Al via al Centro universitario la rassegna dei Martedì culturali – #tuesday for future. Il filo conduttore dell’edizione 2025-2026, che prende il via martedì 14 ottobre, è Senza. Senza è una parola che sottende una domanda intrigante e provocatoria per il nostro tempo: “Di che cosa oggi non possiamo stare senza?”
La risposta va ben oltre i bisogni primari (aria, acqua, cibo) o le comodità tecnologiche (internet, telefono, laptop, ecc). In questo tempo di grande fragilità, inquietudine e disorientamento, è cruciale chiederci dunque: quali sono i bisogni più intimi senza i quali rischiamo di perdere la nostra umanità, essenza e dignità di persone? E, soprattutto, di chi e di che cosa dobbiamo prenderci cura per garantire un futuro sereno alle nuove generazioni?
Per affrontare questa sfida, il percorso coinvolgerà personalità di spicco provenienti dai più svariati ambiti, dall’economia alla letteratura, dalla filosofia alla scienza e ai rapporti politici.
Ad aprire il ciclo martedì 14 ottobre è “senza… reddito e lavoro” che vedrà la presenza e l’intervento dell’economista Gianfranco Tusset dell’Università di Padova. L’appuntamento alle ore 18.30 al Centro universitario in via Zabarella 82 a Padova.





