Archivi della categoria: News e Segnalazioni

Educare al dialogo: due serate in ascolto dell’enciclica Fratelli tutti

Giovedì 4 marzo e giovedì 11 marzo dalle 20.30 alle 22.00

Giovedì 4 marzo, dalle 20.30 alle 22.00, primo dei due incontri in ascolto dell’enciclica Fratelli tutti. Michele Visentin, padagogista, si soffermerà sui capitoli 6 e 7 dell’enciclica analizzando i temi dell’incontro, del dialogo e dell’amicizia sociale. Giovedì 11 marzo, sempre dalle 20.30 alle 22.00, il teologo don Giulio Osto approfondirà il capitolo 8 dell’enciclica esaminando il tema relativo alle religioni e la fraternità nel mondo. … Continua a leggere »

condividi su

Quaresima di fraternità 2021

Fratelli Tutti: la musica del Vangelo

Il tempo di quaresima (mercoledì delle ceneri si celebra il 17 febbraio) e pasqua è un dono e un compito per tutti i cristiani. Tradizionalmente in diocesi offre l’occasione per l’animazione missionaria ad gentes. Il dramma della pandemia rende quest’anno (e già l’anno scorso) complicato e faticoso, generando tanti interrogativi su quali proposte fare. Il discernimento e la progettazione di ogni parrocchia vanno rispettati e … Continua a leggere »

condividi su

Atteggiamenti e indicazioni pastorali per l’oggi

Note per la vita pastorale nelle comunità in questo tempo complesso - 20 gennaio 2021

comunità

Carissimi parroci, vicari parrocchiali, vice presidenti dei CPP, diaconi e religiosi: eccovi alcune note riguardanti l’intera vita pastorale delle nostre comunità in questo tempo complesso. Vengono ribadite e riprese varie attenzioni già espresse dall’orizzonte diocesano contenuto in La carità nel tempo della fragilità, dove si proponeva il contagio quotidiano della carità.  

condividi su

Memoriale Yad Vashem di Gerusalemme

In occasione della Giornata della Memoria, portiamo alla Vostra attenzione una semplice quanto significativa proposta del famoso Memoriale Yad Vashem di Gerusalemme: una sorta di gemellaggio della memoria che consiste nell’abbinare il nostro nome a quello di una vittima della Shoah, che si viene incaricati simbolicamente di ricordare e di cui poi il sito fornisce una breve biografia per eventualmente approfondire… Questo è il link di … Continua a leggere »

condividi su

Funerali di S. Ecc. Mons. Alfredo Magarotto – diretta streaming

mercoledì 27 gennaio ore 15 - sui profili Facebook della Diocesi di Padova e della Difesa del popolo e sul canale di LatendaTvlive

Si celebra mercoledì 27 gennaio alle ore 15 nella Cattedrale di Vittorio Veneto il funerale di S. Ecc. Mons. Alfredo Magarotto, mancato lo scorso 22 gennaio all’Opera della Provvidenza di Padova. La celebrazione, presieduta dal Pastriarca Mons. Francesco Moraglia, a cui parteciperà il vescovo di Padova Mons. Claudio Cipolla, insieme a una delegazione di preti padovani, verrà trasmessa in diretta da La Tenda Tv (https://www.youtube.com/c/LaTendaTvLive) … Continua a leggere »

condividi su

Amore e giustizia voglio cantare”: la giustizia profezia della Chiesa

Convegno interfacoltà

In allegato il materiale del Convegno interfacoltà “Amore e giustizia voglio cantare”: la giustizia profezia della Chiesa del prossimo 11 marzo 2020. Il convengo sarà on line. Tutte le informazioni al seguente link:  http://www.fttr.it/amore-e-giustizia-nella-chiesa-teologia-e-diritto-alla-luce-di-amoris-laetitia-il-convegno-e-sospeso/  Questo il link diretto al modulo d’iscrizione: https://forms.gle/WT3HiASocHdpitz2A Verranno attribuiti 3 CF per l’incontro al mattino e 1 CF per i laboratori pomeridiani.

condividi su

Domenica della Parola – materiale per l’animazione

Domenica 24 gennaio 2021

Nata come frutto del giubileo della misericordia, la domenica della Parola di Dio ritorna annualmente la III domenica di gennaio, dopo il ciclo natalizio della manifestazione del Verbo e nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Al di là di opportuni momenti legati alla celebrazione eucaristica o a celebrazioni della liturgia della Parola, la data annuale ci incoraggia a promuovere attenzioni alla Parola di Dio che … Continua a leggere »

condividi su

A servizio della Parola

Giovedì 21 gennaio dalle ore 20.45 - incontro online

In preparazione alla Domenica della Parola di Dio in programma domenica 24 gennaio 2021, il Settore Apostolato Biblico dell’Ufficio per l’annuncio e la catechesi e la comunità dei diaconi permanenti organizzano una serata di riflessione e di condivisione, ponendosi questa domanda: come essere al servizio della Parola di Dio? La Dei Verbum parla di “ministero della parola”, che è affidato particolarmente a sacerdoti, diaconi e catechisti; aggiungiamo … Continua a leggere »

condividi su

Passi di Pace

Sette diocesi unite per la pace, pronte ad intraprendere “un cammino disarmante”

Causa Covid-19 non ci sarà la tradizionale Marcia per la pace a gennaio. Ma l’appuntamento è stato trasformato e amplificato. Se non si può marciare insieme, infatti, ciascuno può fare un passo di pace e in questo caso a farlo sono sette le Diocesi del Triveneto che scandiranno un “cammino disarmante” (come si chiama il calendario interdiocesano per la pace 2021) in sei passi. Padova, … Continua a leggere »

condividi su

Mi riposo in Te

Preghiera della notte per genitori e figli

È una proposta nata dagli Uffici pastorali della Diocesi, per dare la possibilità di vivere l’Avvento della Carità nella nostra fragilità con un cuore disponibile e aperto, mettendoci in comunione, con tutte le parrocchie, attraverso un breve momento di preghiera in famiglia. Ogni sera, prima della “Buonanotte”, invitiamo i genitori e i figli a ringraziare, invocare, scegliere piccoli gesti di carità per prepararsi al Natale, … Continua a leggere »

condividi su

Percorsi d’Avvento 2020

Nel sito della Diocesi di Padova (https://www.diocesipadova.it/percorsi-davvento/) è stato predisposto uno spazio dedicato all’Avvento 2020, con la possibilità di trovare spunti e riflessioni quotidiane, sia per gli adulti, che per i giovani e le famiglie. In particolare, segnaliamo la proposta “Parola & parole d’Avvento”: due minuti per meditare sulla parola di Dio e farsi accompagnare nel tempo di Avvento. È la proposta dell’Ufficio diocesano per … Continua a leggere »

condividi su

Benedizione delle mamme in attesa

Domenica 20 dicembre alle ore 15

Si tiene domenica 20 dicembre alle ore 15 l’appuntamento con la tradizionale “benedizione delle mamme in attesa“. Quest’anno però, a causa dell’attuale situazione epidemiologica, l’incontro si svolgerà su piattaforma ZOOM. Per richiedere il LINK inviare una email a: benedizionemamme@gmail.com  

condividi su

Indicazioni per la celebrazione dei sacramenti dell’Iniziazione cristiana e la ripresa degli incontri del cammino di catechesi

L’allegato riporta alcune Indicazioni diocesane, scritte in accordo con gli Uffici pastorali (Annuncio e Catechesi e Liturgia) per la celebrazione dei sacramenti dell’Iniziazione cristiana e la ripresa degli incontri del cammino di catechesi. Le Indicazioni offrono qualche spunto utile alle nostre parrocchie per guardare con fiducia ai prossimi mesi. Questo tempo della pandemia, come ricordato più volte, non va vissuto come una parentesi da chiudere … Continua a leggere »

condividi su

INSIEME… #nelcuorelaformazione

Le iscrizioni ai corsi saranno attivate nella sezione del nostro sito da giovedì 3 settembre 2020

Sono stati mesi “sospesi”, difficili, imprevedibili… Mesi per sperimentare, insieme, la nostra fragilità, tuttavia, sono stati carichi di attese, di creatività, di attenzione verso ragazzi e genitori, di cura degli altri… Abbiamo progettato, rallentato, annullato appuntamenti, ma il confronto con le equipe diocesane e le tante risposte di catechisti e accompagnatori alla lettera di maggio, ci incoraggiano a non temere, a proporre ancora momenti di … Continua a leggere »

condividi su

Ascolto e indicazioni per l’annuncio e la catechesi: dall’esperienza COVID-19

Alcune note in vista della ripresa delle proposte di catechesi. Luglio 2020

Come direttori degli uffici catechistici diocesani del Triveneto, ci siamo messi in ascolto di ciò che stiamo vivendo, degli interrogativi che ci vengono posti e offriamo ai vescovi i punti comuni emersi. Non si tratta di un discorso sull’insieme della pastorale e neppure di semplici proposte pratico-operative, ma di criteri e orientamenti sulla catechesi e più precisamente sull’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi. Premessa … Continua a leggere »

condividi su

Riflettere su quanto accade

Lettera ai catechisti e accompagnatori dei genitori da parte di don Giorgio Bezze

Carissimi catechisti e accompagnatori dei genitori, è trascorso un po’ di tempo dall’ultima volta che ci siamo visti per qualche impegno diocesano o vicariale. Del resto, non è stato facile mantenere i contatti in questi ultimi mesi segnati dalla pandemia: tutti abbiamo provato paura e smarrimento, e come i discepoli del Vangelo “siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa”. Tuttavia, nonostante … Continua a leggere »

condividi su

Prorogata fino al 27 settembre la mostra A NOSTRA IMMAGINE. Scultura in terracotta del Rinascimento. Da Donatello a Riccio

Gallerie del Palazzo vescovile a Padova

È stata prorogata fino al 27 settebre 2020 la mostra A NOSTRA IMMAGINE. Scultura in terracotta del Rinascimento. Da Donatello a Riccio nelle Gallerie del Palazzo Vescovile. Un’occasione straordinaria per avvicinarci a queste preziose quanto fragili immagini del nostro passato, che un tempo popolavano le chiese, i capitelli agli incroci delle strade, le abitazioni private, e che ora sopravvivono isolate, a volte frammentarie, spesso in … Continua a leggere »

condividi su

Una grande speranza – Buona Pasqua del Signore

“Il venerdì santo e la Pasqua hanno questo di liberatorio, che il pensiero viene distolto dal destino personale, e portato molto al di là, fino al senso ultimo della vita, della sofferenza, del corso degli eventi, e che ci è dato di concepire una grande speranza. Da ieri la casa si è fatta meravigliosamente silenziosa. Si sentivano molti scambiarsi l’augurio di «buona Pasqua», e si … Continua a leggere »

condividi su

Proposta di preghiera per le famiglie nel Tempo di Pasqua

«Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato» At. 4,20

«Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato…», dicono Pietro e Giovanni davanti al tribunale che li voleva condannare in quanto testimoni della risurrezione di Gesù. Anche noi dopo avere vissuto la settimana santa e la Pasqua, uniche nel loro genere e indimenticabili, non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato. Non possiamo non dire quello che abbiamo provato di fronte a tante … Continua a leggere »

condividi su