Archivio Tag: Annuncio e Catechesi

Pellegrinaggio Triveneto ad Aquileia. Servizio su Telepace e materiali

Sono a disposizione i materiali del Convegno sulla Catechesi Triveneto che si è svolto il 28 settembre scorso ad Aquileia. Sintesi del Convegno Triveneto Omelia del Patriarca di Venezia e Presidente della Conferenza Episcopale Triveneto Francesco Moraglia Presentazione percorso Convegno e presentazione del testo Aquileia 2024: riscoprire il battesimo per annuncia il Vangelo Link della diretta Link per le foto ufficiali Su Telepace (canale 76) … Continua a leggere »

condividi su

Anno Pastorale 2024 - 2025

Con calma sapiente
Calendario Formazione Catechisti

Incontri e proposte formative per catechisti, accompagnatori ed educatori, presbiteri, diaconi e operatori pastorali

Carissimi… catechisti, accompagnatori, educatori e parroci, desideriamo anzitutto dirvi grazie. Grazie a tutti coloro che si sono messi in gioco in vario modo nel percorso di Iniziazione cristiana dei nostri ragazzi; grazie particolarmente a tutti i referenti parrocchiali, coordinatori vicariali e presbiteri referenti che negli ultimi anni hanno dato un apporto in più; grazie ai nuovi che stanno ricevendo in queste settimane il testimone e … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Ottobre 2024

A ogni età il suo annuncio. Non è uguale per tutti

Accompagnamento nella fede. Nei prossimi numeri verranno messe a fuoco le varie fasce di età: bambini, ragazzi, giovani e adulti

«C’è un tempo per ogni cosa…». Chi di noi non ha mai pronunciato (o si è mai sentito dire) queste parole? Sintetizzano bene la riflessione che il libro del Qoèlet propone nei primi versetti del capitolo terzo. Inizia così: «Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo». Poi prosegue con un lungo elenco: «C’è un tempo per nascere … Continua a leggere »

condividi su

Grazie P. Rinaldo Paganelli

Ci uniamo alla famiglia, all’Istituto religioso dei padri Dehoniani e a tutte le persone che in tanti modi e in diverse occasioni hanno collaborato con p. Rinaldo. Ringraziamo il Signore con “memoria grata e vita” per quanto condiviso con p. Rinaldo e proprio in questi giorni questa notizia sta accompagnando gli ultimi passi della fase diocesana della verifica del cammino ICFR.

condividi su

Educare all’affettività: parole per raccontare, educare, guidare il cuore

da lunedì 28 ottobre

Parte lunedì 28 ottobre il corso per catechisti, accompagnatori, educatori e genitori che desiderano approfondire il tema dell’affettività. Questo il programma: lunedì 28 ottobre: La grammatica dell’interiorità. Un mondo da ascoltare, riscoprire per poterne parlare lunedì 4 novembre: Generare spiritualmente. Accompagnare le emozioni lunedì 11 novembre: Amare, voce di un verbo maschile e femminile. Due parzialità desideranti Il percorso si terrà nella sala polivalente di … Continua a leggere »

condividi su

Sguardi oltre

sabato 5 ottobre 2024 al Battistero della Cattedrale di Padova

“Sguardi oltre” è un’iniziativa culturale giunta con successo complessivamente alla sua terza edizione. Si tratta di un’esperienza immersiva e multisensoriale volta a sperimentare una modalità di visita inedita ed inclusiva al Battistero della Cattedrale di Padova, che con i suoi affreschi del XIV secolo è parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO “Padova Urbs Picta”. L’evento, organizzato dal settore per la Catechesi con le Persone con Disabilità, … Continua a leggere »

condividi su

Ben 431 parrocchie della diocesi hanno risposto alla verifica del cammino di Iniziazione cristiana

Presentata nei mesi di febbraio e marzo 2024, ha preso avvio ufficialmente dal mese di aprile la verifica del cammino di Iniziazione cristiana (ICFR) con la prima fase, quella parrocchiale. Buona la risposta: al 19 luglio 431 parrocchie (singole/in UP o collaborazioni pastorali) su 454 in diocesi; 8 parrocchie “piccole” hanno scritto che i pochi bambini presenti frequentano il cammino in una realtà confinante; 15 … Continua a leggere »

condividi su

Scuola biblica vicariale 2024

“Gesù disse: donna…”. Il dialogo di Gesù con tre figure femminili del vangelo

Da martedì 24 settembre

È in programma da martedì 24 settembre la Scuola biblica vicariale organizzata dal vicariato del Conselvano che ha come tema “Gesù disse: donna…”. Il dialogo di Gesù con tre figure femminili del Vangelo.Gli incontri si svolgeranno dalle 20.30 alle 22.30 in Duono a Conselve e saranno tenuti da Barbara Anselmi.Questi i temi:martedì 24 settembre Gesù e l’adultera (Gv. 8)martedì 1 ottobre Gesù e la samaritana … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Settembre 2024

Ripartiamo con gratitudine

Calendario di proposte formative per continuare a camminare con “calma sapiente” e per dare più spazio a ciò che è importante: le persone e le relazioni, prima delle cose da fare

Carissimi catechisti, accompagnatori, educatori e parroci, desideriamo anzitutto dirvi grazie. Grazie a tutti coloro che si sono messi in gioco in vario modo nel percorso di Iniziazione cristiana dei nostri ragazzi; grazie particolarmente a tutti i referenti parrocchiali, coordinatori vicariali e presbiteri referenti che negli ultimi anni hanno dato un apporto in più; grazie ai nuovi che stanno ricevendo in queste settimane il testimone e … Continua a leggere »

condividi su

Sguardi oltre

sabato 5 ottobre 2024 a Battistero della cattedrale di Padova

“Sguardi oltre” è un’iniziativa culturale giunta con successo complessivamente alla sua terza edizione. Si tratta di un’esperienza immersiva e multisensoriale volta a sperimentare una modalità di visita inedita ed inclusiva al Battistero della Cattedrale di Padova, che con i suoi affreschi del XIV secolo è parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO “Padova Urbs Picta”. L’evento, organizzato dal settore per la Catechesi con le Persone con Disabilità, … Continua a leggere »

condividi su

Giornata diocesana del Creato 2024

domenica 22 settembre a Campagna Lupia (VE)

Domenica 22 settembre 2024 la Riserva Naturale Statale Oasi WWF di Valle Averto a Campagna Lupia sarà completamente a disposizione della Giornata diocesana del Creato. L’Oasi si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione e di Protezione e dal 1989 è una zona umida di importanza internazionale riconosciuta ai sensi della convenzione di Ramsar. Assieme alle guide naturalistiche e alle guide spirituali andremo alla … Continua a leggere »

condividi su

Un libro in valigia

Come lo scorso anno consigliamo qualche buon libro da portare in valigia, un semplice modo per continuare ad alimentare il servizio di catechisti, accompagnatori, educatori e operatori pastorali. Una sosta che suggeriamo con gratitudine perché dopo il tanto fare ci possa essere un tempo per riprendere respiro e prendersi cura anche della propria interiorità. Alcuni sono recenti, altri sono di autori che hanno scritto la … Continua a leggere »

condividi su

Verifica cammino ICFR

Dopo le prime due fasi (parrocchiale e vicariale) vissute nei mesi scorsi, in questo tempo d’estate è stata avviata quella diocesana. Abbiamo chiesto la disponibilità a 32 persone della nostra Diocesi, scelte per età, zone e competenze diverse di leggere quanto raccolto dalle parrocchie e dai vicariati. Abbiamo avuto un grandissimo riscontro di risposte e restituzioni. Grazie a tutti coloro che hanno fatto parte di … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Giugno 2024

In cammino con umiltà e fiducia

«Siamo servi inutili» non vuol dire che non contiamo nulla! Il nostro lavoro conta, ma è solo una piccola parte di un progetto più grande

A conclusione di un “anno catechistico” guardo a quanto abbiamo vissuto lasciandomi ispirare da un passo del Vangelo secondo Luca (17,7-10). Gesù parla ai suoi apostoli con questo esempio: «Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, stringiti le vesti … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Maggio 2024

Il cammino non sia solo una bella immagine…

Cambiamento. Da «scuola della dottrina cristiana» a «cammino di iniziazione cristiana». Ce ne rendiamo conto? Uno spunto per riflettere

«Scuola della dottrina cristiana». Si vede ancora, in qualche parrocchia, questa scritta ormai sbiadita dagli anni e dalle intemperie, di solito sopra l’ingresso dell’edificio in cui si andava a catechismo. Se invece prendiamo in mano uno dei sussidi preparati dall’ufficio diocesano negli ultimi anni troviamo scritto, nell’intestazione: «Il cammino dell’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi». Ecco un bell’esercizio da fare a casa: dividere un … Continua a leggere »

condividi su

XXX Settimana biblica della Diocesi di Padova
«Dona al tuo servo un cuore che ascolta». Primo e secondo libro dei Re

Dal 28 al 31 agosto a Villa Immacolata

Da mercoledì 28 a sabato 31 agosto a Villa Immacolata a Torreglia si svolgerà la settimana biblica della Diocesi di Padova. Quest’anno la Settimana biblica compie 30 anni! Una cifra da festeggiare, anzitutto continuando a leggere insieme la Bibbia! Qualche anno dopo aver letto i libri di Samuele, quest’anno affrontiamo i due libri dei Re. Sono libri narrativi, che raccontano le vicende del popolo di … Continua a leggere »

condividi su

Verifica del cammino diocesano di Iniziazione cristiana

Diamo inizio alla verifica del cammino diocesano di Iniziazione cristiana intrapreso nel 2013/2014: ne abbiamo parlato tanto negli ultimi mesi e adesso siamo pronti! Qui di seguito trovate tutti i materiali necessari per le prime due fasi della verifica: parrocchiale e vicariale. Ci sembra che il materiale sia chiaro, tuttavia se rimangono incertezze non esitate a contattare l’Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi. Siamo consapevoli … Continua a leggere »

condividi su

Scuola nazionale per formatori

Arazzo: nodi e intrecci nell’annuncio

Asolo 14 - 21 luglio 2024

Dal 14 al 21 luglio si svolge ad Asolo (TV) la Scuola Nazionale per formatori (ex Siusi) dal titolo Arazzo: nodi e intrecci nell’annuncio. Quest’anno saranno affrontate le tematiche relative all’annuncio e alla sua comunicazione oggi. La Scuola è destinata principalmente ai formatori e ai coordinatori dei gruppi di catechisti a livello diocesano e locale, a coloro che nei vari anni hanno accolto la proposta … Continua a leggere »

condividi su

Nuovo laboratorio di catechesi con l’Opsa

È possibile vivere un’esperienza di visita e conoscenza presso la casa Opera Provvidenza di S. Antonio a Sarmeola di Rubano (PD). La casa da più di 60 anni accoglie persone con disabilità, sperimentando concretamente quanto il Vescovo di Padova, Mons. Girolamo Bortignon, ha lasciato in eredità: Caritas cum Fide (la Carità unita alla fede) e Christo in Fratribus (servire Cristo nei fratelli). L’incontro può essere … Continua a leggere »

condividi su

Come il tralcio non può far frutto da se stesso se non rimane nella vite, così anche voi se non rimanete in me

Dal Vangelo secondo Giovanni (15,1-8) «Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già mondi, per la parola che vi ho annunziato. Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può far frutto da … Continua a leggere »

condividi su