Skip to content
MENUMENU
  • Home
  • Vescovo
    • Mons. Claudio Cipolla
      • Biografia
      • Omelie, Lectio e Discorsi
      • Lettere e Messaggi
      • Stemma
    • Vescovo Emerito
      • Lo stemma di mons. Antonio Mattiazzo
      • Omelie, Lectio e Discorsi
      • Lettere e Messaggi
  • Diocesi
    • Vicari e organismi
      • Vicario generale
      • Vicari episcopali
      • Vicario giudiziale
        • Tribunale ecclesiastico
      • Cancelleria
      • Consiglio pastorale
      • Cons. presbiterale
      • Coll. vicari foranei
      • Aggregazioni laicali
      • Cons. gestione economica
      • Collegio dei consultori
    • Uffici
      • Coordinamento pastorale
      • Carità
      • Catechesi
      • Catecumenato
      • Comunicazione
      • Cultura
      • Ecumenismo
      • Famiglia
      • Giovani
      • Liturgia
      • Migranti
      • Missione
      • Pellegrinaggi
      • Salute
      • Scuola
      • Sociale e Lavoro
        • FISP
      • Sport (Csi Padova)
      • Vita consacrata
      • Vocazioni
    • Servizi
      • Informazione e aiuto (S.IN.AI)
      • Beni Culturali
      • Assistenza Sale
      • Amministrativo
        • Assicurativo
        • Rendiconti
      • Economato
        • Informatico
        • Legale
        • Servizio Cassa
    • Comunità e persone
      • Territorio della Diocesi
      • Vicariati
      • Parrocchie
      • Preti
      • Diaconi permanenti
      • Persone consacrate
      • Fedeli servitori
    • Enti e associazioni
      • Azione Cattolica
      • Case di Spiritualità
      • IDSC
      • ISSR di Padova
      • Scuola di Formazione Teologica
      • Istituto San Luca
      • OPSA
      • Seminari
  • Comunicazione
    • Comunicazioni Sociali
    • Redazione sito
    • Ufficio Stampa
    • Lettera diocesana
    • Posta elettronica
  • News
  • Modulistica
  • Contatti
Menu
domenica 22 maggio 2022
  • twitter
  • facebook-alt
  • youtube
  • Flickr
  • instagram
  • RSS
Chiesa di Padova

Chiesa di Padova

Menu
MENUMENU
  • Home
  • Vescovo
    • Mons. Claudio Cipolla
      • Biografia
      • Omelie, Lectio e Discorsi
      • Lettere e Messaggi
      • Stemma
    • Vescovo Emerito
      • Lo stemma di mons. Antonio Mattiazzo
      • Omelie, Lectio e Discorsi
      • Lettere e Messaggi
  • Diocesi
    • Vicari e organismi
      • Vicario generale
      • Vicari episcopali
      • Vicario giudiziale
        • Tribunale ecclesiastico
      • Cancelleria
      • Consiglio pastorale
      • Cons. presbiterale
      • Coll. vicari foranei
      • Aggregazioni laicali
      • Cons. gestione economica
      • Collegio dei consultori
    • Uffici
      • Coordinamento pastorale
      • Carità
      • Catechesi
      • Catecumenato
      • Comunicazione
      • Cultura
      • Ecumenismo
      • Famiglia
      • Giovani
      • Liturgia
      • Migranti
      • Missione
      • Pellegrinaggi
      • Salute
      • Scuola
      • Sociale e Lavoro
        • FISP
      • Sport (Csi Padova)
      • Vita consacrata
      • Vocazioni
    • Servizi
      • Informazione e aiuto (S.IN.AI)
      • Beni Culturali
      • Assistenza Sale
      • Amministrativo
        • Assicurativo
        • Rendiconti
      • Economato
        • Informatico
        • Legale
        • Servizio Cassa
    • Comunità e persone
      • Territorio della Diocesi
      • Vicariati
      • Parrocchie
      • Preti
      • Diaconi permanenti
      • Persone consacrate
      • Fedeli servitori
    • Enti e associazioni
      • Azione Cattolica
      • Case di Spiritualità
      • IDSC
      • ISSR di Padova
      • Scuola di Formazione Teologica
      • Istituto San Luca
      • OPSA
      • Seminari
  • Comunicazione
    • Comunicazioni Sociali
    • Redazione sito
    • Ufficio Stampa
    • Lettera diocesana
    • Posta elettronica
  • News
  • Modulistica
  • Contatti
MENUMENU
  • Orario Uffici di Curia: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30
  • SERVIZIO ANTENATI
  • S.IN.AI - INFORMAZIONE E AIUTO
  • DIVENTARE CRISTIANO
  • SPOSARSI
    • Gli itinerari
    Home » Vicari e organismi di comunione » Coordinamento diocesano di Pastorale » Orientamenti pastorali 2017-2018

Orientamenti pastorali 2017-2018

Ecco il testo pdf degli Orientamenti pastorali 2017-2018. 

 

Qui sotto il video utilizzato in apertura degli incontri zonali di presentazione degli Op, la lectio di suor Francesca Fiorese e  le slides guida delle serate.

 

Slide OP 17-18

 

 

 

 

FRATERNITÁ – Appendice 1 – Una bibliografia

 

Per molti spunti segnalo il denso saggio:

  • Cesare Giovanni Pagazzi, C’è posto per tutti. Legami fraterni, paura, fede, Vita e Pensiero, Milano 2008, 121 pagine, € 14.00.

Alcuni testi noti, utili e ricchi di spunti sono:

  • Dietrich Bonhoeffer, Vita comune, Queriniana, Brescia 2012.
  • Karl Rahner, Chi è tuo fratello?, Edizioni Messaggero, Padova 2006.
  • Joseph Ratzinger, La fraternità cristiana, Queriniana, Brescia 2005.
  • Gerhard Lohfink, Gesù come voleva la sua comunità?, San Paolo, Milano 1986.

Sugli spunti rintracciabili nel magistero dell’attuale Papa, è utile una rilettura nell’ottica della fraternità dei tre testi principali:

  • Papa Francesco, Evangelii gaudium. Città del Vaticano 2013. In particolare nn. 87-92, 111, 119-121, 221-237, 272.
  • Papa Francesco, Laudato si’, Città del Vaticano 2015. In particolare nn. 222, 228, 233.
  • Papa Francesco, Amoris laetitia, Città del Vaticano 2016. In particolare nn. 89-119, 194-195.

Un ottimo contributo di rilettura degli spunti del magistero pontificio è offerto dal libretto, Christoph Theobald, Fraternità, Qiqajon, Bose 2016, 92 pagina, € 10.00.

Per quanto riguarda gli spunti biblici:

  • Luis Alonso Schökel, Dov’è tuo fratello? Pagine di fraternità nel libro della Genesi, Paideia, Brescia 1985.
  • Andre Wenin, Giuseppe o l’invenzione della fratellanza. Lettura narrativa e antropologica della Genesi, vol. IV, Gen 37-50, Edizioni Dehoniane, Bologna 2007.
  • Santi Grasso, Gesù e i suoi fratelli. Contributo allo studio della cristologia e dell’antropologia del Vangelo di Matteo, Edizioni Dehoniane, Bologna 1992.
  • Santi Grasso, Ricominciare dalla fraternità, Edizioni Dehoniane, Bologna 1995.

Alcuni spunti teologico-spirituali in:

  • Fratel Luca di Vertemate, La rugiada e la croce. La fraternità come benedizione, Ancora, Milano 2001.
  • Armando Matteo, Come nessun altro. Invidia infelice e vita bendetta, Vita e Pensiero, Milano 2012.
  • Una miniera attualissima, tutta padovana, è il quaderno: Istituto San Luca, Essere fratelli, Quaderno n°11, pro manuscripto, Padova 2007. Contiene i contributi: Giuseppe Toffanello, Voi siete tutti fratelli (Mt 23,8), pp. 9-22; Marcello Milani, Essere fratelli. In ascolto della Sacra Scrittura, pp. 23-38; Sergio De Marchi, Non si vergogna di chiamarci fratelli. Riflessione cristologica, pp. 39-48; Sandro Panizzolo, Il dono dell’agàpe. Riflessione teologico-spirituale, pp. 49-64. Contiene anche un’antologia di testi e delle preghiere. Reperibile nel sito istitutosanluca.org

Per spunti in ambito più psicologico, giuridico-sociale:

  • Salvatore Capodieci, Fratelli e sorelle. Hänsel e Gretel o Caino e Abele?, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003.
  • Marzanti – A. Mattioni, La fraternità come principio del diritto pubblico, Città Nuova, Roma 2007.

Spunti a partire da esperienze, figure, testimonianze e percorsi particolari, un bazar di testi, in ordine sparso:

  • Thomas Mann, Giuseppe e i suoi fratelli, Vol. 1-2-3, Mondadori, Milano 2006.
  • Jean Vanier, La comunità. Luogo del perdono e della festa, Jaka Book, Milano 1991.
  • Charles de Foucauld, Solo con Dio in compagnia dei fratelli, Paoline, Cinisello Balsamo 2002.
  • Di Nardo C. – Salonia G. (), La “Fraternitas” di Francesco d’assisi. Storia, novità, attualità, Italia Francescana, Teramo 2003.
  • Pagani Severino, Crescere nella fede – I giovani e le nuove forme di vita comune, in Regno Attualità 18/2004, pp. 638-650.
  • Frère Christian de Chergé e gli altri monaci di tibhirine, Più forti dell’odio, Qiqajon, Bose 2006.
  • Paolo de Benedetti, Teologia degli animali, Morcelliana, Brescia 2007.
  • Romano Guardini, La fine dell’epoca moderna. Il potere, Morcelliana, Brescia 2015.
  • Chiara Bertoglio, Per sorella musica. San Francesco, il Cantico delle Creature e la musica del Novecento, Effatà, Torino 2009.
  • Daniel Marguerat, Dio e il denaro, Qiqajon, Bose 2014.
  • Giuliano Zanchi, L’arte di accendere la luce. Ripensare la Chiesa pensando al mondo, Vita e Pensiero, Milano 2015.
  • José Tolentino Mendonça, La mistica dell’istante. Tempo e promessa, Vita e Pensiero, Milano 2015.
  • Christoph Theobald, L’unico e i suoi testimoni, in Christoph Theobald, Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella postmodernità, vol.2, Edizioni Dehoniane, Bologna 2009, pp. 677-693.
  • Christoph Theobald, Il figlio unico e i suoi fratelli, in Christoph Theobald, Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella postmodernità, vol.2, Edizioni Dehoniane, Bologna 2009, pp. 715-729.
  • Filippo Franceschi, Esigenze e prospettive dell’evangelizzazione nella società di oggi, in Filippo Franceschi, Il mondo riconciliato. Proposte di fede e di cultura, Fondazione Lanza e Gregoriana Libreria Editrice, Padova 1989, pp. 21-51.
  • Filippo Franceschi, Evangelizzare oggi, in Filippo Franceschi, Il mondo riconciliato. Proposte di fede e di cultura, Fondazione Lanza e Gregoriana Libreria Editrice, Padova 1989, pp. 75-94.
  • Luigi Sartori, Chiesa e Comunità, in Luigi Sartori, Per una teologia in Italia. Scritti scelti, vol. 1, Edizioni Messaggero, Padova 1997, pp. 87-108.
  • Franco Giulio Brambilla, Liber pastoralis, Queriniana, Brescia 2017.
  • Luigi Sartori, Trinità e Chiesa, in Luigi Sartori, Per una teologia in Italia. Scritti scelti, vol. 3, Edizioni Messaggero, Padova 1997, pp. 213-222.
  • Le tre colonne del mondo, San Paolo, Cinisello Balsamo …
  • Mai senza l’altro, Qiqajon, Bose
  • Severino Dianich – Carmelo Torcivia, Forme del popolo di Dio tra comunità e fraternità, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012.
  • Armando Matteo, Il Dio mite. Una teologia per il nostro tempo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2017.
  • Ernesto Balducci, L’altro. Un orizzonte profetico, Giunti, Milano 2004.
  • Giovanni Ferretti, Essere cristiani oggi. Il «nostro» cristianesimo nel moderno mondo secolare, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 2011.
  • Pierangelo Sequeri, Charles de Foucauld. Il vangelo viene da Nazareth, Vita e Pensiero, Milano 2010.
  • Pierangelo Sequeri, La cruna dell’ego. Uscire dal monoteismo del sé, Vita e Pensiero, Milano 2017.

 

 

A cura di don Giulio Osto, giugno 2017

Docente di teologia, Facoltà Teologica del Triveneto, Padova

 


  • Slide OP 17-18
  • Orientamenti pastorali 2017-18
  • Vescovo
    • Mons. Claudio Cipolla
      • Biografia
      • Omelie, Lectio e Discorsi
      • Lettere e Messaggi
      • Stemma
    • Vescovo Emerito
      • Lo stemma di mons. Antonio Mattiazzo
      • Omelie, Lectio e Discorsi
      • Lettere e Messaggi
  • Diocesi
    • Vicari e organismi
      • Vicario generale
      • Vicari episcopali
      • Vicario giudiziale
        • Tribunale ecclesiastico
      • Cancelleria
      • Consiglio pastorale
      • Cons. presbiterale
      • Coll. vicari foranei
      • Aggregazioni laicali
      • Cons. gestione economica
      • Collegio dei consultori
    • Uffici
      • Coordinamento pastorale
      • Carità
      • Catechesi
      • Catecumenato
      • Comunicazione
      • Cultura
      • Ecumenismo
      • Famiglia
      • Giovani
      • Liturgia
      • Migranti
      • Missione
      • Pellegrinaggi
      • Salute
      • Scuola
      • Sociale e Lavoro
        • FISP
      • Sport (Csi Padova)
      • Vita consacrata
      • Vocazioni
    • Servizi
      • Informazione e aiuto (S.IN.AI)
      • Beni Culturali
      • Assistenza Sale
      • Amministrativo
        • Assicurativo
        • Rendiconti
      • Economato
        • Informatico
        • Legale
        • Servizio Cassa
    • Comunità e persone
      • Territorio della Diocesi
      • Vicariati
      • Parrocchie
      • Preti
      • Diaconi permanenti
      • Persone consacrate
      • Fedeli servitori
    • Enti e associazioni
      • Azione Cattolica
      • Case di Spiritualità
      • IDSC
      • ISSR di Padova
      • Scuola di Formazione Teologica
      • Istituto San Luca
      • OPSA
      • Seminari
  • Comunicazione
    • Comunicazioni Sociali
    • Redazione sito
    • Ufficio Stampa
    • Lettera diocesana
    • Posta elettronica
  • News
  • Modulistica
  • Contatti
FACEBOOK
Diocesi Di Padova
TWITTER

Tweets by diocesipadova

INSTAGRAM

MEDIA
Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

  • Home
  • Contatti
  • Orario Uffici di Curia: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30

Copyright © Diocesi Padova. All Rights Reserved.