Archivi della categoria: News e Segnalazioni

XXVII Settimana Biblica

24-27 agosto 2021 – Torreglia, Villa Immacolata

Ci proviamo ancora? Ci sarà risposta? Dopo 26 anni di presenza ininterrotta, basterà un anno vuoto per far perdere il ritmo? Prevarranno paura e stanchezza, o il desiderio di mettersi in ascolto insieme? Non vogliamo minimizzare la situazione che stiamo vivendo: di sicuro qualcuno dei partecipanti alle scorse Settimane bibliche si è ammalato, forse qualcuno ci ha lasciati. Ma proprio per questo abbiamo deciso di … Continua a leggere »

condividi su

Il Papa istituisce il ministero di catechista

È stato pubblicato martedì 11 maggio, il Motu proprio “Antiquum ministerium” con cui Francesco stabilisce il ministero laicale di catechista: un’urgenza per l’evangelizzazione nel mondo contemporaneo, da svolgersi in forma secolare, senza cadere nella clericalizzazione. Il nuovo ministero ha origine molto antiche che risalgono al Nuovo Testamento: in forma germinale, ne parlano ad esempio il Vangelo di Luca e le Lettere di San Paolo Apostolo … Continua a leggere »

condividi su

17a edizione del Festival Biblico – Siete tutti fratelli

Da venerdì 11 giugno 2021

Siete tutti fratelli è il tema scelto per questa 17ª edizione del Festival Biblico che, riprendendo parte delle parole di Gesù riportate dal Vangelo di Matteo, pone al centro del proprio percorso la fratellanza universale. Nella sede di Padova il tema emergente ed emergenziale della fraternità consentirà una pluralità di linguaggi alternando eventi di spettacolo ad approfondimenti su arte, Scrittura, geopolitica, ambito sociale, dialogo interreligioso. … Continua a leggere »

condividi su

La lunga notte delle Chiese

Venerdì 4 giugno a Padova, Monselice e Vigodarzere

Torna per il terzo anno a Padova, coordinata dall’Ufficio di Pastorale della Cultura e dell’Università e dal Centro universitario, La lunga notte delle Chiese, iniziativa approdata in Italia nel 2016 grazie all’associazione BellunoLaNotte, che si è ispirata alla Lange Nacht der Kirchen, da parecchi anni proposta in Austria e in Alto Adige, coinvolgendo centinaia di chiese contemporaneamente. Tema di questa edizione de La Lunga notte … Continua a leggere »

condividi su

Corso base sul BIBLIODRAMMA – PAROLA VISSUTA

in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bibliodramma

Corso base per apprendere la metodologia esperienziale del Bibliodramma, già sperimentata all’Assemblea diocesana dei catechisti nel febbraio 2020. Il corso era previsto a novembre 2020, poi spostato a marzo/aprile 2021 e ora definito nelle seguenti date: sabato 5 giugno dalle 8.30 alle 18.00 e domenica 6 giugno dalle 8.30 alle 12.00. La proposta si terrà in presenza presso la Casa di spiritualità “La Madonnina” di … Continua a leggere »

condividi su

I notturni dell’ascolto

Quattro “coppie” di appuntamenti serali, al venerdì e sabato, da marzo a giugno 2021

Il Settore apostolato biblico (Sab) della Diocesi di Padova propone, in collaborazione con Casa Madonnina di Fiesso d’Artico, quattro “coppie” di appuntamenti serali – al venerdì e sabato – da marzo a giugno 2021 per «accompagnare la vita di questi mesi, dall’inizio della primavera all’inizio dell’estate – spiega Giuseppe Casarin, coordinatore del Sab – perché la distanza fisica non estingua il bisogno di relazione e … Continua a leggere »

condividi su

Facciamo decollare i sogni (?) – Preadolescenti tra desideri e scelte

Laboratori per educatori dei gruppi della fraternità - Replica incontro 18 marzo 2021

È in programma lunedì 10 maggio dalle ore 20.30 alle 22.00 sulla piattaforma ZOOM una serata, a partecipazione gratuita, per quanti accompagnano i ragazzi delle medie. Per info: don Alberto Sonda 339-8856541 Iscrizioni su http://ufficioannuncioecatechesi.diocesipadova.it/iscrizione-ai-corsi/  

condividi su

Liberaci dal male

Percorso formatico con l'esorcista fra Mario Mingardi

La Casa di spiritualità dei Santuari Antoniani propone tre serate con fra Mario Mingardi, esorcista della diocesi di Padova. Il percorso (6, 13, 20 maggio 2021) sarà online, sulla piattaforma ZOOM. Il depliant informativo non è ancora disponibile, maggiori informazioni possono essere trovate a questo link: https://www.casadispiritualita.it/percorsi/liberaci-dal-male-2021/. 2 CF per ogni incontro.

condividi su

L’arte del celebrare

Corso base on line sulla Liturgia in collaborazione con l’Ufficio diocesano per la Liturgia

Per aiutare a scoprire che l’Iniziazione cristiana avviene anche attraverso la liturgia, curandola e vivendola in modo appropriato e per conoscere le consegne e i riti del cammino di ICFR. 04 – 12 – 19 maggio 2021 ore 20.45 – 22.30 tramite piattaforma Zoom   Per le iscrizioni utilizzare il modulo on line nella sezione “Iscrizione ai corsi”: http://ufficioannuncioecatechesi.diocesipadova.it/iscrizione-ai-corsi/ Quota di partecipazione: € 15 Per … Continua a leggere »

condividi su

Introduzione alla Bibbia – Corso online

Da giovedì 22 aprile a giovedì 10 giugno 2021

Indicazioni sul corso: è pensato per quanti desiderano approfondire la conoscenza e la lettura della Bibbia; gli argomenti trattati, suddivisi in 8 incontri, riguarderanno la Parola di Dio, prendendo in mano la Bibbia, sfogliandola, scoprendone la storia e i modi per leggerla; prevede una parte di spiegazione e una di approfondimento personale su slide PowerPoint che saranno inviate via mail ai partecipanti. Seguirà un incontro … Continua a leggere »

condividi su

Concorso Quaresima 2021

Raccontare cosa significa essere fratelli tutti attraverso un disegno, una storia, una poesia, una musica, un video, una foto,...

Come forse avrete già visto sull’ultima pagina del sussidio quaresimale “Fratelli tutti, la musica del Vangelo”, l’Ufficio Missionario diocesano propone un concorso per l’elaborazione originale di un disegno, una storia, una poesia, una musica, un video, una foto per raccontare cosa significa essere fratelli tutti. Attraverso il percorso proposto attorno all’enciclica “Fratelli Tutti” di papa Francesco, il sussidio cerca di mettere in ascolto dell’altro e … Continua a leggere »

condividi su

Come vivremo scuola e lavoro post-covid ?

Ciclo di webinar gratuiti online sulla piattaforma zoom - Fondazione Maurizio Fragiacomo

Si segnala il NUOVO APPUNTAMENTO del ciclo di WEBINAR GRATUITI: COME VIVREMO SCUOLA E LAVORO POST-COVID?_Organizzato dalla FONDAZIONE Maurizio FRAGIACOMO, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di MILANO BICOCCA e con il patrocinio dell’Università degli Studi di MILANO BICOCCA. Un percorso articolato in 5 appuntamenti per RIFLETTERE SU COME, nell’era digitale, accelerata e intensificata dal … Continua a leggere »

condividi su

Dies academicus 2020-2021

Istituto Superiore Scienze Religiose - Padova

L’ISSR di Padova: 15 anni di servizio ecclesiale e culturale Porta la data del 23 marzo 2006 il decreto con il quale la Congregazione per l’Educazione Cattolica istituisce l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova, collegato con la Facoltà Teologica del Triveneto. Il 23 marzo 2021, quindi, l’Istituto compie 15 anni! Il Dies academicus 2020-2021 è, dunque, l’occasione per fare memoria di quest’arco di tempo … Continua a leggere »

condividi su

UN ANNO… “CON CUORE DI PADRE”. L’anno dedicato a San Giuseppe

L’8 dicembre scorso, a 150 anni dalla dichiarazione di San Giuseppe Patrono della Chiesa Cattolica, papa Francesco ha indetto un Anno speciale di San Giuseppe e per tale occasione ha pubblicato la Lettera apostolica: Patris corde (“Con cuore di padre”). Scrive papa Francesco: “la pandemia da Covid19 ci ha fatto comprendere l’importanza delle persone comuni, quelle che, lontane dalla ribalta, esercitano ogni giorno pazienza e infondono speranza, … Continua a leggere »

condividi su

Festa delle Palme diocesana – Go(o)d news!

Domenica 28 marzo 2021

Anche quest’anno non vogliamo rinunciare al tradizionale appuntamento con la Festa delle Palme che riunisce tutti i ragazzi di ACR e Iniziazione Cristiana della nostra Diocesi 🎉😍 Non potremo incontrarci in Piazza delle Erbe ma vi aspettiamo online sul canale YouTube di AC Padova domenica 28 marzo alle ore 15:00 📲 ❤ Per arrivare preparati alla festa sono disponibili online 3 attività che guideranno i … Continua a leggere »

condividi su

Percorso su Dante

Lettura di brani della Divina Commedia a partire da giovedì 25 marzo

Nell’anniversario della morte di Dante (1321-2021) Villa Immacolata si fa capofila di alcune realtà diocesane e accademiche per proporre un percorso di lettura di brani della Divina Commedia. Il poema dantesco è una sintesi mirabile di scolastica e di mistica, di antichità classica e di cristianesimo, di concezione sacrale dell’impero e della chiesa francescano-spirituale, del mondo della poesia dell’amor cortese e del mondo da questo … Continua a leggere »

condividi su