UFFICIO DIOCESANO DI PASTORALE DELL’ECUMENISMO E DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO
Casa Pio X, via Vescovado 29
35141 Padova
Tel. 049-8771708
E-mail: ufficioecumenismo@diocesipadova.it
Direttore: Piccolo dott. don Enrico Luigi
SERVIZIO DIOCESANO PER LE RELAZIONI CRISTIANO-ISLAMICHE
Responsabile: Zatti mons. Giuliano
E-mail: servizioislam@diocesipadova.it
L’ufficio, istituito nel 1987, è l’organo diocesano che risponde ai bisogni della diocesi sia sul versante dell’istanza ecumenica e interreligiosa, sia della pastorale della cultura e universitaria.
Nell’ambito della CULTURA l’ufficio crea contatti e scambi tra gli enti culturali ecclesiali e civili, coordinando e promuovendo attività in sintonia con il cammino pastorale della Chiesa:
– collabora con i centri culturali cattolici;
– opera in sinergia con l’Università, curando l’organizzazione di incontri religiosi e culturali per studenti e docenti universitari;
– tiene il collegamento con i collegi universitari;
– è punto di riferimento per i responsabili vicariali per la cultura.
Per quanto riguarda l’ATTIVITA’ ECUMENICA, l’ufficio promuove il dialogo tra le chiese e la conoscenza del fenomeno delle nuove religioni e delle sette. Perciò:
– tiene i contatti con le chiese di altre confessioni;
– promuove e coordina laboratori di formazione: Gruppo ecumenico giovanile, Gruppo di studio e ricerca sull’ebraismo, Gruppo di ricerca sull’Islam, Gruppo di ricerca sulle sette e i nuovi movimenti religiosi;
– mantiene i rapporti con gli operatori zonali dell’ecumenismo distribuiti nei vicariati della diocesi;
– promuove itinerari formativi specifici, in risposta alle esigenze rilevate sul territorio.
Servizio Diocesano per le Relazioni Islamo-Cristiane
Nell’ambito della commissione diocesana per l’ecumenismo e il dialogo è nato nel novembre 2001 il servizio diocesano per le relazioni islamo-cristiane: un supporto qualificato a sacerdoti, diaconi, catechisti, insegnanti, famiglie, ma anche scuola e mondo sociale, che opera in collaborazione con i centri ecclesiali attivi in Italia e con gli esperti dell’universo islam. Lontano dall’essere uno “sportello” di informazioni o di aiuto all’immigrazione, questo servizio è piuttosto una finestra sulle relazioni interreligiose, un punto di riferimento per creare uno spazio di dialogo, di cultura, offrendo possibilità di riflessione, di dibattito, di evangelizzazione ed eventuale catecumenato, ma anche un punto di formazione di personale qualificato in grado di rispondere alle esigenze della comunità cristiana.