Circolo Noi di Cristo Re. «Siamo un gruppo unito e questo ci dà forza…». E il bar viene rimesso a nuovo

Domenica 31 gennaio 1943: la guerra entrava nella sua fase più distruttiva. Il vescovo di Padova Carlo Agostini, a nome della cittadinanza, fece voto di erigere una chiesa dedicata al Cuore immacolato di Maria per chiedere, attraverso la sua mediazione, la protezione del Signore. Prendeva così il via il cantiere di quello che sarebbe diventato il santuario della Madonna Pellegrina. Leggi il servizio della Difesa … Continua a leggere
Dopo un anno e mezzo di restauro, la chiesa arcipretale di Villa Estense torna ad accogliere i fedeli mostrando la sua antica bellezza, frutto del connubio tra architettura neoclassica e decorazioni barocche. L’intervento, che verrà a costare circa 550 mila euro, comprende anche il rifacimento degli impianti. A ripulire le pale d’altare e i quadri appesi alle pareti ci hanno pensato invece i parrocchiani, seguendo … Continua a leggere
Nata per ringraziare il Signore per la fine della Seconda guerra mondiale, la corale Perosi di Villanova di Camposampiero ha avuto in Giovanni Peron il suo organista per oltre quattro decenni, al punto che la storia dell’una e la vita dell’altro sono indissolubilmente intrecciate. Nonostante non ricopra più alcun ruolo ufficiale, Peron è ancora oggi l’anima del coro, che continua a seguire e sostenere in … Continua a leggere
Sulla targhetta un po’ arrugginita e consumata dal tempo di legge “Officine ferroviarie meridionali. Napoli – 1916”. Ha oltre un secolo di vita ed è una delle curiosità del quartiere Arcella, o meglio della parrocchia di San Lorenzo da Brindisi, in via Perosi. Nel cortiletto c’è un vagone di un treno, utilizzato oggi dal gruppo scout, ma in passato usato come mezzo postale e, probabilmente, … Continua a leggere
Da anni le scuole dell’infanzia del vicariato di Vigodarzere sono protagoniste di un cammino che, passo dopo passo, le ha portate a dotarsi dello stesso statuto e a condividere tutti quegli aspetti gestionali e didattici che potevano essere messi in comune. Questo esempio – la cui bontà è testimoniata dalla partecipazione attesa ai prossimi appuntamenti per le famiglie – viene ora proposto in tutti i … Continua a leggere
Il vicariato di Thiene torna a marciale per la pace. Dopo un anno di stasi, numerose realtà ecclesiali e non solo appartenenti alle 15 parrocchie e ai sei comuni si sono unite e nel primo pomeriggio di domenica 17 febbraio danno vita a “In cammino per la pace”. Leggi il servizio della Difesa del popolo
A partire da venerdì 15 febbraio spazio alla letteratura, alla finanza, ma anche alla spiritualità e allo sport con interventi di scrittori, professionisti e sacerdoti. “Vogliamo formare nuovi cristiani, stimolare dibattiti, senza omologarci al pensiero prevalente”. Leggi il servizio della Difesa del popolo
Non un luogo dove si fanno ripetizioni, né un dopo-scuola. L’aula studio è uno spazio dove i ragazzi delle superiori vanno per apprendere un metodo di studio ed appassionarsi, almeno a una materia. Il progetto, nato dalla proposta di una pedagogista, è stato realizzato dalla cooperativa Train de Vie. Leggi il servizio della Difesa del popolo
Due le proposte formative lanciate quest’anno dall’AC vicariale di Este: da un lato il percorso di spiritualità “Il gusto della Parola” incentrato sulla preghiera, dall’altro invece il cammino “I care…il territorio: la nostra casa” in cui si parlerà di ambiente e di partecipazione attiva. Leggi il servizio della Difesa del popolo