gratuito, come quelli del Buon Samaritano, sono la via più credibile di evangelizzazione. La cura dei malati ha bisogno di … Continua a leggere »

condividi su

V Giornata mondiale di preghiera contro la tratta delle persone. Cammino e veglia di preghiera a Padova

Venerdì 8 febbraio, ore 20.30. Ritrovo in Stazione – Veglia al Tempio della Pace

In occasione della V Giornata mondiale di preghiera contro la tratta delle persone, venerdì 8 febbraio si terrà a Padova la veglia di preghiera “Insieme contro la tratta di persone”. Il momento di riflessione e preghiera prevede un breve tratto di cammino, dalla stazione al Tempio della Pace e poi il momento di preghiera. L’appuntamento, infatti, è alle ore 20.30 in piazzale della Stazione da … Continua a leggere »

condividi su

Meditatio futuri: mettere al mondo la speranza

Giovedì 7 febbraio alle ore 17 in Facoltà Teologica del Triveneto – Padova

Giovedì 7 febbraio si concluderà il ciclo “Dove va la morale? – Etica delle generazioni”, proposta di approfondimento sui temi etici promossa da Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Lanza, in collaborazione con la Formazione all’impegno sociale e politico della Diocesi di Padova. Alle ore 17, nell’aula tesi della Facoltà (via del Seminario 7 a Padova), sul tema Meditatio futuri: mettere al mondo la speranza … Continua a leggere »

condividi su

Barbarigo: cent’anni di gioventù. Un’impronta che lascia il segno

La mostra sui “cento” anni dell’Istituto Barbarigo

Barbarigo cent’anni di gioventù. Un’impronta che lascia il segno è il titolo della mostra storico-fotografica dedicata al Centenario dell’Istituto Barbarigo di Padova – scuola paritaria diocesana allestita al primo piano del Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova. Allestita nel ballatoio del San Gaetano la mostra propone un percorso attraverso alcune tappe e momenti che raccontano il passato, narrano il presente e guardano al futuro … Continua a leggere »

condividi su

La Diocesi di Padova stanzia 100 mila euro per progetti lavorativi nei territori montani danneggiati dalle calamità dello scorso ottobre

Due appuntamenti di presentazione del progetto: mercoledì 6 febbraio ad Asiago (Vi) e venerdì 15 febbraio a Carpané di San Nazario (Vi)

Un aiuto alla montagna ferita dagli eventi calamitosi dello scorso ottobre! Anche il Fondo Straordinario di Solidarietà per il Lavoro è vicino alle popolazioni montane colpite dai drammatici eventi atmosferici dello scorso ottobre, che hanno abbattuto centinaia di migliaia di alberi e danneggiato pesantemente le infrastrutture stradali. Gli enti e le istituzioni partner del Fondo Straordinario di Solidarietà per il Lavoro hanno accolto la richiesta … Continua a leggere »

condividi su

Presta orecchio… al grido del mondo!

Quaresima di fraternità.

“Presta orecchio… al grido del mondo!” È questo l’invito rivolto alle comunità parrocchiali, ai gruppi pastorali, alle famiglie e ai singoli per la prossima Quaresima di fraternità 2019. «Stimolati dalla Parola di Dio e dall’esempio di alcuni testimoni di ieri così come dai racconti di vita e dai progetti di speranza di chi vive la missione oggi – si legge nel sito dell’Ufficio Missionario diocesano … Continua a leggere »

condividi su