Skip to content
  • Home
  • Vescovo
    • Il Vescovo Claudio
    • Il Vescovo Emerito
  • Curia
    • Vicario generale
    • Vicari e organismi
    • Uffici
    • Servizi
      • Informazione e aiuto (S.IN.AI)
      • Beni Culturali
      • Assistenza Sale
      • Amministrativo
        • Assicurativo
        • Rendiconti
      • Economato
        • Informatico
        • Legale
        • Servizio Cassa
  • Diocesi
    • Cartina della diocesi
    • Parrocchie
    • Vicariati
    • Presbiteri
    • Diaconi permanenti
    • Persone consacrate
    • Fedeli servitori
    • Enti e associazioni
      • Azione Cattolica
      • Case di Spiritualità
      • IDSC
      • ISSR di Padova
      • Scuola di Formazione Teologica
      • Istituto San Luca
      • OPSA
      • Seminario Vescovile
  • Comunicazione
    • News
    • Comunicati stampa
    • Redazione sito
    • Ufficio Stampa
    • Richiesta patrocinio e logo
    • I nostri Social
    • Settimanale diocesano
    • Servizio web mail diocesi
  • Sinodo
  • Giubileo 2025
  • Contatti
Menu
Chiesa di Padova

Chiesa di Padova

Menu
  • Home
  • Vescovo
    • Il Vescovo Claudio
    • Il Vescovo Emerito
  • Curia
    • Vicario generale
    • Vicari e organismi
    • Uffici
    • Servizi
      • Informazione e aiuto (S.IN.AI)
      • Beni Culturali
      • Assistenza Sale
      • Amministrativo
        • Assicurativo
        • Rendiconti
      • Economato
        • Informatico
        • Legale
        • Servizio Cassa
  • Diocesi
    • Cartina della diocesi
    • Parrocchie
    • Vicariati
    • Presbiteri
    • Diaconi permanenti
    • Persone consacrate
    • Fedeli servitori
    • Enti e associazioni
      • Azione Cattolica
      • Case di Spiritualità
      • IDSC
      • ISSR di Padova
      • Scuola di Formazione Teologica
      • Istituto San Luca
      • OPSA
      • Seminario Vescovile
  • Comunicazione
    • News
    • Comunicati stampa
    • Redazione sito
    • Ufficio Stampa
    • Richiesta patrocinio e logo
    • I nostri Social
    • Settimanale diocesano
    • Servizio web mail diocesi
  • Sinodo
  • Giubileo 2025
  • Contatti
News
27 Ottobre 2016

Cambio di sede a Padova per la giornata del dialogo cristiano-islamico

Giovedì 27 alle 20 presso il centro parrocchiale di San Filippo Neri

dialogocristianoislamico2016

Si tiene presso il centro parrocchiale di San Filippo Neri, in via Bordone 29 in zona Arcella, la celebrazione per Padova della XVma giornata ecumenica nazionale del dialogo cristiano-islamico giovedì 27 ottobre.

A causa di una perdita di gas in uno stabile vicino nel centro di culto Al Farouq,  l’appuntamento, in collaborazione anche con il movimento dei focolari,  si svolge, dalle 20 alle 22, presso gli spazi del centro parrocchiale di San Filippo Neri. Il programma resta invariato. Intervengono al dialogo quindi: Mustapha Toumi, imam di Ravenna, don Giuliano Zatti, , responsabile del servizio diocesano per le relazioni cristiano-islamiche; con la conduzione di Margherita Inglese, del movimento dei Focolari, e Marouane Elkhaliqi, della comunità marocchina. Il saluto iniziale sarà di Taoufik Boukadid.

Quasi in contemporanea, dalle 20.30, una tavola rotonda si tiene anche a Thiene, presso il teatro delle opere parrocchiali. Qui la serata, moderata da Luca Bortoli, giornalista de La Difesa del popolo, vede interagire Romina Gobbo, giornalista esperta di aree di crisi.

“Misericordia, diritti: presupposti per un dialogo costruttivo” è lo slogan della XVma giornata  ecumenica nazionale del dialogo cristiano-islamico, nata nel 2001 per volontà di Giovanni Paolo II. «Come cristiani – afferma don Giuliano Zatti, responsabile del servizio diocesano per le relazioni cristiano-islamiche – stiamo vivendo  l’anno giubilare della misericordia. La misericordia rappresenta un contesto interessante anche per la tradizione islamica. In questa giornata il dialogo quindi si traduce nel provare a mettere insieme la misericordia con la vita concreta e in particolare coniugarla attraverso quei  diritti che non sempre trovano spazio nei contesti cristiani e islamici».

 

Ascolta don Giuliano Zatti e la sua lettura della giornata anche “a misura” di comunità parrocchiali
Ascolta don Giuliano Zatti” su Spreaker.

Sul sito www.padovaislam.it, gestito dal servizio diocesano per le relazioni cristiano-islamiche, è possibile trovare e scaricare materiale utile per l’approfondimento personale e comunitario. Segnaliamo le schede pastorali predisposte dalla Cei per una conoscenza più approfondita dell’Islam (http://www.chiesacattolica.it/ecumenismo/siti_di_uffici_e_servizi/ufficio_nazionale_per_l_ecumenismo_e_il_dialogo_interreligioso/00071150_Schede_per_una_conoscenza_piu_approfondita_dell_Islam.html) , come pure il testo con l’appello per la XVma giornata del dialogo cristiano-islamico.

La sezione “Misericordia” offre una ricca biblioteca di testi e contributi cui attingere, con consigli per la lettura.

condividi su

Vedi anche

  • Una Chiesa umile, coraggiosa e fraterna. In terra musulmana.

    zilio1
  • Per tessere un dialogo che abbatte i muri

    Da-Camposampiero-al-Ciad
  • L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione

  • Interreligious 2017

dialogo, ecumenismo
« Miserere! – Ascoltiamo il grido della terra cs 218 Incontri di approfondimento sull’esortazione apostolica Evengelii Gaudium »
logo diocesi
STORIA DELLA DIOCESI

La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto.
È costituita da 454 parrocchie situate nelle province di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno.
È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

Contattaci

via Dietro Duomo, 15
35139 PADOVA
Tel. 049 8226111
Fax. 049 8226150
Email: info@diocesipadova.it

Orari uffici

Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:30.
Pomeriggio solo su appuntamento.

Scrivici

Copyright©ChiesadiPadova2022

Privacy Policy