Dal 21 al 25 maggio 2025 il Festival Biblico, giunto alla sua 21a edizione, sbarca a Padova (che vi aderisce per il 13° anno) e vedrà un calendario di 28 appuntamenti: 17 a Padova città, due ad Albignasego e altri nove in programma nelle sedi periferiche di Este (4), Piove di Sacco (2), Carceri d’Este (2) e Candiana (1).
A tema quest’anno il libro dei Salmi, titolo infatti di questa edizione è Salmi. Libro infinito. Il Salterio – l’opera più voluminosa dell’intero corpus biblico – raccoglie 150 preghiere che hanno visto la luce nell’arco di circa un millennio, un libro, dunque, per sua stessa natura caratterizzato dalla pluralità, che dà voce a sentimenti e vissuti che attraversano i secoli e le culture. Questo “libro infinito” racconta la supplica e la lode, il dolore e la gioia, la colpa e il perdono, l’ascolto e lo scontro, il silenzio e il caos, e si rivela come un viaggio spirituale, un cammino di umanità e trascendenza, capace di parlare tanto all’interiorità individuale quanto all’esperienza collettiva. Con questo tema, il Festival intende porre interrogativi sul rapporto tra il testo biblico e il mondo contemporaneo, favorendo una riflessione ampia che coinvolga spiritualità, cultura e società. Grazie alla loro natura plurale, i Salmi offrono una prospettiva unica per creare spazi di incontro e confronto per scandagliare la nostra interiorità esplorando il dialogo tra uomo e Dio, uomo e comunità, uomo e uomo.
Il tema sarà sviluppato attraverso diverse modalità e linguaggi: meditazioni poetiche, incontri biblici, dialoghi, mostre e concerti, visite guidate e preghiera. Novità di quest’anno è il coinvolgimento di alcuni poeti italiani contemporanei chiamati a reinterpretare i testi biblici: nel programma di Padova e provincia saranno presenti Tiziana Cera Rosco, Francesca Serragnoli, Andrea Temporelli.
«Il tema del Festival Biblico di quest’anno – commenta Isabella Tiveron, referente per Padova del Festival Biblico – si concentra sulla “piccola Torah” che è il Libro dei Salmi. All’interno di questo gioiello poetico della Scrittura possiamo ritrovare, come nella Torah, i primi cinque libri dell’Antico Testamento, da Genesi a Deuteronomio, dalla creazione all’ingresso nella Terra Promessa. I Salmi sono parola umana inseriti nel canone biblico che contiene la Parola di Dio e così Dio parla all’uomo e in un incontro dialogico l’uomo risponde con la lode, il ringraziamento, la supplica, il lamento. Il corpo che prega, che canta è il vero soggetto della preghiera dei Salmi, come dice Beauchamp. Il Salterio diventa un campo da esplorare anche oggi, e i Salmi diventano un metalibro in cui ogni uomo e donna può ritrovare sé stesso, la sua condizione, a seconda delle età della vita, può trovare parole di uomini e donne che ritrovano un Dio-Amore che rimane sempre fedele alle sue creature anche quando si perdono e per questo l’uomo rimane meravigliato: “che cos’è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi?”. Ma i Salmi sono anche poesia, sono musica ed ecco la novità della presenza di alcuni poeti italiani contemporanei a interpretare questi testi millenari, accompagnati dal canto e dalla musica».
A far da cornice ai diversi appuntamenti del Festival a Padova ci saranno alcuni gioielli artistici e architettonici come la chiesa di San Francesco Grande, la Scuola della Carità, la Cattedrale, la Sala del Capitolo della Basilica del Carmine, la chiesa di San Gaetano, la Biblioteca Antica del Seminario, e in provincia l’abbazia di Carceri d’Este, il duomo di San Martino di Piove di Sacco, il duomo di Santa Tecla di Este, la basilica giubilare di Santa Maria delle Grazie di Este, il chiostro di Santa Maria della Consolazione di Este, il duomo di Candiana, Villa Obizzi di Albignasego.
Ma ci saranno anche luoghi di dialogo e cultura – il Centro Universitario, la Facoltà Teologica del Triveneto, la libreria Italy Post – o spazi aperti per le passeggiate meditative e spirituali e per alcuni dialoghi.
Il programma del Festival Biblico a Padova e nelle sedi provinciali, vede diverse tipologie di proposte: 6 dialoghi (appuntamenti dedicati all’incrocio con temi di attualità); 7 meditazioni dal taglio più spirituale; 7 incontri biblici “giorno e notte”; 2 mostre, 4 concerti, una visita guidata, la preghiera solenne dei Vespri della VI domenica di Pasqua.
DI SEGUITO IL PROGRAMMA SUDDIVISO PER AMBITI: DIALOGHI, MEDITAZIONI, INCONTRI BIBLICI, MOSTRE, CONCERTI…
DIALOGHI
Aprirà il programma mercoledì 21 maggio alle ore 17.30 nella sede della Facoltà teologica del Triveneto, il primo dei sei dialoghi in programma sul tema “Condivisione e partecipazione. Opporsi all’indifferenza per recuperare speranza” a partire dalle suggestioni del salmo 42 e vedrà la partecipazione del gesuita Giuseppe Riggio, del diacono Andrea Galeota. Modera Massimo D’Onofrio, presidente Ucid Padova.
Gli altri dialoghi in programma sono:
- giovedì 22 maggio alle ore 15.00 sempre nella sede della Facoltà teologica, sul tema “Ebrei e cristiani in dialogo sulle corde del Salterio” con il preside della Facoltà, don Maurizio Girolami e il rabbino di Padova, Aharon Locci. Modera don Giulio Osto;
- giovedì 22 maggio alle ore 18.30 alla Libreria Italy Post con “Bellezza. Una forza per fiorire” e l’ebraista Maria Teresa Milani presentata da Patrizia Parodi.
- sabato 24 maggio alle ore 18.00 al Centro universitario, “Il nuovo mattino. ‘Svegliatevi, arpa e cetra, voglio svegliare l’aurora (Sal 107)’” con Mauro Varotto (responsabile del Museo di geografia di Padova) e Daniele Zovi (scrittore e divulgatore scientifico);
- sabato 24 maggio, ore 20.45, duomo di Candiana, con “L’uomo come albero piantato lungo corsi d’acqua” e la partecipazione del monaco camaldolese, dom Alessandro Barban introdotto dal giornalista Nicola Benvenuti.
- domenica 25 maggio, alle ore 17.30, nella sala del capitolo della Basilica del Carmine è la volta di “Spartiti per la vita. Salmodia ed etica” con la biblista Marinella Perroni e il teologo moralista Antonio Autiero.
MEDITAZIONI
Non mancheranno in questa edizione le meditazioni mattutine:
- giovedì 22 e venerdì 23 maggio, alle ore 7.30 “Pregando e passeggiando verso le lodi” accompagnati da don Massimo De Franceschi, alla chiesa di San Francesco Grande a Padova;
- venerdì 23 maggio, ore 20.45, “Più affamati della neve. Cosa vuol dire chiedere perdono?”, alla Scuola della Carità con la poetessa Tiziana Cera Rosco, accompagnata dai musicisti Lorenzo Montenz e Chiara De Zuani;
- venerdì 23 maggio, ore 21.00 “La goccia e l’abisso. Il Dio infinito e l’identità individuale” con il poeta Andrea Temporelli nel chiostro grande dell’abbazia di Carceri d’Este (Pd);
- sabato 24 maggio, ore 8.30 “Altissimu” passeggiata nel salmo 91 con partenza dalla chiesa di Sant’Andrea di Albignasego (Pd) accompagnati dalla poetessa Francesca Serragnoli;
- sabato 24 maggio, ore 9.30 con “Lodando Dio tra giardini e ville con Salmi di giubilo”, ai giardini pubblici di Este (Pd) accompagnati da don Francesco Farronato;
- domenica 25 maggio, ore 21.00 con “Passeggiata spirituale. Lungo i sentieri del Salterio verso la festa di shavuot” all’abbazia di Carceri d’Este (Pd).
GIORNO E NOTTE – INCONTRI BIBLICI
- giovedì 22 maggio, ore 21.00 “In cerca di pace dentro la guerra. Il libro dei Salmi tra parole di conflitto e visioni di speranza” con la biblista Silvia Zanconato, introdotta da Alberto Friso, a Villa Obizzi di Albignasego;
- venerdì 23 maggio, ore 18.00 “C’è un tempo per ogni parola” con la scrittrice ebraista e musicista Maria Teresa Milano e il filosofo e poeta Alessandro Pertosa in piazzetta San Nicolò a Padova;
- venerdì 23 maggio, ore 21, “L’arpa a 10 corde. Il Salterio: canto di Dio e canto dell’uomo”, con il monaco benedettino dom Sandro Carotta e i musicisti Alberto Padoan e Mattia Zamana, nel duomo di Santa Tecla a Este (Pd);
- venerdì 23 maggio, ore 21 “Dal profondo a te grido, o Signore” con don Giancarlo Gambasin, al duomo di San Martino di Piove di Sacco (Pd);
- sabato 24 maggio, ore 10.00 “Come albero trapiantato lungo corsi d’acqua (Sal 1)” con Francesca Leto (architetta e liturgista) e Alberto Vela (biblista e scrittore), al Centro Universitario di Padova;
- domenica 25 maggio, ore 10.00 “Grida di dolore e aneliti di speranza. Donne e preghiera nella Bibbia” con la storica e teologa Adriana Valerio, al Centro Universitario di Padova;
- domenica 25 maggio, ore 11.00 “Insegnaci a contare i nostri giorni. Salmo 90: il grande mistero del tempo” con il biblista Ludwig Monti.
MOSTRE
- giovedì 22 maggio, ore 17.00 al Centro universitario di Padova “La sua legge medita giorno e notte. E dà frutto a suo tempo” inaugurazione con le opere di Francesca Leto (architetta e liturgista);
- venerdì 23 maggio, ore 17.30, chiesa di San Gaetano a Padova, “I Salmi: scrigno d’arte e di fede” con gli artisti dell’Ucai Padova (orario sabato 10-12, domenica 16.30-18.30).
CONCERTI
- sabato 24 maggio ore 21.00, “La cetra e il salice. Risuonano ancora le corde del salterio?” alla Scuola della Carità a Padova con Alvise Torresin e con Donatella Berto direttrice della corale della basilica di Santa Maria Maggiore di Este e con la scuola di danza Scarpette rosse;
- sabato 24 maggio, ore 21.00 “Il rintocco dei Salmi tra musica e poesia. Un viaggio musicale tra Bach, Frescobaldi e Benedetto Marcello” con Roberto Loreggian (organo) ed Elena Biscuola (contralto) nel chiostro di Santa Maria della Consolazione a Este (Pd);
- sabato 24 maggio, ore 21, “I Salmi, la musica, la danza”, concerto con il Walk Together Gospel Choir, nel duomo di San Martino di Piove di Sacco (Pd);
- domenica 25 maggio ore 21.00, “Dal silenzio al canto. La preghiera di lode” con la Corte polifonica, nella chiesa di San Francesco Grande a Padova.
Completano la proposta una visita guidata “Alla scoperta dell’antico Salterio” nella Biblioteca Antica del Seminario di Padova, accompagnati dalla direttrice Giovanna Bergantino, in due turni, venerdì 23 maggio alle ore 10.00 e alle ore 11.00; e la preghiera dei Vespri solenni della VI domenica di Pasqua “Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino (Sal 119, 105)”, nella basilica giubilare di Santa Maria delle Grazie di Este (Pd), domenica 25 maggio alle ore 17.00, accompagnati dai frati domenicani dello studentato di San Domenico di Bologna.
Gli appuntamenti del Festival Biblico a Padova sono realizzati grazie al prezioso sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, dell’associazione Noi Padova e del Comune di Padova che oltre al supporto tecnico patrocina l’iniziativa. Media partnership: il settimanale diocesano La Difesa del popolo, e il gruppo Tv7 Triveneta.
Numerosi partner culturali hanno permesso anche quest’anno di creare una proposta biblico-artistico-culturale adatta a un pubblico variegato e trasversale.
Un ringraziamento per queste collaborazioni va a: Facoltà teologica del Triveneto, Centro universitario padovano, Associazione Noi Padova, parrocchie della Cattedrale, San Francesco Grande e Carmine a Padova, parrocchia di Santa Tecla a Este, unità pastorale di Piove di Sacco, rettoria di San Gaetano, Ucid Padova, Ucai Padova, Seminario vescovile, Libreria Italy Post, Centro di spiritualità Giulia Spinello, Vicariato di Maserà, Comune di Albignasego, Comune di Este.
Gli eventi sono tutti ad accesso gratuito (tranne la visita alla biblioteca del seminario che prevede un’offerta libera a partire da 5 euro).
Tutto il programma: https://www.festivalbiblico.it/padova-2025/
Per informazioni: +39 348 6715055 – padova@festivalbiblico.it