Visite serali e altri appuntamenti in preparazione alla festa del 7 ottobre 2025

A parlar con Giustina… 2025-2026

Verso la festa di Santa Giustina, co-patrona della Diocesi di Padova

Denso anche quest’anno il calendario di iniziative che ruotano attorno alla figura della vergine e protomartire padovana – santa Giustina – e accompagnano la preparazione alla solenne celebrazione nel giorno a lei dedicato, il 7 ottobre. A coordinare le iniziative è il gruppo di donne “A parlar con… Giustina” che da alcuni anni, per espresso desiderio del vescovo Claudio, si è messo a disposizione per questa opera di valorizzazione della memoria e della devozione a Giustina, copatrona della Diocesi di Padova, a cui sono dedicate, oltre alla maestosa basilica padovana, anche numerose altre chiese e parrocchie del territorio diocesano.

La proposta di quest’anno intende focalizzarsi sulla bellezza del discepolato di uomini e donne alla sequela di Gesù, sprone e modello per la nostra Chiesa diocesana e per i ministeri battesimali.

VISITE SERALI
Per il terzo anno ritornano le visite serali di carattere spirituale e artistico alla basilica di Santa Giustina, dove è conservato il corpo della martire, con l’accompagnamento sapiente dell’abate padre Giulio Pagnoni.

In  settembre sono tre le date programmate, rispettivamente lunedì 15, giovedì 25 e lunedì 29 settembre 2025, con ritrovo alle 20.30 (a numero chiuso).
Per partecipare è necessaria la conferma della partecipazione da inoltrare alla mail: aparlarcongiustina@diocesipadova.it


IL CORO DI VOCI FEMMINILI – adesioni entro il 5 settembre 2025
Prosegue inoltre con entusiasmo e crescente partecipazione la realtà del “coro di voci femminili” che si ritrovano per animare il canto liturgico della solenne celebrazione nella festa di santa Giustina, presieduta dal vescovo Claudio: quest’anno si terrà martedì 7 ottobre 2025 alle ore 19.00, in basilica di Santa Giustina a Padova.

Tutte coloro, laiche e/o religiose, che fanno parte di un coro sono invitate a partecipare segnalando la propria adesione per la celebrazione 2025 scrivendo, entro venerdì 5 settembre a santagiustina.coro2025@gmail.com

Le prove dei canti si svolgeranno nella cripta della Basilica di Santa Giustina venerdì 12 settembre 2025 alle ore 20.30 e sabato 27 settembre 2025 alle ore 9.00. Poi il 7 ottobre ritrovo alle 18.00.

 


APPROFONDIMENTI

Anche quest’anno viene proposto, dopo la festa di santa Giustina, un ciclo di conferenze della teologa e biblista Marinella Perroni dal titolo C’erano con lui…”: uomini e donne discepoli di Gesù, seguaci del Risorto, il giovedì sera alle 20.45.

Il primo appuntamento sarà in presenza, giovedì 30 ottobre alle ore 20.45 nella cripta di Santa Giustina. Tema “Dal discepolato gesuano alla sequela cristiana”

Seguiranno quattro conferenze on line:

–  giovedì 13 novembre 2025 on line: Gesù discepolo di Giovanni?

–  giovedì 27 novembre 2025 on line: “Noi che abbiamo lasciato tutto” I detti di Gesù sul discepolato

– giovedì 15 gennaio 2026 on line: Discepoli-apostoli: le istruzioni missionarie di Gesù

– giovedì 29 gennaio 2026 on line: La comunità dei discepoli del Risorto: ricerca e diaconia

La conferenza di chiusura del percorso, si terrà in presenza, giovedì 12 febbraio 2026 nella Casa di spiritualità La Madonnina a Fiesso d’Artico (Ve) sul tema Dal discepolato alla sequela: un processo di spiritualizzazione.

Per partecipare è necessario iscriversi entro lunedì 20 ottobre 2025, compilando il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdhgKtA4Aglskw-cD0S_KTqhfFz6fR8IDTLzgtUghSoeeuzOg/viewform


Infine venerdì 13 marzo 2026, alle ore 20.45 nella sala San Luca del monastero di Santa Giustina a Padova, il dott. Andrea Riccardo Rossi terrà una conferenza dal titolo Il culto dei martiri nel IV secolo” .

Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a  aparlarcongiustina@diocesipadova.it

condividi su