Archivio Tag: Annuncio e Catechesi

Ricordando don Andrea Albertin – Un libro in valigia

Da qualche anno consigliamo per l’estate un “buon libro” da mettere in valigia, un semplice modo per continuare ad alimentare il servizio di catechisti, accompagnatori, educatori e operatori pastorali. Una sosta che suggeriamo con gratitudine perché dopo il tanto fare ci possa essere un tempo per riprendere respiro e prendersi cura anche della propria interiorità. Abbiamo pensato di suggerirvi queste ultime pubblicazioni del nostro caro … Continua a leggere »

condividi su

Presentati i nuovi Orientamenti per la Catechesi

È stato presentato sabato 17 maggio all’OPSA a Sarmeola di Rubano durante Giubileo diocesano, che quest’anno ha coinciso con l’Assemblea, dei Catechisti, il testo degli Orientamenti per la Catechesi con ragazzi e genitori nel cammino di Iniziazione cristiana.Si tratta del risultato della sperimentazione decennale, avviata nella nostra Diocesi nel 2013, e di un impegnativo processo di ascolto dell’esperienza stessa, avvenuto nell’ultimo anno, in risposta a … Continua a leggere »

condividi su

XXXI Settimana biblica
«Cristo sorgente di speranza».
Le lettere ai Tessalonicesi, Filippesi e Filemone

27 - 30 agosto 2025
Casa di Spiritualità Oasi Sant'Antonio a Caposampiero (PD)

Quest’anno, durante i giorni della Settimana Biblica, in programma dal 27 al 30 agosto nella Casa di Spiritualità Oasi Sant’Antonio a Camposampiero (PD), vengono proposti due momenti aperti a tutti, quindi non solo a chi è iscritto. Due occasioni di riflessione: il primo momento è guidato dalle sorelle clarisse che abitano accanto all’Oasi, il secondo è accompagnato da don Giuseppe Toffanello. Per iscriversi bisogna compilare … Continua a leggere »

condividi su

Incontri per referenti parrocchiali e parroci

L’Ufficio Catechesi incontra i referenti parrocchiali e i parroci: lunedì 15 settembre ore 20.30-22.30 nel centro parrocchiale di Saccolongo (vicariati n. 09-10: Montegalda-Selvazzano, Abano Terme-Colli); martedì 16 settembre ore 20.30-22.30 nel centro parrocchiale di Casalserugo (vicariati n. 13-14-02: Maserà-Conselvano, Bassanello, Legnaro-San Prosdocimo); mercoledì 17 settembre ore 20.30-22.30 al patronato Ss. Redentore di Este (vicariati n. 15 e 16: Monselice, Este-Montagnana-Merlara); venerdì 19 settembre ore 20.30-22.30 … Continua a leggere »

condividi su

Formazione estiva 2025: Nebbiù – Asolo – Desenzano

Sono i luoghi fisici dove si sono vissuti i momenti formativi per coordinatori, referenti e membri delle nostre equipe diocesane. Sono quelle esperienze “tradizionali” che ogni anno proponiamo e sosteniamo come ufficio proprio per dare un tempo di formazione a chi coordina e propone i corsi per catechisti, accompagnatori ed educatori nella nostra diocesi. Non sono solo un ambiente di incontri, esperienze, laboratori, preghiera e … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Maggio 2025

Affiancare i battezzati nelle diverse età della vita

La Seconda assemblea delle Chiese in Italia ha ragionato, tra le altre cose, sulla necessità di offrire itinerari formali missionari e sinodali

La Seconda assemblea sinodale delle Chiese in Italia (31 marzo-3 aprile) ha preso in esame, soprattutto con i lavori di gruppo, un testo contenente le “Proposizioni”, cioè un indice ragionato di alcune urgenze e attenzioni su cui tutte le Diocesi possono concentrarsi. La parte seconda del testo è stata titolata: “La formazione missionaria e sinodale dei battezzati”. Il cammino sinodale ha evidenziato la necessità di … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Aprile 2025

Prima di ciò che sappiamo fare, conta ciò che siamo

Ci sono persone anziane che continuano a cercare, a studiare, a riflettere e a pregare insieme. Questo ci riporta al “centro”, cioè...

Siamo a Roma, nel 1° secolo d.C.; è qui che vive Lucio Anneo Seneca, uomo di politica e filosofo. Scrive tra l’altro svariate lettere al suo amico Lucilio; contengono molti insegnamenti morali, tipici della corrente filosofica a cui apparteneva (lo Stoicismo). È così vicino al pensiero del nascente cristianesimo, che un autore anonimo ha perfino inventato una corrispondenza epistolare tra lui e San Paolo! Ma … Continua a leggere »

condividi su

Assemblea e Giubileo in Diocesi con catechisti, accompagnatori ed educatori – Posti esauriti

Posti esauriti. Non è più possibile iscriversi

È fissata sabato 17 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 all’Opsa a Sarmeola di Rubano – Luogo Giubilare della Diocesi di Padova – l’Assemblea e il Giubileo in Diocesi con catechisti, accompagnatori ed educatori. Sarà anche l’occasione, dopo il saluto del vescovo Claudio, di presentare gli Orientamenti per la catechesi al termine della verifica diocesana del cammino di Icfr. Dopo questo primo momento … Continua a leggere »

condividi su

Corsi di formazione per coordinatori di catechisti

Tre giorni coordinatori Triveneto

Nebbiù 26-29 giugno 2025

Ogni anno gli Uffici Catechesi del Triveneto organizzano una TreGiorni formativa in due proposte: una base per i referenti/coordinatori della catechesi e una di approfondimento per chi ha già partecipato negli anni scorsi. In allegato il dépliant con i vari dettagli. Le pre-iscrizioni si chiuderanno il 15 maggio. Per informazioni e adesioni inviare un’email a: segreteria.catechesi@diocesipadova.it Per la nostra Diocesi di Padova l’invito del “Corso Base” … Continua a leggere »

condividi su

L’impronta che resta. Annunciatori in speranza

Asolo 12 - 19 luglio 2025

Una proposta formativa aperta a tutti i catechisti delle diocesi italiane. In allegato il volantino con le informazioni dettagliate e i vari momenti previsti durante questa settimana. Per le iscrizioni, come scritto, rivolgersi direttamente all’equipe nazionale che cura la formazione. Chiediamo comunque di inviare un’email di conoscenza della propria partecipazione a: segreteria.catechesi@diocesipadova.it

condividi su

Quaresima di fraternità 2025 – Passi di Speranza

Nella bolla di indizione del giubileo, Spes non confundit, Papa Francesco ha scritto che “la vita cristiana è un cammino che ha bisogno anche di momenti forti per nutrire e irrobustire la speranza” (n. 5 ). Uno dei tempi forti che la Chiesa ci offre è certamente la Quaresima e il tema che la Chiesa di Padova propone tramite l’Ufficio missionario non poteva non prendere … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Febbraio 2025

Cosa ci dicono i giovani? Siamo disponibili ad ascoltarli?

Catechesi con (non “per”) i giovani. Il card. Martini, citando il profeta Gioele, invita a guardare alla “capacità profetica” di «figli e figlie»

Ricordo ancora una messa celebrata a Roma, nella chiesa di Santa Prassede; presiedeva il cardinal Martini, che da poco aveva concluso il suo incarico come vescovo di Milano e si era ritirato a Roma per un periodo di studio (ebbene sì, il suo desiderio più grande era, per la “pensione”, quello di avere finalmente più tempo per lo studio! Si sa che le persone sagge … Continua a leggere »

condividi su

Domenica della Parola

domenica 26 gennaio 2025

Per la Domenica della Parola di Dio, che si celebra il 26 gennaio 2025, l’Ufficio Catechistico (con il suo Settore dell’Apostolato Biblico), l’Ufficio Liturgico Nazionale, l’Ufficio Nazionale per i Problemi sociali e il Lavoro e l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto hanno preparato un Sussidio sul tema del giubileo. Lo scopo è quello di aiutare le comunità diocesane e parrocchiali … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Gennaio 2025

La vita in comunità è la vera “aula di catechismo”

I ragazzi, specialmente nell’età della preadolescenza, possono capire ciò che celebrano solo sperimentando la fraternità

Mistagogia. È una parola tecnica, che deriva dal greco; indica l’azione di condurre nel mistero, di introdurre al mistero celebrato nei sacramenti. L’idea di fondo è che i misteri della nostra fede sono così grandi che nessuna preparazione, per quanto bella, è sufficiente per “entrarci” del tutto; occorre anche un tempo dopo la celebrazione, in cui ritornare su quanto vissuto per “comprendere” meglio, più a … Continua a leggere »

condividi su

Come far scoprire ai pre-adolescenti il Dio di Gesù Cristo?

domenica 19 gennaio e domenica 9 febbraio 2025

Il vicariato di Legnaro propone per tutti educatori AC e i catechisti dei preadolescenti due incontri con il prof. Michele Visentin, insegnante di pedagogia, su Come far scoprire ai pre-adolescenti il Dio di Gesù Cristo? Gli appuntamenti sono in programma domenica 19 gennaio e domenica 9 febbraio 2025 dalle 15.30 alle 17.30 nel centro parrocchiale di Sant’Angelo di Piove di Sacco. Per informazioni ed iscrizioni: … Continua a leggere »

condividi su

Natale 2024

Nell’immagine che accompagna queste righe, abbiamo voluto ritrarre i post-it condivisi negli incontri zonali di novembre, con le parole che dicono ogni nostro ruolo/compito/servizio, riconoscenti per tutto quello che abbiamo vissuto in questo anno pastorale, nei diversi incontri, negli aiuti per la verifica del cammino ICFR, nel progettare e realizzare insieme! Auguri di Parola buona e fragrante, condivisa in comunità, in famiglia e nelle case … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Dicembre 2024

Per i nostri ragazzi… lavoriamo insieme! Porterà frutto

La parrocchia rimane luogo privilegiato dell’educazione alla fede, ma esistono altri percorsi e proposte ecclesiali con cui entrare in dialogo

Nel 2020 è uscito il Direttorio per la catechesi; ne abbiamo parlato a lungo un paio di anni fa, in queste pagine della Difesa del popolo. Riflettendo sulla catechesi con i ragazzi di 6-11 anni, mi torna in mente un passaggio che all’epoca non avevamo considerato: «La parrocchia rimane luogo privilegiato dell’educazione alla fede, consapevole però di non essere il centro di gravitazione di tutta … Continua a leggere »

condividi su

Avvento e Natale 2024:
le proposte

Abbiamo un tesoro in vasi di creta (2 Cor 4,7)

Si avvicina il tempo di Avvento e Natale e anche quest’anno desideriamo proporre un tema unitario per la Diocesi attorno al quale riflettere, pregare, sensibilizzare. Il tema scelto è stato ispirato dalla lettera post-sinodale del vescovo Claudio Ripartiamo da Cana. In più parti del testo si fa riferimento alla condizione di fragilità che viviamo come chiesa e alle forme di fragilità che si riscontrano nella … Continua a leggere »

condividi su